346 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACOSA FANNO LE BAMBINE?NELLJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (359)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 359

Biennale Democrazia 2015 - Dibattiti - Cento anni dalla grande guerra

Torino - Cavallerizza Reale
27/03/2015 - ore 10.00
Partecipanti: Giovanni De Luna, Francesca Masoero
Come si è evoluta la guerra nel tempo e com’è cambiato il modo di combatterla, dalla prima guerra mondiale a oggi? Quali le ripercussioni sulle società? Una riflessione sul tema della continuità e della discontinuità segnate dalla grande guerra rispetto alle guerre contemporanee: dalla trincea all’uso della tecnologia e di Internet per compiere attacchi mirati e sofisticati, a partire da quello alle torri gemelle del 2001 e dalla strage alla stazione di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dialoghi - Velocità e lentezza

Torino - Cavallerizza Reale 27/03/2015 - ore 18.00 Partecipanti: Gian Luigi Beccaria, Juan Carlos De Martin La velocità è l’emblema del moderno, ma in ambito letterario, lentezza ha voluto dire a lungo attenzione ai testi, elogio della filologia. Televisione, Internet, smartphone, videogiochi e -più in generale- i cambiamenti sociali di questi ultimi anni, stanno rendendo sempre più raro l’indugio, la lettura lenta e paziente? Se è così, che cosa stiamo perdendo? E cosa, invece, stiamo guadagnando?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dialoghi - La diffusione della disinformazione sui social media

Torino - Cavallerizza Reale 26/03/2015 - ore 18.30 Partecipanti: Luca De Biase, Filippo Menczer, Luca Sofri I social media diventano canali sempre più importanti di diffusione di notizie, opinioni e informazioni. È dunque inevitabile che siano anche oggetto di abuso e manipolazione. Una riflessione sulla disinformazione online e offline tramite l’analisi di reti sociali, data mining e modellizzazione, per capire i meccanismi alla base della diffusione delle bufale, finalizzata ad attirare l’attenzione collettiva.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dialoghi - Il tempo della vita, il tempo della storia

Torino - Teatro Carignano
28/03/2015 - ore 18.00
Partecipanti: Armando Massarenti, Michela Murgia, Francesco Piccolo
I momenti della nostra vita si intrecciano con gli eventi storici e sociali che si dispiegano nel tempo. E ciò che siamo è il risultato di un incontro continuamente rinnovato fra sfera individuale e sfera collettiva. Una corsa su binari paralleli che concorre alla formazione delle nostre idee, dei nostri valori e della nostra personalità. Tutti ci siamo sentiti almeno una volta parte di un tutto: la meravigliosa scoperta di appartenere a qualcosa ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dialoghi - I confini del mercato

Torino - Cavallerizza Reale
28/03/2015 - ore 10.30
Partecipanti: Colin Crouch, Nicolò Fraccaroli, Elena Granaglia
L’attuale crisi economica ha mostrato le debolezze del sistema economico e sociale in cui viviamo. Tale sistema, nato a sua volta come soluzione a una crisi e fondato sulla sintesi neoclassica degli anni ‘70, si basa su una riduzione progressiva del ruolo dello Stato e affida sfere crescenti della vita sociale all’auto-regolamentazione del mercato. Ma quest’ultimo secondo quali regole, norme e valori si auto-regolamenta? Quante diseguaglianze, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dialoghi - Eredità

Torino - Teatro Carignano
29/03/2015 - ore 10.30
Partecipanti: Jacopo Rosatelli, Chiara Saraceno, Benedetta Tobagi
Per Nietzsche il “vero e proprio senso storico” è “la felicità di non sapersi totalmente arbitrari e fortuiti, ma di crescere da un passato come eredi”. Il rapporto con le generazioni precedenti fonda la nostra identità e ci orienta, ma può anche inchiodarci a un destino già scritto. Nel passato possiamo trovare le ragioni per agire nella società, ma il peso delle gerarchie economiche e patrimoniali che si trasmettono è un ostacolo alla ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - D'autore - Le missioni di supporto alla pace

Torino - Cavallerizza Reale
26/03/2015 - ore 16.30
Partecipanti: Paolo Nardone, Meo Ponte
L’Arma dei Carabinieri ha preso parte a tutte le più importanti missioni di supporto alla pace del secondo dopoguerra, sia sotto l’egida delle Nazioni Unite, sia nel quadro delle operazioni guidate da Unione Europea, Nato e Ocse. Il patrimonio di conoscenza ed esperienza acquisito dall’Arma nel peacekeeping è stato riconosciuto a livello internazionale ed è oggi diffuso grazie all’attività didattica e dottrinale svolta dal Centro d’eccellenza per le Stability ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Da vedere - Un caso

Versione audio completa dello spettacolo: • Biennale Democraz...
Torino - Teatro Gobetti
27/03/2015 - ore 16.30
Partecipanti: Isidoro Danza, Marzia Migliora, Alberto Salza
Isidoro Danza, titolare a Voghera di un’officina meccanica in via di fallimento, per pagare gli stipendi ai suoi operai, compie nove rapine in banca con una pistola di plastica. Dopo aver scontato tre anni di carcere, oggi l’imprenditore è libero. Il caso, attraverso la rilettura di un antropologo, diventa l’occasione per affrontare il tema del lavoro, nella dialettica successo - ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Da vedere - Comizi d'amore

Torino - Teatro Carignano 27/03/2015 - Ore 21.00 Partecipanti: Adele Cambria, Antonio Damasco, Tullio De Mauro, Valentina Padovan Cosa domanderebbe Pier Paolo Pasolini, oggi, agli italiani? Quali domande fanno ancora discutere il nostro Paese? Cosa ci scandalizza, quali sono i nuovi tabù? A cinquant’anni dall’uscita del documentario di Pasolini, riprendiamo quel microfono per capire il costume e le contraddizioni di un Paese eternamente in bilico fra passato e futuro.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Dialoghi - Il sogno di una lingua per tutti

Torino - Teatro Carignano 12 Aprile 2013 - ore 10.30 Partecipanti: Gian Luigi Beccaria, Beppe Severgnini, Vera Schiavazzi Molte università, soprattutto quelle scientifiche, come il Politecnico di Milano, hanno scelto l'inglese come lingua esclusiva di insegnamento. Una decisione strategica dettata dall'esigenza di trovare un lavoro subito dopo la laurea? Oppure un errore che segnerà la fine dell'italiano come lingua di cultura? Ne discutono Gian Luigi Beccaria, storico della lingua e saggista, e il giornalista Beppe Severgnini.

Visita: biennaledemocrazia.it