193 utenti


Libri.itLINETTE – L’OMONE DI SABBIAI RICORDI DELLA VECCHIA QUERCIAPINOCCHIOEDMONDO E BABBO NATALELA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2024 (127)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2024

Visita: https://www.festascienzafilosofia.it/

Totale: 127

Piero Bianucci - Mediterraneo, piccolo mare crocevia del mondo

250 milioni di anni fa il supercontinente Pangea cominciò a scindersi in due blocchi: Laurasia a nord e Gondwana a sud. In mezzo rimase un tratto di mare tiepido che 130 milioni di anni fa finì nella morsa della placca africana in moto verso l’Eurasia. Dalla collisione nacque il mar Mediterraneo, piccolo e quasi chiuso, ma di importanza cruciale per la biodiversità e per lo sviluppo della civiltà nelle sue varie forme. Parleremo di geofisica, di popoli mediterranei e di come siamo arrivati alla geopolitica del Mediterraneo di oggi. E di domani.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fabrizio Barca, Rossella Muroni - Disuguaglianze quali? Perché? Che fare?

Giustizia sociale e ambientale: interpretazione e attuazione dell’articolo 3 della Costituzione. Nell’incontro con gli studenti, che sarà introdotto da una serie di domande a loro rivolte attraverso l’utilizzo della piattaforma Mentimeter, verranno toccati i seguenti punti: il significato dell’articolo 3 della Costituzione; tipologie di disuguaglianze; perché sono aumentate nell’ultimo quarantennio; come ridurle? Con quale impegno della “Repubblica”?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro - Cos’è la vita? Salpa da Genova un viaggio dai confini illimitati

Cullati dal Mediterraneo, in un arco di terra che segna la separazione col mare, negli anni '70 salpa da Genova un vascello che inizia un viaggio dai confini illimitati per rispondere alla domanda “cosa è la vita?”. Cibernetica, fisica e biologia si fondono con l’IA per affrontare l’entusiasmante percorso che cerca di spiegare come le molecole si organizzano, governate da un vettore delle informazioni ereditarie di piccole dimensioni e stabile nel tempo. In questo viaggio più dell’approdo è importante il percorso.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro - Cosa hanno in comune Genova e Itaca nel percorso tra scienza e tecnologia?

In mezzo alle terre, Genova e Itaca hanno in comune il percorso del viaggio verso la scienza tra I limoni di Montale e Itaca di Kavafis. È poesia come lo è la ricerca scientifica, ci sono delle regole per declamarla e delle emozioni che è in grado di produrre. Racconteremo del percorso che umani e umanoidi si avviano a fare insieme tra nuove scoperte e nuove tecnologie; dalle nanotecnologie alla meccanica quantistica, dalla robotica a ChatGPT.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luciano Burderi - 'Poi piovve dentro a l’alta fantasia'

Luciano Burderi - “Poi piovve dentro a l’alta fantasia”: i linguaggi della scienza della letteratura e dell'arte, punti di convergenza e differenze.
Abstract: In questo mio contributo illustrerò le sottili ma robuste analogie tra le equazioni di Maxwell e le litografie di Escher, il Paradiso Dantesco e la topologia del nostro Universo, una idea elaborata da Peterson e Rovelli, e le sottili ma evocative analogie tra le macchine del tempo previste dalla Relatività Generale, l'Antinomia di Russel ed il concetto filosofico di Libero arbitrio. Perché esiste un ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Trotta - Cresciuti dalle stelle

Siamo fatti di polvere di stelle, si sa, gli atomi di cui siamo fatti provengono da esplosioni stellari avvenute miliardi di anni fa. Ma le stelle non ci hanno solo dato la vita: l'osservazione del cielo ci ha aiutato a crescere fin dalla preistoria. Esploreremo le sorprendenti connessioni fra il firmamento e la storia dell'umanità: dal ruolo delle stelle nel sancire la nostra supremazia sui Neanderthals alla navigazione; dalla misura del tempo alle conquiste della Rivoluzione scientifica; dall'astrologia all'intelligenza artificiale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fabrizio Barca, Rossella Muroni - Giustizia sociale e ambientale - Quale Europa vogliamo

L’Europa si trova di fronte ad una crisi climatica, economica e sociale. Per vincere questa sfida serve un Nuovo Green Deal con riforme e investimenti, anche a livello comunitario, capaci di accelerare la transizione verso un’economia libera da fonti fossili, circolare e a zero emissioni. Una transizione giusta basata su un nuovo contratto sociale come motore di un’economia carbon-free, inclusiva, resiliente e competitiva, basata su una fiscalità comune in chiave green che ci faccia passare da un patto di stabilità ad un patto di sostenibilità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Barbante, De Cian, Facchini, Guzzetti, Pasini, Provenzale, Trincardi - Cambia il clima, e allora?

Carlo Barbante, Enrica De Cian, Maria Cristina Facchini, Fausto Guzzetti, Antonello Pasini, Antonello Provenzale, Fabio Trincardi - Cambia il clima, e allora? Cosa dobbiamo aspettarci e cosa possiamo fare?
Abstract: Carlo Barbante
La memoria del ghiaccio.
Le carote di ghiaccio, estratte dai ghiacciai di montagna, forniscono una serie di informazioni climatiche e ambientali, tra cui dati su temperatura, precipitazioni, chimica atmosferica, contaminazione antropica, velocità del vento e aridità. Le carote di ghiaccio alpine possono anche fornire prove del clima ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michele Giugliano - Neuroscienze "in silico"

Le Neuroscienze “in silico” usano simulazioni al computer per modellare le funzioni del cervello. Creare un modello virtuale aiuta i ricercatori a capire come un organo funziona e come ripararlo se malato. Per il pancreas, i reni, il fegato e il cuore, i modelli “in silico” sono, ad esempio, preziosi per creare nuovi farmaci, pacemaker e dispositivi per il diabete. Tuttavia, il cervello è molto più complesso di qualsiasi altro organo e perciò serve combinare insieme le conoscenze di biologia, fisica, matematica, elettronica, e informatica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Umberto Bottazzini - Matematica sulle sponde del Mediterraneo

Per millenni il Mediterraneo è stato luogo di incontri e di scambi di uomini e merci, di culture fiorite nei paesi che si affacciano sulle sue sponde e di conoscenze matematiche, dagli scribi dell’antico Egitto ai matematici della Magna Grecia, da Talete e Pitagora a Euclide e Archimede. Ancora lungo le coste del Mediterraneo si diffondono in Occidente nel Medioevo per opera di Fibonacci le conquiste dei matematici indiani e arabi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it