199 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOEDMONDO E LA SUA CUCCIAPAPÀ HA PERSO LA TESTATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀLA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Circolo dei lettori (262)

Categoria: Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 233

Iran e Persia, tra passato e presente

L'incontro si è svolto durante la VI edizione del "Festival del Classico".
Iran e Persia, tra passato e presente
con Ramin Bahrami // pianista, Pegah Moshir Pour // attivista di diritti umani e digitali e Stefano Pellò // Università Ca’ Foscari di Venezia
modera Monica Mondo // giornalista
Iran e Persia: due nomi per indicare uno stesso luogo, crocevia di mondi oggi in conflitto. Dietro la facciata oscurantista esiste una civiltà millenaria, fatta di storia, cultura e bellezza. Il Maestro Ramin Bahrami, anche attraverso l’esecuzione di alcuni brani al ... continua

Vera Gheno - L'antidoto (Longanesi)

"L’antidoto" (Longanesi) presentazione del libro di e con Vera Gheno con Simone Tempia. La sociolinguista passa in rassegna un’ampia gamma di comportamenti che adottiamo giornalmente sui social e ricostruisce la scala di disfunzioni relazionali e comunicative che ci avvelenano la vita, offrendone una lettura illuminante e proponendo soluzioni utili per disinnescarne gli effetti disastrosi.

Andrea Giuliacci - Nella peggiore delle ipotesi (Rizzoli)

!Nella peggiore delle ipotesi" (Rizzoli) presentazione del libro di e con Andrea Giuliacci. Con Egidio Dansero, Claudio Cassardo e Fabrizio Curcio, modera Germana Zuffanti aspettando Premio Atlante Negli ultimi decenni, il clima sull’intero pianeta è rapidamente cambiato. Ma cosa accadrà in futuro? Lo studioso di climatologia, volto tv del meteo, prospetta quello che ci attende in ogni ambito “nella peggiore delle ipotesi” ovvero se non faremo nulla per mitigare il riscaldamento globale.

Mauro Bonazzi e Franco Ferrari - La filosofia greca e la saggezza orientale

L'incontro si è svolto durante la VI edizione del "Festival del Classico".
La filosofia greca e la saggezza orientale
Comune lascito dell’epoca assiale o miracolo greco?
con Mauro Bonazzi // Università di Utrecht e Franco Ferrari // Università di Pavia
modera Giuseppe Cambiano // Scuola Normale Superiore di Pisa
La filosofia occidentale, con il suo sviluppo razionale che ha trovato il punto più alto nel sistema hegeliano, è stata davvero un unicum nella storia del pensiero o è frutto di quell’età assiale di cui parla Karl Jaspers, che ha visto ... continua

Giancarlo Ravasi, Ivano Dionigi e Paola Saluzzi - Che cosa hanno in comune Gerusalemme e Atene

L'incontro si è svolto durante la VI edizione del "Festival del Classico".
Che cosa hanno in comune Gerusalemme e Atene?
con Cardinale Gianfranco Ravasi e Ivano Dionigi // latinista
modera Paola Saluzzi // giornalista
La domanda, formulata in modo provocatorio e polemico da Tertulliano (II secolo d.C.) ed echeggiata con accenti diversi nei vari secoli, viene riproposta ai nostri giorni nella prospettiva e nella necessità di cogliere nuove risposte e di suscitare nuovi interrogativi. La concezione biblica e la concezione classica dell’uomo sono tra loro vicine ... continua

Claudio Pagliara e Simonetta Rho - La tempesta perfetta

L'incontro si è svolto durante la VI edizione del "Festival del Classico".
La tempesta perfetta
La radicalizzazione dello scontro tra Oriente e Occidente
con Claudio Pagliara // corrispondente RAI a New York, autore di La tempesta perfetta (Piemme) e Simonetta Rho // giornalista
Due superpotenze si stanno preparando per un potenziale conflitto che coinvolge aspetti militari, economici e geopolitici: gli Stati Uniti di Biden e la Cina di Xi Jinping sfidano l’equilibrio di potere globale, creando un clima di tensione amplificato negli ultimi mesi da eventi come ... continua

Emir Kusturica - Da 'Underground' all’Angelo ribelle'

Questo incontro si è svolto durante la I edizione di "RADICI. Il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata)". Incontro con EMIR KUSTURICA in dialogo con Piero Negri Scaglione Il regista serbo due volte Palma d’Oro a Cannes, che con Underground ha raccontato la guerra civile che ha insanguinato l’ex Jugoslavia, rende omaggio nel suo ultimo libro al Premio Nobel per la Letteratura Peter Handke, andando alle radici dell’odio che ha lacerato quel lembo d’Europa sul finire del Novecento.

La deriva dell'Occidente

L'incontro si è svolto durante la VI edizione del "Festival del Classico".
La deriva dell’Occidente
Nuovi scenari
con Alessandro Aresu // consigliere scientifico “LIMES”, Franco Cardini // storico, autore di La deriva dell’Occidente (Laterza), Martin Wolf // chief economics commentator “Financial Times” (in videocollegamento da Londra) e Luciano Canfora // filologo classico, storico, presidente del festival
modera Beppe Severgnini // vicedirettore “Corriere della Sera”
Oggi si parla di deriva dell’Occidente e di un futuro asiatico. Ma l’Asia ... continua

Figlie, il podcast di Chora Media per Rai Play Sound

Figlie, il podcast di Chora Media per Rai Play Sound Un viaggio in Argentina e nella memoria con Sara Poma, Sofia Borri, Andrea Borgnino e Mario Calabresi Aveva 2 anni Sofia Borri, l’ultima volta che vide sua madre Silvia, una desaparecida. Anche l’autrice Sara Poma ha perso la sua molto giovane. Entrambe con l’urgenza di elaborare e raccontare il proprio lutto, vanno in Argentina sulle tracce di Silvia, ma anche a riflettere su un dolore che le ha accompagnate, seppur in maniera diversa, per tutta la loro vita adulta.

Irene Facheris - Noi c'eravamo (Rizzoli)

Noi c’eravamo Il senso di fare attivismo presentazione del libro di e con Irene Facheris edito da Rizzoli con Rachele Agostini e Alice Mammola Cosa vuol dire essere una persona “attivista”? Perché lo si fa? Per chi? Il libro indaga il senso profondo dell’attivismo per risolvere le faide interne e rischiarare ombre e ambiguità che fanno spesso perdere di vista il vero obiettivo, ovvero il bene collettivo.