356 utenti


Libri.itMARINALA PESTE SCARLATTATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAPOLLICINOGLI INSETTI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Accademia La Colombaria (106)

Categoria: Accademia La Colombaria

Visita: https://www.colombaria.it/

Totale: 106

1492: I nuovi mondi - Luca Molà

Per il ciclo di lezioni Le svolte della storia Luca Molà (University of Warwick) interviene su 1492: I Nuovi mondi Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Christine de Pizan - Maria Giuseppina Muzzarelli

Martedì 30 gennaio 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Il genio femminile nel Medioevo Maria Giuseppina Muzzarelli (Università di Bologna) interviene su Christine de Pizan Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Esilio e ritorno. Itinerari nella cultura ebraica

Venerdì 26 gennaio 2024 ore 10.00
ESILIO E RITORNO. ITINERARI NELLA CULTURA EBRAICA
Seminario promosso in occasione del Giorno della Memoria 2024
Saluti
Guido Chelazzi Presidente Accademia “La Colombaria”
Sandro Rogari Accademia “La Colombaria”
Marco Carrai Console onorario d’Israele per Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna
Silvia Guetta Comunità ebraica di Firenze e Siena
Introduce e presiede
Maria Cristina Carratù Giornalista
Intervengono
Ida Zatelli (Università di Firenze), Esilio e ritorno alla luce delle fonti tradizionali ... continua

Visita: www.colombaria.it

La casa comune e il suo paesaggio

La “casa comune” e il suo paesaggio.
Riflessioni attorno al nuovo art. 9 della Costituzione
Seminario coordinato da Massimo Morisi
Giovedì 25 gennaio 2024 ore 15.00
Massimo Morisi (Università di Firenze), L’art. 9 come politica pubblica
Benedetta Castiglioni (Università di Padova), Paesaggio e ambiente tra natura e cultura
Maria Tinacci Mossello (Università di Firenze), Tra paesaggio e ambiente: integrazione o conflitto?
Paolo Carpentieri (Presidente del TAR di Bologna), Paesaggio e ambiente: le ragioni di una sfida giuridica
Viviana Molaschi ... continua

Visita: www.colombaria.it

Firenze e le sue acque

FIRENZE E LE SUE ACQUE Presentazione del volume di Massimo Coli e Giovanni Pranzini Pontecorboli editore, 2023 Mercoledì 24 gennaio 2024 ore 16.30 Introduce e presiede CARLO BARTOLINI (Università di Firenze) Intervengono con gli autori GIOVANNI CIPRIANI (Università di Firenze) e PIETRO RUBELLINI (Direttore generale ARPAT) Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Il genio femminile nel Medioevo, Michela Pereira , Ildegarda di Bingen

Martedì 23 gennaio 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Il genio femminile nel Medioevo Michela Pereira (Università di Siena) interviene su Ildegarda di Bingen. Una donna di genio nel suo tempo e oggi Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Scienza e passione per Giovanni Piccardi

Seminario di studi coordinato da Donatella Lippi e Vincenzo Schettino Giovedì 18 gennaio 2024 ore 16.00 Saluti Guido Chelazzi (Presidente Accademia “La Colombaria”) Intervengono Donatella Lippi (Università di Firenze) Vincenzo Schettino (Università di Firenze) Giovanni Cipriani (Università di Firenze) Il ricordo della famiglia Luca Piccardi Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Fra liberalismo e socialismo. Attualità di una tradizione

Seminario promosso in collaborazione con il Circolo Piero Gobetti
Venerdì 19 gennaio 2024 ore 15.00
Presiede e introduce
Sandro Rogari (Accademia “La Colombaria”)
interventi:
Valdo Spini (Fondazione Circolo Fratelli Rosselli), Carlo e Nello Rosselli, martiri della libertà
Maurizio Pagano (Storico), Guido Calogero e le due libertà
Paolo Bagnoli (Università di Siena), Carlo Rosselli: pensare il socialismo
Fabio Bertini (Università di Firenze), Da Giustizia e Libertà al Partito d’Azione
Michela Nacci (Università di Firenze), Alba de Cespedes e la ... continua

Visita: www.colombaria.it

Il genio femminile nel Medioevo - Matilde di Canossa di Mauro Ronzani (Università di Pisa)

Martedì 16 gennaio 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Il genio femminile nel Medioevo Mauro Ronzani (Università di Pisa) interviene su Matilde di Canossa Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Il genio femminile nel Medioevo - Alberto Nocentini su Egeria

Martedì 9 gennaio 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Il genio femminile nel Medioevo Alberto Nocentini (Università di Firenze) interviene su Egeria Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it