180 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE VA A PESCACOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Accademia La Colombaria (200)

Categoria: Accademia La Colombaria

Visita: https://www.colombaria.it/

Totale: 200

Kant e le difficoltà della ragione

Giovedì 21 marzo 2024 ore 14.45
Kant e le difficoltà della ragione
Seminario promosso in occasione dei Trecento anni della nascita di Immanuel Kant
coordinato da Luca Fonnesu
Saluti di Guido Chelazzi (Presidente “La Colombaria”)
Intervengono
Luca Fonnesu (Università di Pavia), Introduzione Kant e le difficoltà della ragione
Claudio La Rocca (Università di Genova), Sentieri della conoscenza
Sandra Palermo (Università di Pavia), Ragione discorsiva o ragione intuitiva?
Paola Rumore (Università di Torino), Una difficile psicologia della ... continua

Visita: www.colombaria.it

Herbis non verbis, Donatella Lippi

Martedì 19 marzo 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Le piante alimentari dei nostri antenati Donatella Lippi (Università di Firenze) interviene su Herbis non verbis Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Un Machiavelli ritrovato

Mercoledì 20 marzo 2024 ore 16.00
Un Machiavelli ritrovato
Riflessioni intorno al volume di Daniele Conti,
I ‘Quadernucci’ di Niccolò Machiavelli. Frammenti storici Palatini.
Introduzione, edizione critica e commento, Pisa Edizioni della Normale 2023
Saluti di
Guido Chelazzi (Presidente Accademia “La Colombaria”)
Michele Ciliberto (Presidente Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento)
Anna Lucarelli (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)
Introduce e coordina
FRANCESCA KLEIN (già Soprintendente archivistica, Ministero della ... continua

Visita: www.colombaria.it

Il Rinascimento botanico del XVI secolo, Chiara Nepi

Giovedì 14 marzo 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Grandi e (S)conosciute rivoluzioni scientifiche Chiara Nepi (Museo di Storia Naturale- Botanica, Università di Firenze) interviene su Il Rinascimento botanico del XVI secolo Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Accademie e vita civile

Mercoledì 13 marzo 2024 ore 15.00
ACCADEMIE E VITA CIVILE
Seminario promosso in occasione della pubblicazione del Dizionario storico delle Accademie toscane, secoli XVI – XVIII, vol.1, Pacini ed. 2024
Conversazione con Lucinda Spera, direttrice del Centro Internazionale di Studi sul Seicento,
e con i curatori del volume, Jean Boutier, Maria Pia Paoli e Claudia Tarallo
Relazioni
ENRICO SPAGNESI (Università di Pisa), Le accademie nella stagione del riformismo illuminato
MICHELE FEO (Università di Firenze), Giovan Cristofano Amaduzzi, Luigi Gonzaga e il ... continua

Visita: www.colombaria.it

Dalle nature morte uno sguardo sulle piante delle tavole e delle dispense, Maria Adele Signorini

Martedì 12 marzo 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Le piante alimentari dei nostri antenati Maria Adele Signorini (Università di Firenze) interviene su Dalle nature morte uno sguardo sulle piante delle tavole e delle dispense Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Biodemografia e demografia umana

Venerdì 8 marzo 2024 ore 15.30
Biodemografia e Demografia umana.
Colli di bottiglia, estinzioni ed esplosioni demografiche negli esseri umani e negli altri animali
Seminario coordinato da Guido Chelazzi
Presiede Luigi Biggeri (Università di Firenze)
Interventi
Irene Barbiera (Università di Padova), Nascere e morire nell’antico regime demografico. Fonti e metodi
Guido Chelazzi (Università di Firenze), Metapopolazioni e demografia profonda degli umani
Martina Lari (Università di Firenze), Genomi moderni e antichi per ricostruire la storia delle ... continua

Visita: www.colombaria.it

Le piante alimentari nelle collezioni botaniche. L’olivo e la vite nell’Erbario Micheli

Martedì 5 marzo 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Le piante alimentari dei nostri antenati Introduce Marta Mariotti Lippi (Università di Firenze) Chiara Nepi (Museo di Storia Naturale- Botanica, Università di Firenze) e Daniele Vergari (Accademia dei Georgofili) intervengono su Le piante alimentari nelle collezioni botaniche. Storia e casi particolari: l’olivo e la vite nell’Erbario Micheli Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Evoluzione del simbolismo algebrico dal Medioevo a Descartes, Elisabetta Ulivi

Giovedì 29 febbraio 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Grandi e (S)conosciute rivoluzioni scientifiche Elisabetta Ulivi(Università di Firenze) interviene su Evoluzione del simbolismo algebrico dal Medioevo a Descartes Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

1789 - La rivoluzione francese

Mercoledì 28 febbraio 2024, ore 16.30 Per il ciclo di lezioni Le svolte della storia RENATO PASTA (Università di Firenze) interviene su 1789. LA RIVOLUZIONE FRANCESE Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it