355 utenti


Libri.itSENZALIMITII DINOSAURI A FUMETTIAMORE E PSICHEROSALIE SOGNA…MEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (359)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 359

Biennale Democrazia 2011 - Le forme della legittimità nella storia d'Italia

Torino - Palazzo Madama
17 aprile 2011
Partecipanti: Simona Forti, Carlo Galli
La legittimità del potere è uno dei temi ricorrenti della storia del pensiero politico, sintetizzabile nella domanda sulle ragioni per le quali le persone obbediscano (o meno) alle istituzioni, sentendosi reciprocamente vincolate come parte di una stessa società. Carlo Galli ripercorre la storia dell'Italia unitaria attraverso l'indagine sulle forme di legittimità che l'hanno contraddistinta: dal Risorgimento alla cosiddetta "Seconda Repubblica", un'analisi della natura del potere in ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - Terre d’Africa

Torino - Teatro Carignano 14 Aprile 2011 - ore 18.30 Partecipanti: Carlo Petrini, Gustavo Zagrebelsky Il problema della mancanza delle risorse e della malnutrizione in Africa, in particolare l'Africa sub-sahariana, deriva soprattutto dallo sfruttamento delle terre perpetrato dalle multinazionali e dai governi di alcuni Paesi europei, mediorientali e asiatici. Come risolvere la crisi africana le cui conseguenze ricadranno nel giro di pochi anni anche sull'Occidente?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - L'Italia di Francesco De Sanctis

Torino - Teatro Carignano 15/04/2011 - ore 10.30 Partecipanti: Eugenio Scalfari, Gustavo Zagrebelsky La vita morale del popolo italiano descritta nelle pagine di Francesco De Sanctis e Francesco Guicciardini sembra avere delle forti similitudini con i vizi e le virtù degli italiani oggi: appoggiare il potente di turno rappresenta ancora, secondo Eugenio Scalfari, la via più semplice per sentirsi al sicuro e sgravarsi dalle responsabilità civili e politiche.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - I libri che hanno fatto la storia d'Italia

Torino - Palazzo Madama 16 aprile 2011 Partecipanti: Gabriele Magrin, Paolo Mieli Il Risorgimento attraverso un secolo di letteratura, da Foscolo a Fogazzaro. Paolo Mieli tratteggia il profilo di alcuni romanzi-chiave dell'Ottocento italiano attraverso i quali emergono alcuni fili conduttori della vicenda dell'unificazione nazionale: l'impegno degli intellettuali, il ruolo della religione, i limiti delle classi dirigenti, le utopie democratiche e le dure repliche della storia.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - Cavour e Bismarck

Torino - Palazzo Madama
14 aprile 2011
Partecipanti: Gian Enrico Rusconi, Franco Sbarberi
Il confronto fra il Risorgimento italiano e il processo di unificazione tedesca, ultimi in ordine di tempo fra i fenomeni di Nation building dell'Europa occidentale, è un tema ricorrente della storiografia. Gian Enrico Rusconi lo reinterpreta attraverso l'analisi di affinità e differenze fra i due principali protagonisti di quelle vicende: Cavour e Bismarck. Una riflessione sull'importanza delle grandi personalità politiche nella storia nel quadro delle dinamiche ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - 1861: Risorgimento e antirisorgimento

Torino - Teatro Carignano 15 Aprile 2011 - ore 16.30 Partecipanti: Paolo Mieli, Gustavo Zagrebelsky Il Risorgimento non fu un processo senza contraddizioni e conflitti interni: lo evidenziano il ruolo dei cattolici e i contrasti nel movimento unitario, ad esempio fra Mazzini e Casa Savoia. Paolo Mieli ripercorre la storia dell'unificazione nazionale mettendo in luce alcuni momenti-chiave che hanno contribuito a formare l'autocomprensione degli italiani.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Dialoghi - La Cina che (ci) cambia

Torino - Sala congressi Intesa Sanpaolo 16 aprile 2011 Partecipanti: Giovanni Andornino, Federico Rampini, Francesca Sforza Lo sviluppo economico della Cina è uno dei fenomeni-chiave del nostro tempo, in grado di segnare un'intera epoca storica. Giovanni Andornino e Federico Rampini lo prendono in esame mettendone in luce le diverse sfaccettature, anche sul versante politico-sociale, riflettendo sulle molteplici ripercussioni che ha sulla vita delle società occidentali.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Incontri d'autore - Processo alla videopolitica

Torino - Teatro Carignano
15 Aprile 2011 - ore 21.30
Partecipanti: Giovanni Floris, Edoardo Novelli
Qual è stato l'impatto della televisione sulla politica? Ne ha modificato logiche e linguaggio, rendendola uno spettacolo, o si è limitata a rappresentarne i cambiamenti avvenuti al di fuori del tubo catodico? Un processo alla "telepolitica" con precisi capi di imputazione e il giornalista televisivo Giovanni Floris nel ruolo di avvocato difensore, secondo il quale la tv non è responsabile della crisi della politica democratica, ma specchio del degrado civile e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Incontri d'autore - Piratpartiet: i partiti politici e il web

Torino - Teatro Carignano 17 Aprile 2011 - ore 16.30 Partecipanti: Amelia Andersdotter, Anna Masera Uno degli obiettivi del Piratpartiet (Partito Pirata) in Svezia è quello di cambiare le leggi sul copyright. Amelia Andersdotter, una delle più giovani eurodeputate e membro del partito racconta la nascita, lo sviluppo e gli obiettivi del Piratpartiet, soffermandosi sul ruolo di internet e delle telecomunicazioni nella nostra società. Perché gli Stati membri dell'Unione Europea hanno difficoltà ad applicare le normative a riguardo?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Incontri d'autore - La Costituzione: una carta attuale

Torino - Palazzo Madama 16 aprile 2011 - ore 18.00 Partecipanti: Giovanni Bazoli, Mario Calabresi Il banchiere Giovanni Bazoli, già docente di diritto costituzionale e figlio di un membro della Costituente, si confronta con Mario Calabresi sulla storia e il significato della Carta fondamentale della Repubblica italiana. Un'apologia della Costituzione condotta attraverso una riflessione sulle sue matrici politico-culturali, sulle personalità che ne furono artefici, sulle istituzioni a garanzia dei valori di libertà ed eguaglianza che da essa hanno avuto origine.

Visita: biennaledemocrazia.it