381 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSBIANCO E NEROJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀGLI INSETTI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Accademia La Colombaria (111)

Categoria: Accademia La Colombaria

Visita: https://www.colombaria.it/

Totale: 111

Crítica e filología - Storia, metodi e maestri - Donata Levi su l'arte

Giovedì 23 maggio 2024 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni CRITICA E FILOLOGIA. Storia, metodi e maestri Donata Levi (Università di Udine) interviene su L’Arte Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Logica e dialettica - Seminario

Logica e Dialettica.
Seminario in occasione della presentazione del terzo tomo della Parte II.1 del “Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini” - Frammenti adespoti
Progetto PRIN2022 integration (CUP: B53D23023140006)
10.00 Presenta Maria Serena Funghi
10.10 Walter Cavini (Università di Bologna), Dialettica e Logica
11.00 Luca Castagnoli (Oriel College, Oxford), Percorsi di storia della logica antica
11.50 Pierluigi Minari (Università di Firenze), Logica antica e logica contemporanea

Con il contributo di:
MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e ... continua

Visita: www.colombaria.it

Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo

Martedì 21 maggio 2024 Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo Premiazione dei vincitori del concorso rivolto alle scuole secondarie di secondo grado della Toscana Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

La Toscana etrusca e romana di Giovanni Uggeri

La Toscana etrusca e romana di Giovanni Uggeri
Seminario di Studi
Mercoledì 15 maggio 2024 ore 15.00
Stefano Bruni (Università di Ferrara), Giovanni Uggeri, la Colombaria, l’Istituto di Studi Etruschi e le antichità di Firenze
Riccardo Chellini (Topografo), Giovanni Uggeri e la Toscana nel ricordo di un allievo
Luigi Donati (Lucumone Accademia etrusca di Cortona), Giovanni Uggeri a Vetulonia e le architetture etrusche ad intelaiatura lignea
Giulio Ciampoltrini e Paola Rendini (già Soprintendenza archeologica per la Toscana), Giovanni Uggeri e la ... continua

Visita: www.colombaria.it

Critica e filologia. Storia, metodi e maestri, Michele Feo su La filologia

Giovedì 9 maggio 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni CRITICA E FILOLOGIA. Storia, metodi e maestri Michele Feo (Università di Firenze) interviene su La filologia Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Dino Campana, Gino Tellini

Martedì 7 maggio 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Disagio e Creatività Gino Tellini (Università di Firenze), interviene su Dino Campana Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

1939: La seconda guerra mondiale, Paolo Nellolo

Mercoledì 24 aprile 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Le svolte della storia Paolo Nello (Università di Pisa) interviene su La seconda guerra mondiale Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Ludwig Wittgenstein, Luca Fonnesu

Martedì 30 aprile 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Disagio e Creatività Luca Fonnesu (Università di Pavia) interviene su Ludwig Wittgenstein Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Il lato oscuro delle immagini. Creazione e disagio mentale nella storia del cinema, A. Baldinotti

Martedì 23 aprile 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni "Disagio e Creatività" saluti di Beatrice Paolozzi Strozzi Andrea Baldinotti (Storico dell’arte) interviene su Il lato oscuro delle immagini. Creazione e disagio mentale nella storia del cinema Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Andrea Sacchi and Cardinal Del Monte: The rediscovered frescoes in the Palazzo Di Ripetta in Rome

Venerdì 19 aprile 2024 ore 16.30 Presentazione del volume di Giovan Battista Fidanza (Università Tor Vergata) Andrea Sacchi and Cardinal Del Monte: The Rediscovered Frescoes in the Palazzo Di Ripetta in Rome London, Ad Illisum, 2022 Intervengono con l’autore Piera Giovanna Tordella e Elisa Acanfora Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it