342 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMACIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENAESSERE MADRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Circolo dei lettori (262)

Categoria: Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 235

Michela Ponzani - Processo alla Resistenza (Einaudi)

Michela Ponzani presenta "Processo alla Resistenza" (Einaudi) con Marco Mondini. Molto è stato scritto sulla Resistenza e sulla guerra di liberazione in Italia. Ma che cosa accadde ai partigiani dopo l’aprile 1945? Come vissero realmente gli anni del dopoguerra e della rinascita del Paese coloro che la Repubblica avrebbe celebrato come i nuovi eroi della patria, martiri del secondo Risorgimento nazionale?

Creativo a chi?

Creativo a chi? con Ilaria Bonacossa, Alice Barale e Simone Arcagni, modera Andrea Signorelli Avevamo sempre creduto che la creatività fosse cosa solo umana, invece in pochi mesi i Modelli generativi dell’AI (ChatGPT, Stable diffusion e simili) hanno mostrato la capacità di scrivere e dipingere con lo stile di grandi autori e maestri. È vera creatività? È un’opportunità o un rischio per i posti di lavoro dei creativi?

Alessandro Bergonzoni e Guidalberto Bormolini - Difficile non morire tutti quando muore qualcuno

Difficile non morire tutti quando muore qualcuno
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Alessandro Bergonzoni, attore e artista e Guidalberto Bormolini, monaco e tanatologo
modera Cristina Vargas, antropologa e direttrice scientifica Fondazione Fabretti Onlus
«La morte di qualsiasi uomo mi diminuisce», scriveva il poeta cinquecentesco John Donne, e aggiungeva di non andare a chiedere per chi stia rintoccando la campana perché ogni volta che essa suona, sta suonando anche per te. ... continua

Gherardo Colombo - Anticostituzione (Garzanti)

Gherardo Colombo presenta "Anticostituzione" (Garzanti) con Gustavo Zagrebelsky. Rilevando la distanza tra teoria e prassi, l’ex magistrato e giurista riscrive in modo provocatorio alcuni dei principali articoli del nostro statuto, ne smaschera le mancate promesse, ne illumina i punti ciechi.

Giuseppe Culicchia - La bambina che non doveva piangere (Mondadori)

Giuseppe Culicchia presenta "La bambina che non doveva piangere" (Mondadori) con Simonetta Sciandivasci. Il romanzo rende giustizia alla memoria di Ada – operaia figlia di un operaio fascista, comunista, madre del brigatista Walter Alasia – mostrando come i destini di ognuno di noi siano il prodotto di catene di eventi che cominciano molto lontano, nel tempo e nello spazio.

Chandra Candiani - «Non ai morti si addice la tristezza»

«Non ai morti si addice la tristezza»
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Chandra Candiani, poetessa e traduttrice
in conversazione con Armando Buonaiuto, curatore Torino Spiritualità
A forza di gettare sulla morte un velo oscuro ne abbiamo fatto un estraneo inavvicinabile, il compendio di tutte le tristezze e gli sgomenti che accompagnano in noi il pensiero di chi è andato. Eppure è talmente poco quel che sappiamo davvero di lei… Perché allora non provare a vedere in ... continua

Morning Weekend - 18/11/23

Morning Weekend Una rassegna stampa di notizie dal mondo con Luca Misculin ed Eugenio Cau del Post. Arriva al Circolo la rassegna stampa del fine settimana firmata dal Post per parlare dei giornali e di tutto quello che succede anche fuori dai confini nazionali.

Fabio Genovesi - Oro puro (Mondadori)

Oro puro - Il viaggio di Colombo come grande avventura umana Presentazione del libro di e con Fabio Genovesi, edito da @librimondadori con Simonetta Sciandivasci. Attraverso lo sguardo di Nuno, percorriamo il viaggio di Colombo a partire dai giorni infiniti prima della scoperta di un mondo e un’umanità nuova, una diversa possibilità di intendere la vita. E con lui impariamo quanta ferocia e avidità possano motivare le scelte degli uomini, ma anche la forza irresistibile dell’amore.

Festival del Classico 22 - Lezione di Giorgio Ieranò

C’è un solo modo, scriveva Aristotele, di fare a meno di schiavi e fatica umana: avere macchine intelligenti capaci di muoversi e operare da sole. Una profezia che anticipa l’era dell’automazione, o forse l’enunciazione di un sogno impossibile, realizzabile solo nel mito, dove operano artefici magici come il dio-fabbro Efesto, patrono degli artigiani, e come l’eroe Dedalo, capace di creare il Labirinto e di dar forma a statue animate. La lezione di Giorgio Ieranò per il Festival del Classico 2022.

Prima disputa classica - Festival del classico 2023

Prima disputa classica
Due squadre di studenti delle scuole superiori del Piemonte devono convincere i giudici della validità delle loro ragioni, cercando ciascuna di far trionfare la propria verità.
La mozione della prima semifinale è: “«Inferretque deos Latio, genus unde Latinum» (Virgilio, Eneide, I.6): siamo i figli di Enea, e dunque dell’Oriente”.
lezione introduttiva:
Omero, Odissea
Una nuova traduzione porta l’epica omerica nel terzo millennio
con Daniele Ventre // docente di Lingue classiche
a partire dal libro Ponte alle Grazie
Il ritmo ... continua