105 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERII MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Accademia La Colombaria (200)

Categoria: Accademia La Colombaria

Visita: https://www.colombaria.it/

Totale: 200

La cittadinanza tra giustizia e democrazia, a cura di Stefano Grassi e Massimo Morisi

Mercoledì 17 aprile 2024 ore 16.30 Presentazione del volume a cura di Stefano Grassi e Massimo Morisi La cittadinanza tra giustizia e democrazia, Atti della giornata di studi in memoria di Sergio Caruso Firenze University Press, 2023 Intervengono con i curatori ORLANDO ROSELLI (Università di Firenze) DIMITRI D’ANDREA (Università di Firenze) Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Ingegno astratto e bizzarro. Piero di Cosimo e gli antichi, Vincenzo Farinella

Martedì 16 aprile 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Disagio e Creatività Vincenzo Farinella (Università di Pisa) interviene su “Ingegno astratto e bizzarro”. Piero di Cosimo e gli antichi Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Matti e angeli - Una famiglia ebraica nel cuore della Linea Gotica. Diario 1943-1944

Venerdì 12 aprile 2024 ore 16.00
Presentazione del volume di Alessandro Smulevich
MATTI E ANGELI
Una famiglia ebraica nel cuore della Linea Gotica. Diario 1943-1944
Pendagron, 2022
Saluti Guido Chelazzi Presidente Accademia "La Colombaria"
Introduce e presiede SANDRO ROGARI
Alla presenza di Ermanno Smulevich
Interventi di
ADAM SMULEVICH
Breve storia della famiglia Smulevich e delle famiglie Angeli e Matti, ‘Giusti fra le Nazioni’
GIGLIOLA SACERDOTI MARIANI
Salvati e salvatori: le parole per ricordare
Con il contributo di:
MIC Istituto Generale ... continua

Visita: www.colombaria.it

Approcci biomolecolari per indagare l’utilizzo delle piante nella dieta delle popolazioni antiche

Giovedì 11 aprile 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Le piante alimentari dei nostri antenati Martina Lari (Università di Firenze) interviene su Approcci biomolecolari per indagare l’utilizzo delle piante nella dieta delle popolazioni antiche Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

I tre volti della critica letteraria. Saggio, recensione, stroncatura

Mercoledì 10 aprile 2024 ore 15.00 I tre volti della critica letteraria. Saggio, recensione, stroncatura Seminario coordinato da Patrizio Collini Intervengono ALFONSO BERARDINELLI (Saggista e critico letterario), Il saggio MASSIMO ONOFRI (Università di Sassari), La recensione PATRIZIO COLLINI (Università di Firenze), La stroncatura Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Opizzino de Canistris e la vita come vaso, Michele Feo

Martedì 9 aprile 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Disagio e Creatività Michele Feo (Università di Firenze) interviene su Opizzino de Canistris e la vita come vaso Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Le piante alimentari nella Toscana preistorica, Marta Mariotti Lippi

Giovedì 4 aprile 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Le piante alimentari dei nostri antenati Marta Mariotti Lippi (Università di Firenze) interviene su Le piante alimentari nella Toscana preistorica Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

1914: La grande guerra, Sandro Rogari

Mercoledì 27 marzo 2024 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni Le svolte della storia Sandro Rogari (Università di Firenze) interviene su 1914: La grande guerra Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Verso gli ottant’anni de 'Il Ponte' a cura di Michele Feo

Martedì 26 marzo 2024 ore 15.00
Verso gli ottant’anni de “Il Ponte”
Introduce e presiede
Michele Feo (Università di Firenze)
Intervengono
PAOLO BAGNOLI (Università di Firenze), Il senso di una riflessione lunga ottant’anni
LANFRANCO BINNI (Storico), Il Liberalsocialismo, il “Ponte” e Aldo Capitini
ROBERTO BARZANTI (Presidente Accademia degli Intronati), Il “Ponte” e la letteratura
MARCELLO ROSSI (Direttore della rivista “Il Ponte”), Storia dei tre ‘Ponti’
Con il contributo di:
MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti ... continua

Visita: www.colombaria.it

Bruno Snell, la scoperta dello spirito La cultura greca e le origini del pensiero europeo

Venerdì 22 marzo 2024 ore 16.30
RIPENSARE BRUNO SNELL
In occasione della nuova edizione di BRUNO SNELL, LA SCOPERTA DELLO SPIRITO
La cultura greca e le origini del pensiero europeo
Prefazione di Roberto Andreotti
LUISS University Press, Roma 2021
Introduce
MICHELE FEO
Presidente della Classe di Filologia e critica letteraria della Colombaria
Coordina
MARIO CITRONI
Professore Emerito, Scuola Normale Superiore, Pisa
Intervengono
GIOVANNI ZAGO (Università di Firenze)
MARIA SERENA MIRTO (Università di Pisa)
Con una testimonianza di Roberto Andreotti
Con ... continua

Visita: www.colombaria.it