190 utenti


Libri.itIL MAIALEL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera (294)

Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera

Visita: https://www.rsi.ch/

Totale: 294

Una cura da cammello, la rivoluzione dei nanocorpi - Il Giardino di Albert - RSI Info

La storia inizia qualche decennio fa, quando (per uno scherzo del destino) ricercatori belgi scoprirono nel sistema immunitario dei camelidi un potente anticorpo dalle proprietà sorprendenti. Resistentissimo e capace di insinuarsi dove nessuno riesce ad arrivare, questa piccola molecola (ora detta nanocorpo) con le sembianze di un missile sta rivoluzionando la scienza medica, grazie alla sua capacità di combattere praticamente qualsiasi agente patogeno. Oggi l'anticorpo dei camelidi è al centro dell'innovazione nella lotta alle infezioni, nell'ideazione di nuove ... continua

Visita: www.rsi.ch

Una generazione nata e cresciuta con i porno: Falò - RSI Info

di Davide Mattei. Internet, gli smartphone e i social media hanno reso la pornografia sempre più accessibile, ovunque e a chiunque. Anche ai minorenni. Le nuove generazioni di adolescenti possono così trovarsi ad affrontare i temi della sessualità inondati dalla pornografia online, disponibile in modo facile, immediato e gratuito. Un fenomeno che può creare dipendenza ed avere ripercussioni problematiche sullo sviluppo personale. Nell’inchiesta di Falò le testimonianze dei giovani, l’allarme degli esperti e le possibili misure per fronteggiare i rischi della ... continua

Visita: www.rsi.ch

Una manovra in contromano - Il duello americano - 60 minuti - RSI Info

Dibattito su temi di attualità dal regionale, nazionale o internazionale.
In questa puntata: la manovra di risanamento in Ticino, varata dal Governo ma criticatissima da più parti, e la campagna per le presidenziali statunitensi e il riavvicinamento USA-Cina-
21.05 - 21.20
UNA MANOVRA IN CONTROMANO
Ospite in studio:
Christian Vitta, consigliere di stato TI
21.20 - 22.10
IL DUELLO AMERICANO
Ospite in studio:
Andrew Spannaus, giornalista e analista politico
Ospiti in collegamento:
Mario Del Pero, prof. Storia Internazionale SciencesPo Parigi
Raffaella ... continua

Visita: www.rsi.ch

Una questione di vetri - Falò - RSI Info

Il Polo Sportivo e degli Eventi di Lugano (PSE), già oggetto di referendum, continua a sollevare polemiche anche a lavori in corso. Il dito è oggi puntato contro la modifica delle facciate progettate per il Palasport e l’Arena. In questa nuova controversia, Falò va alla ricerca di risposte tra politici che parlano di tradimento della volontà popolare, la Città che richiama necessità funzionali e di risparmio e gli architetti della Commissione del paesaggio preoccupati per lo svilimento del progetto originale. Una vicenda che va oltre il singolo caso e che ... continua

Visita: www.rsi.ch

Una terra contesa: il Medioevo nella Svizzera italiana

Nel Medioevo la Svizzera italiana è stata un costante campo di battaglia, insanguinato dalle guerre tra Como, Milano e gli Svizzeri. Ma quei secoli bui ci hanno lasciato anche tante ricchezze. Uno straordinario viaggio attraverso il Medioevo, con reportage, ospiti e immagini originali dell'epoca animate.

Visita: www.rsi.ch

Uomini e lupi: fra attacchi che aumentano e soluzioni che mancano

È stato uno dei grandi temi dell’estate 2022; se n’è parlato tanto, spesso in termini molto emotivi. Gli ultimi dati dicono che in Svizzera ci sono quasi 200 lupi, divisi in una ventina di branchi. Gli attacchi alle greggi sono aumentati, le proteste pure. Gli allevatori sono frustrati e stanchi ma le loro reazioni sono diversificate: c’è chi urla allo scandalo e c’è chi cerca di adattarsi, usando cani, recinti e pastori.
Ricette miracolose non ce ne sono, e allora le amministrazioni cantonali sono sotto pressione, mentre a Berna la politica ci sta ... continua

Visita: www.rsi.ch

Venditori di fumo - Patti chiari - RSI Info

Milano, dopo aver imposto a chi fuma sigarette all’aperto di stare ad almeno 10 metri dagli altri, vieterà il fumo su tutto il suolo pubblico; Londra vuole addirittura vietare il fumo alle nuove generazioni; molti paesi, da tempo, hanno proibito la pubblicità, diretta e indiretta, del tabacco. Eppure, l’industria della sigaretta e dei suoi surrogati continua, dove trova spazio, a investire milioni nella pubblicità. E ad interessarsi ai giovani: perché chi fuma, quasi sempre, ha iniziato presto.
Patti chiari esplora misure e divieti dei paesi che hanno ... continua

Visita: www.rsi.ch

Verde Urbano - Il Giardino di Albert - RSI Info

Oggi più del 55% della popolazione mondiale vive nelle città. Le aree urbane si stanno espandendo velocemente a discapito del suolo naturale e il cemento e l'asfalto la fanno da padroni. Con i cambiamenti climatici che si manifestano in maniera incisiva proprio nelle città, è sempre più importante poter contare sul verde urbano, spazi di natura e biodiversità che secondo la nostra ospite, l'architetto Felicia Lamanuzzi, non devono solo essere elementi decorativi, ma rappresentare vere e proprie infrastrutture urbane con funzioni che spaziano dalla mitigazione ... continua

Visita: www.rsi.ch

Verdi di rabbia - Patti Chiari - RSI Info

In questa puntata: La protesta dei ticinesi costretti a svendere l’energia prodotta in surplus con gli impianti fotovoltaici. RSI Info è il canale di informazione della Svizzera italiana che vi aiuta a capire gli avvenimenti attraverso un'informazione affidabile, la condivisione di approfondimenti mirati e contenuti autorevoli. Oltre al normale flusso di notizie, RSI Info vi tiene aggiornati su: consumatori, territorio, economia e finanza, clima e ambiente, natura e animali, scienza e tecnologia, politica, salute, cultura e spettacoli, e integrazione.

Visita: www.rsi.ch

Verso la mobilità sostenibile - Giardino di Albert

Sostenibilità e buona qualità di vita grazie agli spazi verdi urbani e alle piste ciclabili.
Il verde si fa strada in alcune importanti città, togliendo spazio alle automobili. A Barcellona alcuni quartieri sono diventati pedonali, e quelli che un tempo erano incroci, oggi sono piazze che gli abitanti possono occupare "a passo d'uomo". Janet Sanz, vicesindaca di Barcellona, ripensa la propria città, impostandola a misura di cittadino, come già molti anni fa fece l'architetto urbanista Jan Gehl a Copenhagen il quale volle architettare una città in cui fosse ... continua

Visita: www.rsi.ch