298 utenti


Libri.itBIANCO E NEROLA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANIKINTSUGIIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizione
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festivaletteratura 2021 (55)

Categoria: Festivaletteratura 2021

Visita: https://www.festivaletteratura.it/

Totale: 55

Festivaletteratura 2021 - Una democrazia di voci o un autoritarismo di silenzi - Rebecca Solnit

Già dagli anni Ottanta, la scrittrice e attivista statunitense Rebecca Solnit usava la parola come strumento per dare spazio agli oppressi, alle minoranze e agli invisibili della società. Definita dal New York Times "la voce della resistenza", l'autrice del Connecticut ha saputo trattare nelle sue opere i più disparati temi: dal troppo comune e spiacevole fenomeno del mansplaining (Gli uomini mi spiegano le cose) fino al comportamento delle comunità durante i disastri (Un paradiso all'inferno) o all'uso fuorviante della comunicazione nei centri di potere (Chiamare ... continua

Festivaletteratura 2021 - Una grande battaglia quotidiana - Pif e Marco Lillo con Floriana Bulfon

"Nessuna zona grigia: o si sta contro la mafia o si è complici, non ci sono alternative. Essa esiste ancora, non è stata sconfitta ed è necessario tenere sempre attenzione alta e vigile da parte dello Stato", metteva in guardia il presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo scorso maggio, in occasione dell'anniversario della strage di Capaci. Ma oltre alle battaglie portate avanti dalle più alte istituzioni, esistono storie comuni di resistenza quotidiana alla mafia, di individui che a volte devono scontrarsi con le istituzioni stesse oltre che con la ... continua

Festivaletteratura 2021- Giusta giustizia - Carlo Cottarelli e Giuseppe Pignatone con Vincenzo Satta

"L'idea che attraverso il diritto penale si possano risolvere i problemi della vita associata ha avuto effetti perversi. Sono anni che la politica scarica così sulla giustizia questioni che le competono e non riesce ad affrontare altrimenti. A ogni dramma, pezzi dell'opinione pubblica invocano 'giustizia', chiedono la creazione di nuove fattispecie di reato, vanno alla ricerca di un colpevole da punire per mettere le cose a posto". Con queste parole Giuseppe Pignatone (Fare giustizia), magistrato da oltre quarant'anni ed ex Procuratore della Repubblica, rifletteva lo ... continua

Festivaletteratura2021 - Emanuela D'Abbraccio, Donatella Di Pietrantonio, Carlo Ratti con Neri Marcorè

Nell'edizione di quest'anno di Inedita Energia, il palco di piazza Castello viene dedicato a una riflessione sullo spazio, pretesto questo per dialogare insieme sulla necessità di ripensare i modelli economici, sociali e di consumo a partire dai luoghi fisici, virtuali e, perché no, anche quelli dell'immaginazione disegnati nella letteratura. A seguito delle grandi emergenze globali, lo spazio in tutte le sue estensioni va pensato in una chiave sostenibile, mettendo l'equilibrio tra uomo e ambiente al centro, combinando visioni future e antiche, ma senza mai ... continua

Lavagne 2021 - Come sostituire il petrolio? - Nicola Armaroli

Di fronte agli obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti che l'Unione Europea si è posta per il 2030, l'unica certezza è che bisogna fare in fretta. Ma come? Sostituire i combustibili fossili non è una questione da poco: serve una vera rivoluzione energetica. Nicola Armaroli (Emergenza energia) cerca di fare il punto della situazione sulle soluzioni già disponibili e sulle ricerche in corso nell'ambito delle energie alternative.

Lavagne 2021 - Cosa scompare insieme al ghiaccio - Giovanni Baccolo

I ghiacciai e il loro ritiro sono una delle più potenti ed emotive manifestazioni della crisi ecologica. Chi può rimanere indifferente davanti ai grafici che mostrano il drastico declino che i ghiacciai di tutto il pianeta stanno vivendo? Perdere il ghiaccio significa anche perdere molto altro, da forme di vita ancora sconosciute a una preziosa fonte di acqua. Senza dimenticare che insieme ai ghiacciai se ne va una componente fondamentale del paesaggio di montagna e della cultura alpina.

Lavagne 2021 - Finanza fa rima con disuguaglianza? - Anna Soci

Nell'eterno conflitto tra capitale e lavoro, negli ultimi decenni l'equilibrio sembra essersi spostato decisamente a favore del primo e questo ha reso sempre più disuguali quasi tutte le società occidentali. L'economista Anna Soci (Breve storia della disuguaglianza) ci spiega quali sono le caratteristiche del sistema finanziario che oggi contribuiscono ad acuire le disparità tra ricchi e poveri. Individuarle è forse un primo passo per immaginare modi di regolare e organizzare la finanza –e l'economia in generale– che non solo non alimentino la disuguaglianza, ... continua

Lavagne 2021 - Geoingegneria crash course - eXtemporanea

L'ingegneria climatica, o "geoingegneria", ha lo scopo di elaborare soluzioni tecnologiche su scala planetaria volte ad arginare la crisi ecologica. Ma è davvero possibile controllare il clima? Modificare la temperatura potrebbe alterare imprevedibilmente la frequenza di eventi estremi come onde di calore e uragani. In questa lavagna indagheremo presupposti e conseguenze degli interventi geoingegneristici.

Lavagne 2021 - Il Wood Wide Web - Barbara Mazzolai

La rete sotterranea creata da radici e ife fungine è stata definita “Wood Wide Web", la versione biologica di Internet. Si è scoperto infatti che essa non è coinvolta soltanto negli scambi di carbonio, azoto e zuccheri tra piante e funghi ma viene anche utilizzata dalle piante come rete per le comunicazioni a grandi distanze. L'insorgenza del “mutuo soccorso" tra il regno dei funghi e il regno delle piante è alla base del funzionamento degli ecosistemi terrestri ed è oggi fonte di ispirazione per generare nuovi approcci informatici e reti di robot per ... continua

Lavagne 2021 - Il cellophane - Giuseppe Mazza

Quasi non lo vedi, eppure c'è. Viaggio intorno a una delle tante forme del polimero, che forse nasconde il segreto del nostro rapporto con il cibo e magari anche di quello con la plastica. Troppa, sbagliata, utile, inutile? Togliamo il cellophane e guardiamo meglio.
A volte abbiamo pudore a parlare delle merci. Eppure ormai pervadono le nostre vite, e a interrogarle molto ci dicono di creatività e bisogni concreti, sfide tecnologiche e trasformazioni antropologiche, cultura e denaro. Alla lavagna quest'anno portiamo quattro "prodotti" di settori merceologici ... continua