151 utenti


Libri.itKINTSUGIPAPÀ HA PERSO LA TESTAEDMONDO E LA SUA CUCCIALA SIRENETTAPOLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2023 (118)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2023

Visita: https://www.festascienzafilosofia.it/

Totale: 118

Francesca Fallarino - Sfide di un Ulisse moderno nell'immunoterapia

L'approccio immunoterapico con cellule dell'immunità ingegnerizzate mostra in realtà molti paradigmi con le sfide verso le quali si era spinto Ulisse. Se tutto nasce come nel caso di Ulisse da una lotta, il tutto deve risolversi poi nella ricerca di un limite che costituirà l'orizzonte entro il quale dirigere le nostre ricerche e fornirà la giusta direzione per progredire e migliorare i risultati ottenuti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Eugenio Coccia, Paola Crisigiovanni: Le onde nel Jazz. La ricerca delle onde gravitazionali nelle sonorità del novecento

Un viaggio nella ricerca delle onde gravitazionali, da Einstein a oggi. La storia di chi le ha previste e di chi ne ha poi fatto una ragione di vita, avventurandosi, come Ulisse, senza mezzi adeguati in territori sconosciuti. Una corsa costellata di annunci e smentite, sconfitte e successi. Una storia di scienza e tecnologia, di fede e perseveranza. Un’epopea accompagnata dal jazz, musica coetanea di questa ricerca e come questa costellata di armonie irregolari, eseguite da protagonisti appassionati e fuori dagli schemi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Federico Giudiceandrea - Arte matematica: l'eredità di M.C. Escher

M. C. Escher creò nel 1956 una litografia chiamata Galleria di stampe, che raffigura un osservatore in una galleria di stampe che guarda un quadro che rappresenta la stessa galleria in cui si trova. Escher utilizzò una deformazione prospettica che ingrandisce l'immagine per ogni lato e lascia al centro una zona incompiuta. Cinquant'anni dopo, i matematici H. W. Lenstra e Bart de Smit dell'Università di Leida hanno scoperto che la deformazione prospettica corrisponde ad una trasformazione conforme dei punti del piano, completando così l'immagine nello spazio ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci - In viaggio nell'Universo con Piero Angela

Come ci ha accompagnati per mezzo secolo tra pianeti, comete, stelle, galassie e soprattutto nel cervello razionale che dovremmo proteggere dalle bufale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lucia Votano, Silvia Rosa Brusin - La sfida della fisica

Dopo anni di scoperte rivoluzionarie, quali strade sta percorrendo oggi la ricerca di base più estrema per comprendere l’Universo? Dai neutrini alla materia oscura, la fisica aggiorna continuamente i suoi risultati. Lucia Votano, scienziata di punta dell’INFN, prima donna chiamata a dirigere i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, protagonista di grandi esperimenti al Cern e ad Amburgo, racconta le sfide in corso in un mondo in cui la produzione di nuovo sapere ha assunto un ruolo trainante nelle dinamiche di sviluppo.
Lucia Votano verrà intervistata dalla ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Arcangeli: Mico-risanamento: i funghi che si nutrono degli inquinanti

Il termine biorisanamento si riferisce ad una tecnica finalizzata alla decontaminazione di un terreno inquinato. A differenza delle tecniche basate sull’utilizzo di sostanze chimiche, il mico-risanamento è affidato ad agenti biologici: i funghi. Tale impiego deve essere comunque ponderato in quanto la loro presenza potrebbe perturbare l’equilibrio ecologico dell’habitat, anche se, quando le sostanze tossiche si esauriscono, anche il micelio fungino tende a ridursi fino a scomparire.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston: L’alfabeto della natura

Ulisse del XXI secolo, la nostra navigazione verso il futuro è appena cominciata. Tecnologie sempre più potenti ci offrono opportunità straordinarie per lo sviluppo delle nostre società. Ma anche sfide epocali profondamente radicate nella Scienza, come le pandemie, il cambiamento climatico o lo sviluppo sostenibile. Sfide che cerchiamo di affrontare mettendo, troppo spesso al primo posto, considerazioni culturali, economiche o politiche. Ma, come diceva Feynman, La natura non può essere imbrogliata: dobbiamo quindi imparare a leggere le parole con cui è scritto ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

La scienza è ricerca, non è fede

Chi dice di credere nella scienza, la riduce a superstizione. Non si crede nella scienza, perché la scienza è ricerca incessante, i suoi risultati sono sempre provvisori, mai assoluti e il suo campo di studi è il regno del come, non quello del perché, con tutte le sue incertezze, di cui si occupano invece la teologia e la teleologia, l'ontologia e la filosofia. La scienza non sostituisce né vanifica la religione, come l'arte o il pensiero. Può formare o confutare giudizi ma non pre-giudizi. Contro "la barbarie dello specialismo" (Ortega y Gasset) ogni grande ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Premiazione Ambasciatori Festa Scienza Filsofia Foligno 2023

Il secondo Modulo del progetto triennale "IL PENSIERO SCIENTIFICO E LETTERARIO" si é concluso con una nostra semplice, ma molto partecipata e piacevole, cerimonia di premiazione. Con questo video, realizzato dagli stessi ragazzi presenti, ringraziamo e salutiamo tutti gli AMBASCIATORI, studenti, docenti e relatori che ci hanno sostenuto e accompagnato. Grazie di cuore a tutti! Stefania e Titti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Domenico De Masi: La società dell’erranza. Il turismo nel prossimo decennio

DOMENICO DE MASI - Sociologo, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Introduzione: Nardi Valentina

Visita: www.festascienzafilosofia.it