219 utenti


Libri.itLA SIRENETTAEDMONDO E LA SUA CUCCIALA GALLINAESSERE MADREMARINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Circolo dei lettori (262)

Categoria: Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 235

Simonetta Sciandivasci - I figli che non voglio (Mondadori)

Simonetta Sciandivasci presenta "I figli che non voglio" (Mondadori) con Bruno Ventavoli. Rispetto alla maternità spesso vincono gli schematismi e le donne sono o vittime di un Paese in cui fare figli è un privilegio o un manipolo di ciniche e carrieriste. Nel mezzo ci sono le persone vere, a cui danno voce gli interventi non ortodossi, critici e intelligenti, qui raccolti, nati sulle pagine di “Specchio – La Stampa”.

Festival del Classico 2022 - Inventare il futuro del lavoro tra utopie e distopie

La prima cosa da fare, per parlare del futuro del lavoro, è rendersi conto della rivoluzione in atto, che ha segnato in Occidente la fine del lavoro operaio come occupazione centrale dell’intera società. Da qui dobbiamo partire per orientarci nel tempo che ci aspetta e farci un’idea di cosa sarà il lavoro umano: il suo rapporto con il capitale, il mercato e la democrazia nel mondo globale. Il dialogo tra Stefano Zamagni, Aldo Schiavone, Silvia Sciorilli Borrelli, modera Paolo Biancone.

Hubert Messner - Sul filo del crinale (Raetia)

Nell'ambito di IN CORDATA. NARRAZIONI DI MONTAGNA, Hubert Messner presenta "Sul filo del crinale" (Raetia) con Simone Bobbio. Da semplice ragazzo di montagna ad appassionato amante dell’avventura e pioniere della medicina, Hubert Messner racconta come sia riuscito a tenere testa al destino, nel reparto di terapia intensiva neonatale così come tra i ghiacci spietati del Polo Nord o del Nanga Parbat, laddove vita e morte sono tra loro vicinissime.

Festival del Classico 2022 - Lezione di Maurizio Bettini

Sembrerebbe che l’età dell’oro non abbia conosciuto il commercio, è infatti solo dopo che Iuppiter introdusse il labor improbus – con le artes necessarie a sopperire ai bisogni degli uomini, come racconta Virgilio – che è comparso nel panorama del lavoro umano. In realtà, nell’età dell’oro ce n’era una forma alquanto peculiare, in cui il lavoro del mercante era ridotto all’essenziale: il commercio muto. "I mercanti dell’età dell’oro" è la lezione di Maurizio Bettini per il Festival del Classico.

Festival del Classico 2022 - Seconda disputa classica

L’argomento della seconda semifinale è: Noi siamo operosi per avere tempo da dedicare alla contemplazione (Aristotele, Etica nicomachea, 10, 7, 1177 b): la vita vera è quella che si svolge al di fuori del lavoro.
lezione introduttiva:
Il mito di Atene
con Giorgio Ieranò // grecista
a partire da Atene. Il racconto di una città (Einaudi)
«La scuola della Grecia»: così Pericle definiva la città di Atene. Ma cosa insegnava davvero Atene agli altri greci? E cosa può insegnarci ancora la vicenda di questa città, così celebrata come polis perfetta? Sotto il ... continua

Qui si fa l'Italia #4 - Enrico Mattei, l’uomo del miracolo italiano

La storia di Enrico Mattei e della sua ossessione di rendere l’Italia un Paese industriale moderno. La morte è un giallo fatto di intrighi internazionali e di lotte di potere. Una storia sul miracolo economico italiano che inizia negli anni ’50 ma racconta anche l’Italia di oggi. A cura di e con Lorenzo Baravalle e Lorenzo Pregliasco e con Francesco Magni, autore del podcast, Jacopo Penzo e Olimpia Manzoni, Spotify.

Sotto le unghie - Podcast

Giulia Muscatelli in dialogo con Esperance Hakuzwimana e Domitilla Pirro.
Sotto le unghie è un podcast scritto da Giulia Muscatelli, con Patience Manzumba Nyapasa, prodotto da Mondadori Studios. Come si parla di violenza e di razzismo? Quali sono le parole e i riferimenti culturali da prendere in considerazione quando si affrontano tematiche lontane dalla propria storia?
L’obiettivo di Sotto le unghie è rimanere in ascolto, dare spazio alla narrazione della vittima, nel principio che solo dicendo a voce alta quello che tante donne sono costrette a subire ogni ... continua

Nicola Gardini - «Come quando i pipistrelli»

«Come quando i pipistrelli»
con Nicola Gardini, latinista e scrittore
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
Come riportare i morti tra noi? Come rompere il silenzio che sembra dividerci da loro irrevocabilmente? Nicola Gardini propone l’idea che la scrittura letteraria costituisca un grande rito evocatorio e fornisca uno spazio in cui vivi e morti tornano a incontrarsi. Alcune opere, come l’Odissea, l’Eneide e la Divina Commedia, fanno di tale spazio una vera e propria ... continua

Cecilia Sala - L'incendio (Mondadori)

"L’incendio" (Mondadori) presentazione del libro di e con Cecilia Sala con Lorenzo Pregliasco.
Katerina, modella, oggi è un soldato. Forouzan studia Elettronica, scrive “Mahsa” nei bagni delle università e sui treni. Nabila, kickboxer, è lesbica e fedele alla Repubblica islamica. Zarifa aveva iniziato a costruire la vita su presupposti incompatibili con i codici talebani. La giornalista li ha seguiti alle feste e tra le bombe. Il risultato è un racconto straziante in presa diretta di «tre incendi che bruciano il mondo» oltre i confini dei Paesi in cui ... continua

Creatività e IA - Quanto conta il contenuto #2

In che modo l’IA sta cambiando la produzione dei contenuti? Ne parliamo al parliamo al Circolo dei lettori nell'ambito di "Quanto conta il contenuto", progetto in partnership con ICCI Hub – Italian Cultural Content Industry per Camera di commercio di Torino.
Con Simone Arcagni, Nuove tecnologie e nuovi media Università di Palermo, Marco Viganò, Sr. Product Director – Global audio, video and events – Condé Nast, Christoph Bläsi, Professor for book / publishing studies at Johannes Gutenberg University, Mainz Marina Geymonat, Head of Innovation Lab, SISAL e ... continua