268 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2LINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2EDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALIDINO PARK vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Dentro La Storia (290)

Categoria: Dentro La Storia

Totale: 290

Joseph Ratzinger: Tra scandali e fede

Quello di Joseph Ratzinger non è stato un pontificato semplice, eletto al soglio di Pietro come successore di Giovanni Paolo II, un'eredità non facile da gestire, soprattutto per un uomo che ha dedicato la sua vita allo studio della teologia diventandone uno dei principali custodi. Dal 2005 al 2013, otto anni di pontificato, con un forte accento tradizionalista, qualche polemica e tanti scandali da gestire, fino alla resa con le dimissioni del 28 febbraio 2013 e la successiva nomina a Papa emerito all'ombra di un nuovo Pontefice, Papa Francesco.

Krunoslav Draganovic - Il sacerdote ustacia

Nella Croazia sotto il controllo dell'Asse e retta dal Poglavink Ante Pavelic, i nomi di Aloysis Stepinac (Arcivescovo di Zagabria) e di Krunoslav Draganovic (Sacerdote e Teologo), due uomini di chiesa, emergono nella fitta rete dei collaborazionisti dello stato retto dal movimento fascista e ultra clericale guidato da Pavelic.
In particolare la figura di Draganovic si è rivelata determinante per la fuga di molti criminali di guerra con l'operazione Odessa (tra cui Klaus Barbie) ma anche per il riciclaggio di oro, preziosi ed opere d'arte, sottratte dagli ustascia ... continua

L' ombra oscura di Licio Gelli - Vita, misteri e trame del maestro venerabile

Una delle figure piu' misteriose e controverse, un filo nero che collega tutti gli angoli piu' bui e misteriosi della storia d'Italia. Chi era LICIO GELLI?

L'Haiti dei Duvalier: Il regime del terrore

Il Baron Samedi, il voodoo, le leggende dei morti viventi. Elementi di un film di James Bond, "Vivi e lascia morire", ma anche di una dittatura che fu un vero affare di famiglia. Per decenni Haiti è stata dominata dal clan dei Duvalier, prima da Papa Doc e poi da Baby Doc: una dinastia di sanguinari dittatori tra leggende, superstizione, resurrezioni dal come, travestimenti, massacri di oppositori e ruberie. Sino all'ingloriosa conclusione.

L'affondamento della Giulio Cesare

Può una nave essere definita sfortunata? Se affonda in porto, certamente. Ma se la nave in questione è l'ultima sopravvissuta di una classe interamente affondata alla fonda, ha subito un tentativo di ammutinamento, ha affrontato tempeste e ha visto il proprio comandante designato morire d'infarto prima di assumere il comando, si può forse parlare di maledizione?

L'affondamento della corazzata Roma: Un tragedia italiana

Il 9 settembre 1943, la corazzata Roma, ammiraglia della Regia Marina, pochi giorni dopo la firma dell'armistizio con gli Alleati, fu affondata dalle forze tedesche, che miravano a impossessarsi della flotta italiana. L'esplosione causata dall'uso delle terribili bombe telecomandate Fritz X sarà terribile, un fungo di fumo nero si alzerà nel cielo di La Maddalena portando via quasi 1.400 marinai italiani, tra cui l'ammiraglio Bergamini, comandante della Regia Marina.

L'alba del Vajont: Il disastro di Pontesei

Quando parliamo di disastri naturali, legati a dighe idroelettriche, il ricordo di tutti va al disatro del Vajont, 9 ottobre 1963, una tragedia costata quasi 2.000 vite umane. Ma i segnali sono stati tanti molto spesso ignorati, sottaciuti o sottovalutati, uno di questi segnali, inquietante, che lasciava prevedere cosa sarebbe successo, era avvenuto qualche tempo prima, a poca distanza da Longarone, il 22 marzo 1959, a Pontesei in provincia di Belluno. Questa è la storia di un disastro, meno grave di quello del Vajont, che avrebbe dovuto far ragionare chi stava ... continua

L'altro 11 settembre: Cile 1973

L'11 settembre è una data da cerchiare nel calendario. Dal 2001 ha cambiato il nostro mondo ma cinquant'anni fa ha rappresentato l'inizio di una stagione di sangue, torture, brutalità e sparizioni nel nulla. L'11 settembre 1973, il colpo di stato militare soffocò la fragile democrazia cilena di Salvador Allende, sostituendola con la spietata giunta militare di Augusto Pinochet. Ne ripercorriamo la genesi e gli sviluppi tra nazionalizzazioni, intrecci internazionali, il ruolo degli Stati Uniti, scioperi, scandali, attentati dei militari, la presenza di ex nazisti, ... continua

L'altro caso Moro: Hanns-Martin Schleyer

Se parliamo del Caso Moro, del rapimento, della prigionia e dell'uccisione del presidente della Democrazia Cristiana, avvenuto tra marzo e maggio del 1978, tutti o quasi, sappiamo di cosa si tratta. Pochi invece ricordano un caso molto simile, per alcuni aspetti identico, avvenuto in Germania Ovest sei mesi prima (tra il settembre e l'ottobre del 1977), il rapimento e l'uccisione di Hanns-Martin Schleyer, presidente degli industriali tedeschi ad opera della Rote Armee Fraktion, organizzazione terroristica di estrema sinistra.

L'ascesa e la cattura di un boss: Matteo Messina Denaro

l blitz dei carabinieri del Ros, dopo 30 anni di latitanza, nella clinica privata Maddalena: l’ultimo degli stragisti era lì per sottoporsi a delle terapie. L’inchiesta coordinata dal procuratore De Lucia e dall’aggiunto Guido ha portato alla cattura del supelatitante Matteo Messina Denaro.