316 utenti


Libri.itIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNADINO PARK vol. 2GLI INSETTI vol. 3GLI INSETTI vol. 2IL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Circolo dei lettori (262)

Categoria: Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 237

Cecilia Sala - L'incendio (Mondadori)

"L’incendio" (Mondadori) presentazione del libro di e con Cecilia Sala con Lorenzo Pregliasco.
Katerina, modella, oggi è un soldato. Forouzan studia Elettronica, scrive “Mahsa” nei bagni delle università e sui treni. Nabila, kickboxer, è lesbica e fedele alla Repubblica islamica. Zarifa aveva iniziato a costruire la vita su presupposti incompatibili con i codici talebani. La giornalista li ha seguiti alle feste e tra le bombe. Il risultato è un racconto straziante in presa diretta di «tre incendi che bruciano il mondo» oltre i confini dei Paesi in cui ... continua

Creatività e IA - Quanto conta il contenuto #2

In che modo l’IA sta cambiando la produzione dei contenuti? Ne parliamo al parliamo al Circolo dei lettori nell'ambito di "Quanto conta il contenuto", progetto in partnership con ICCI Hub – Italian Cultural Content Industry per Camera di commercio di Torino.
Con Simone Arcagni, Nuove tecnologie e nuovi media Università di Palermo, Marco Viganò, Sr. Product Director – Global audio, video and events – Condé Nast, Christoph Bläsi, Professor for book / publishing studies at Johannes Gutenberg University, Mainz Marina Geymonat, Head of Innovation Lab, SISAL e ... continua

La vera storia di Lidia Poët

"La vera storia di Lidia Poët" con Gabriella Serratrice, Beatrice Borgia, Simona Grabbi, Assunta Confente, Davide Rosso, Marco Ventre, Daniela Trezzi, Cristina Ricci e Gianpiero Casagrande, modera Andrea Garavello.
a cura di Assessorato alla Cultura dell’Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca
A partire dalla biografia scritta da Cristina Ricci, l’incontro è per far conoscere la vera storia e le battaglie della prima avvocata d’Italia, pioniera dell’emancipazione femminile, al di là della serie Netflix, che, seppur romanzata, ha ... continua

Limes + YouTrend - No global. Divorzio dall’America

Il nuovo incontro di “La mappa del mondo” con Fabrizio Maronta, Giacomo Mariotti e Dario Romano a cura di “LIMES” in collaborazione con YouTrend I giornalisti di “LIMES” raccontano il numero di maggio della rivista di geopolitica.

Zygmunt Bauman: Qualcosa invece di niente

«Perché c’è qualcosa invece di niente?»: dal giorno in cui questa domanda è stata posta per la prima volta, ogni uomo si è spinto in cerca di una spiegazione che desse senso al disegno del mondo. Ma per quanto capaci di misurare il cosmo, non sapremo mai dire se Dio c’è o non c’è e continueremo a dibatterci tra i due limiti che l’intelletto umano non può superare: il nulla e l’infinito.

Chiara Tintori - Adesso tocca a noi (TS Edizioni)

Chiara Tintori presenta "Adesso tocca a noi" (TS Edizioni) con Roberta Ceretto, Paola Romeo Caselli e Susanna Camusso, modera Francesco Antonioli, al Circolo dei lettori. La testimonianza di donne che, là dove sono, stanno provando a fare la differenza. Quella stessa differenza che, quando è assente, intralcia lo sviluppo sociale, politico ed economico. Riconoscere competenze e talenti è una questione di dignità, che riguarda non solo il valore delle persone, ma anche la dimensione etica e culturale della nostra società.

Ester Viola - Voltare pagina (Einaudi)

Ester Viola presenta "Voltare pagina (Einaudi). Per quell’affare complicato che è l’amore, cosa possono fare i libri? In loro ci si rifugia per distrarsi, trovare conforto, per capire meglio cosa non ha funzionato e non ripeterlo. Una pagina, un personaggio, persino una frase: a volte bastano per curare una ferita del cuore, se non per raddrizzare un amore storto.

La mappa del mondo

Un incontro al mese con “LIMES”, la rivista italiana di geopolitica, e YouTrend: oggi Dario Fabbri, Fabrizio Maronta e Lorenzo Pregliasco si confrontano a partire dal numero di Limes "Il clima del virus".

Claudio Panzavolta: Al passato si torna da lontano (Rizzoli) con Enrico Deaglio

Claudio Panzavolta presenta "Al passato si torna da lontano" (Rizzoli) con Enrico Deaglio, epopea di una famiglia di provincia nel turbinio della Storia.

Memorabilia - Peter Cameron

Ci sono libri –anche grandi libri– che si ricorda­no magari per la storia, o i personaggi, o le atmo­sfere. Poi ce ne sono altri, più rari e sfuggenti, che all’universo parallelo della letteratura arriva­no in un modo diverso –curvando lo spaziotem­po della narrazione per portarci in una scena che, al di fuori delle loro pagine, sembra non vo­ler esistere. Circolo dei lettori 2013