3965 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE E IL COMPLEANNOCUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONII MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Iodiseas | Il Mondo delle Odissee (147)

Categoria: Iodiseas | Il Mondo delle Odissee

Totale: 147

L'incredibile discesa agli inferi - L'apocalisse dell'estinzione dei dinosauri

Circa 66 milioni di anni fa, durante il Tardo Cretaceo, le varie specie di dinosauri che popolano il pianeta riuscirono ad affermare il loro dominio sulla Terra. Questi enormi animali, che possono raggiungere diverse decine di metri di lunghezza a seconda della specie e che hanno fisici diversi, a volte molto minacciosi e preoccupanti, sono diventati i più grandi predatori conosciuti sul pianeta blu. Occupano molto spazio e diventano animali potenti e temibili per chiunque si avvicini a loro. Le loro evoluzioni sono numerose e incessanti, non smettono mai di crescere ... continua

L'enigma di un futuro incerto: Come finirà davvero la storia della Terra? - Documentario Storia

Gli astrofisici sono stati i primi ad affrontare la questione della vitalità a lungo termine della biosfera. Gli studi precedenti sulla possibilità di futura abitabilità della Terra si sono concentrati principalmente sull'interazione tra il riscaldamento solare durante la sua trasformazione in gigante rossa, il ciclo geochimico carbonato-silicato e la perdita di acqua.
Nuovi studi hanno permesso agli scienziati di prevedere la futura abitabilità della Terra sulla base di modelli dettagliati. Questi modelli tengono conto dell'influenza del Sole sui cicli ... continua

La vita oltre: L'incredibile viaggio verso i misteriosi esopianeti

Con le scoperte scientifiche, il cosmo non smette mai di sorprenderci.
Se qualche secolo fa pensavamo che la Terra fosse il centro dell'universo, oggi sappiamo che è il terzo pianeta del sistema solare, che ne contiene 8 in totale.
Questo sistema si trova in uno dei bracci della nostra galassia, la Via Lattea, che conta circa 230 miliardi di stelle.
Di fronte a queste proporzioni incommensurabili, possiamo solo meravigliarci dell'immensità dell'universo.
Per quanto riguarda la parte osservabile dell'universo, si ritiene che contenga 2.000 miliardi di ... continua

Ammasso della Vergine: Alla scoperta del misterioso ammasso di galassie confinanti - Documentario

Quante galassie ci sono nell'Universo osservabile? È una domanda a cui non possiamo ancora rispondere con precisione. Ma possiamo fare un preventivo!
Uno studio condotto dall’Università di Nottingham nel 2020 ha rivelato che potrebbero esserci molte più galassie di quanto pensassimo. Solo pochi anni fa, gli scienziati stimavano che il numero di galassie nell’Universo fosse pari a 200 miliardi. Ma le immagini del telescopio Hubble e i dati raccolti dagli osservatori a terra ci hanno mostrato che, in realtà, esistono 10 volte quel numero, ovvero 2.000 miliardi ... continua

Il grande enigma: dove siamo veramente nell'Universo? - Documentario Spazio

Dove si colloca l'essere umano in mezzo a questa immensità cosmica?
L'uomo è una delle milioni di specie viventi sul pianeta Terra. Nel corso della nostra evoluzione, ci siamo distinti per la nostra capacità di modificare l'ambiente e plasmare la natura in base alle nostre esigenze. Abbiamo sviluppato società complesse e culture diverse che riflettono il nostro modo di vivere e interagire. Il nostro posto sulla Terra è unico e considerato dominante.
L'uomo è un prodotto dell'evoluzione biologica, sviluppatosi su un pianeta tra milioni di altri, in una ... continua

Gli animali più grandi mai esistiti sulla Terra. Confronto di dimensioni

I dinosauri, le magnifiche creature che un tempo popolavano la Terra, continuano ad affascinare la nostra immaginazione e la nostra curiosità scientifica. L'era dei dinosauri è iniziata circa 230 milioni di anni fa, nell'Era Mesozoica, segnando un periodo di dominio di questi affascinanti rettili. Prima dei dinosauri, comparsa dei dinosauri e dopo i dinosauri. Quest'epoca, spesso definita “età dei dinosauri”, ha visto la comparsa di alcune delle specie più iconiche, dall'imponente Brachiosaurus al feroce Tyrannosaurus rex. La loro esistenza dimostra ... continua

La vita oltre: Misteriose tracce di vita extraterrestre sulle Lune di Saturno

Circondato da splendidi e luminosi anelli, il pianeta Saturno è talvolta chiamato la "perla del sistema solare".
Classificato come gigante gassoso, Saturno è il sesto pianeta più lontano dal Sole e il secondo pianeta più grande del sistema solare dopo Giove.
È noto che Saturno deriva dal nome del dio romano Saturno, analogo del dio Crono della mitologia greca, che comandava i potenti titani. Il gigante gassoso deve il suo nome alle sue dimensioni gigantesche e al suo aspetto insolito.
È il pianeta più lontano dalla Terra visibile a occhio nudo, ma la ... continua

Che aspetto ha davvero la superficie della Luna? - Documentario spaziale

La Luna, astro misterioso e affascinante, è l'unico satellite naturale della Terra. Ha affascinato l'umanità per millenni, ispirando miti, leggende e scienza. Questo oggetto celeste, visibile nel cielo notturno, svolge un ruolo cruciale nella nostra comprensione dello spazio e dell'universo. La sua storia inizia circa 4,5 miliardi di anni fa, poco dopo la formazione del sistema solare. Secondo la teoria dell'impatto gigante, la Luna si è formata quando la proto-Terra si è scontrata con un oggetto delle dimensioni di Marte, chiamato Theia. I detriti risultanti da ... continua

L'enigma delle stelle multipli: Che aspetto hanno i pianeti con più di un sole?

Sapevate che più della metà delle stelle conosciute fa parte di sistemi stellari doppi o multipli?
Nel panorama celeste, pur apparendo relativamente isolate l'una dall'altra, le stelle non sono in realtà corpi solitari, ma si uniscono per formare associazioni e ammassi di varia densità. In alcuni casi, formano legami molto più stretti, formando coppie note come stelle doppie o sistemi binari, in cui l'evoluzione di una stella influenza quella dell'altra. Nella maggior parte dei sistemi binari, la distanza tra le stelle rimane elevata. I periodi di rivoluzione ... continua

L'origine dei dinosauri: come è avvenuta realmente la storia dei dinosauri

Se torniamo indietro nella storia fino all'arrivo dei primissimi dinosauri, dovremmo trovarci nel periodo Triassico, circa 250 milioni di anni fa. È in questo periodo, dopo una crisi biologica senza precedenti, che i dinosauri arrivano sulla Terra.
Il nostro pianeta ha vissuto diverse estinzioni di massa, tra cui quella che ha posto fine all'esistenza dei dinosauri non aviari circa 165 milioni di anni dopo. Quest'ultima è senza dubbio la più nota al grande pubblico. Ma ciò che è meno noto è che non è stata né l'unica né la più importante.
L'estinzione che ... continua