167 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESILILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2AMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneMIRA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Yasmina Pani (147)

Categoria: Yasmina Pani

Totale: 37

Un'insegnante può avere Onlyfans?

Un'altra edizione di "Dirette su cose a caso"! Stavolta è durata veramente molto, non biasimo chi non se la sentirà di recuperarla in differita. Siamo riusciti davvero a ragionare sul confine oltre il quale un'insegnante non può spingersi, e sul perché, e domandarci se è inevitabile che sia così o se è solo una questione culturale che potrebbe essere cambiata. Nell'ultima mezzora o più abbiamo solo cazzeggiato e mi sono sputtanata in modo completo! È stato molto piacevole e vi ringrazio per essere rimasti in tanti fino alla fine.

100 imprecazioni per quando è Natale e hai il Covid

Cari amici, in queste sante festività natalizie ho pensato bene di prendermi il Covid. Probabilmente me lo sono meritato, dato che ho ricominciato a viaggiare; tuttavia questo non mi ha impedito di maledire l'intero universo dovendo trascorrere questo periodo rinchiusa in un minuscolo monolocale a impazzire. Pertanto, siccome so che mi amate anche nella sventura, ho voluto rendervi partecipi delle colorite espressioni -tutte molto pie- che mi accompagnano nell'esorcizzazione di questa clamorosa sfiga.

Visita: www.patreon.com

Uccellacci e uccellini. Cento anni di Pasolini

Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini. Come sapete, è un poeta, regista e intellettuale che amo immensamente. Tanto lo amava anche mio padre, al quale dedico questo video.

La mia opinione sui Promessi Sposi

In molti mi avete chiesto di fare delle recensioni di grandi opere letterarie; cosa scegliere dunque se non il romanzo più osannato della nostra letteratura? Chissà se, prima di guardare il video, riuscite a immaginare cosa ne penso.

La mia posizione sul femminismo

Cari amici,
dopo essermi fatta attendere come una vera diva -o come una persona che non aveva una casa e praticamente viveva al mare- torno più frizzante che mai. A dire il vero non avevo intenzione di fare questo video, ma le numerose incomprensioni e rotture di cosiddetti mi hanno indotto a chiarire la mia visione del femminismo, così da prevenire in futuro chiunque voglia darmi della maschilista. Mi scuso quindi con tutti coloro a cui, giustamente, non importa un tubo delle mie opinioni politiche, e prometto che molto presto vi delizierò con i miei soliti video ... continua

Stai zitta: il libro di Michela Murgia sul sessismo dell'italiano

Mi sono arrivate diverse richieste di nuove puntate di "Yasmina che blasta la gente". Era da un po' che volevo leggere l'ultimo libro di Michela Murgia, ma solo ieri ho radunato una sufficiente dose di masochismo da indurmi a farlo. Il risultato era inevitabile! Peccato solo che non mi sia filmata mentre lo leggevo, anche se le esclamazioni che ho prodotto non sarebbero state pubblicabili. Venite con me nell'affascinante mondo delle persone che sono abbastanza famose e rispettate da poter pubblicare libri pieni di cose a caso facendole passare per accurate analisi.

Cosa penso dei ghostwriter

La pratica del ghostwriting viene spesso presentata come una possibile carriera per chi si laurea in lettere o è bravo con le parole e la scrittura. Per me è una cosa inconcepibile e vorrei capire il punto di vista di chi invece la considera perfettamente accettabile.

Perché usiamo così tanti termini inglesi?

Oggi parliamo di linguistica! Il tema è più che mai attuale e in merito si sentono come sempre tantissime idiozie. In questo video cerco quindi di riflettere sulle cause dell’enorme diffusione di termini inglesi nell’italiano e di spiegarvi perché i linguisti cercano di metterci in guardia da questa tendenza. SPOILER: come sempre insulto gente un po’ qui e un po’ là.

Il libro di Valeria Fonte

In molti mi avete chiesto la recensione di "Ne uccide più la lingua", recente fatica letteraria di Valeria Fonte sul sessismo, la misoginia e la lingua italiana brutta e cattiva. Fatica che è irrisoria se paragonata a quella che ho fatto io a tollerarne la lettura. Dunque il minimo che possiate fare è non rendere vano questo mio sforzo e guardare tutto il video: vi assicuro che era impossibile farlo più breve di così.

Come riconoscere chi sa parlare (e scrivere)

Dopo che abbiamo visto tanti esempi di pessima scrittura, di aggettivi pomposi usati a sproposito, di frasi nominali e sintassi paratattica, oggi vediamo cos'è che costituisce un buon testo. Televisione, giornali e internet pullulano di sedicenti intellettuali che si riempiono la bocca di parole misteriose, e appaiono come grandi manipolatori del mezzo linguistico. Sapersi difendere da simili pagliacci è essenziale, anche per sapere quali libri comprare e quali far cadere nel dimenticatoio.