261 utenti


Libri.itLA SIRENETTALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRELINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOMARINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2023 (118)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2023

Visita: https://www.festascienzafilosofia.it/

Totale: 118

Gianvito Martino – Siamo il nostro cervello?

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno, Auditorium San Domenico, 14 Aprile 2016. Riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Dirige la Divisione di Neuroscienze dell’Istituto Scientifico San Raffaele di Milano. E’ professore ordinario di biologia applicata presso l’Università Vita-Salute di Milano e honorary professor presso la School of Medicine and Dentistry at Queen Mary University of London. Ha conseguito numerosi premi scientifici tra i quali il Premio Rita Levi-Montalcini.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Cercare la vita oltre la Terra. Dalle ipotesi alle missioni su Marte e le lune di Giove

Cercare la vita oltre la Terra non è più un sogno della fantascienza. Ci sono missioni che lo stanno facendo su Marte e sulle lune ghiacciate di Giove, ma strumenti potenti come il telescopio spaziale James Webb cominciano a cercare indizi nell'atmosfera dei pianeti esterni al Sistema Solare. Come potrebbero essere le forme di vita eventualmente presenti oltre la Terra e su altri sistemi planetari?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alessandro Pluchino: Democrazia a sorte. La sorte della democrazia

Nel mondo sempre più interconnesso e globalizzato in cui viviamo, i limiti della politica nel risolvere problemi sociali complessi sono davanti agli occhi di tutti e il crescente livello di astensionismo rischia di mettere definitivamente in crisi i meccanismi tradizionali di una democrazia malata. Mostreremo come la Scienza possa aiutarci a dare una risposta efficace a queste sfide, attraverso modelli matematici simulati al computer che mostrano l’efficacia del sorteggio nel contesto della democrazia rappresentativa e deliberativa.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Di Giorgio, Giuseppe Stilo - Le radici storiche di fake news e complottismi

È convinzione diffusa che fake news e complottismi siano il prodotto dei social media e di Internet in generale. Non è così: attraverso una panoramica di alcune vicende esemplari, la conferenza mostrerà come la ricerca storica riveli che narrazioni analoghe, a volte identiche, ricorrono lungo tutti i secoli della modernità, e in certi casi anche molto prima. Ignorare i fili rossi tra leggende di ieri e di oggi vuol dire ignorarne le cause profonde, spesso legate a traumi sociali e psicologici di massa.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fernando Ferroni - Scienza e Innovazione, un po' di storia

La Scienza è stata il motore dello sviluppo della società moderna. Dalla macchina a vapore agli smartphone abbiamo vissuto due rivoluzioni tecnologiche con profonde implicazioni sociali. La medicina è stata trasformata dagli strumenti derivati dalla fisica e CRISPR-CAS9 prospetta una rivoluzione nella scienza della vita. Il ruolo giocato dalla ricerca di base è stato essenziale per questi progressi. Il percorso dalla scoperta scientifica al prodotto innovativo non è però né lineare né semplice e talvolta connesso a qualche lato oscuro.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci - In viaggio nell'Universo con Piero Angela

Come ci ha accompagnati per mezzo secolo tra pianeti, comete, stelle, galassie e soprattutto nel cervello razionale che dovremmo proteggere dalle bufale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Mercalli - Crisi climatica ed energetica: conoscerla e affrontarla

Quali rischi climatici corriamo nel prossimo futuro? Se l'Accordo di Parigi non sarà rispettato, ci attende un aumento termico globale fino a 5 gradi entro fine secolo, più ondate di calore, desertificazione e siccità, incendi boschivi, alluvioni, tempeste, e un aumento del livello del mare di oltre un metro. Perdite di produzione agricola, danni alle infrastrutture e alle persone e migrazioni epocali. E oltre al riscaldamento globale ci sono altri rischi ambientali: la perdita di biodiversità e l'inquinamento di acqua, aria e suoli. Cosa fare?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alfredo Vizzini: Funghi, il Regno in ombra

Organismi ancora poco conosciuti e spesso guardati con sospetto, agiscono silenziosi operando trasformazioni della sostanza organica ed interagendo in simbiosi con microrganismi, animali e piante. Saranno loro a contribuire a salvare il pianeta dagli insulti dell’uomo?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Siagri: In viaggio con le tecnologie digitali, alla ricerca della sostenibilità

Stiamo vivendo in un periodo che non ha precedenti nella storia dell’umanità: la tecnologia sta avanzando a ritmi incredibili, in questo secolo assisteremo a un progresso equivalente a quello fatto dalla specie umana nei precedenti 20.000 anni. Abbiamo tecnologie sempre più potenti, abbiamo nuovi modelli economici e abbiamo una nuova generazione di giovani, Ulisse digitali del XXI secolo. A loro il compito di guidarci, con il supporto delle tecnologie, nella costruzione di un futuro dove i vantaggi, questa volta, siano proprio per tutti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Beatrice Barlozzari - Crisi ambientale e riflessività le risorse per un nuovo paradigma

In questo intervento ci si prefigge di approfondire il grande tema della crisi ambientale partendo dai nodi principali della letteratura socio-antropologica sull’ambiente e le crisi globali. Lo spiazzamento suscitato dai gravi rischi che queste crisi ci prospettano può forse alimentare una discussione critica sui presupposti culturali che ci hanno condotto ad una simile situazione, aprendo la strada ad un modo diverso di concepire l’economia ma soprattutto il rapporto tra uomo e ambiente, tra natura e cultura.

Visita: www.festascienzafilosofia.it