188 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?BIANCO E NEROLA PESTE SCARLATTAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneDA SOLO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di CICAP

Totale: 331

Onda su onda: come ottenere energia dal mare

Con Marco Malvaldi

Visita: www.cicapfest.it

Open day CICAP: attività, iniziative e progetti

Moderano Andrea Ferrero e Elisa Tealdi
Il CICAP si pone l'obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico e di fornire strumenti per valutare se affermazioni, teorie, ipotesi di spiegazione immesse nel dibattito pubblico siano adeguatamente dimostrate da prove fattuali. In che modo opera il CICAP? Come si può collaborare? A chi rivolgersi? In un incontro aperto a tutti, presenteremo le nostre attività e offriremo l'opportunità di fare domande dirette ai responsabili dei gruppi che le gestiscono e ai soci attivi che portano avanti ogni giorno ... continua

Visita: www.cicap.org

PNRR, ricerca scientifica e impatto economico

Con Rosario Rizzuto, Maria Pia Abbracchio, Romano Negrisoli

Visita: www.cicapfest.it

Pandemia - Scegli la tua storia

Laboratori digitali per studenti
Target: studenti delle scuole secondarie di I grado (classi III) e secondarie di II grado (classi I, II, III)
A cura di Alessandro Vitale, supervisore scientifico Fondazione Umberto Veronesi
Una nuova attività educativa per esplorare il tema della salute pubblica in relazione alle malattie infettive, oggi attualissimo e su cui si rileva un forte bisogno informativo, con l’obiettivo di approfondire gli aspetti più importanti dei virus e delle epidemie. L’approfondimento proposto riguarderà i patogeni più rilevanti, la ... continua

Visita: www.cicap.org

Paolo Alessandrini - Matematica, mostri e misteri

Paolo Alessandrini - Matematica, mostri e misteri.
I misteri della matematica. Convegno nazionale - 21 gennaio 2023 - Aula Magna Polo Carmignani, Università di Pisa.
La matematica non è sempre una disciplina rassicurante, prevedibile. Non sempre i tasselli si incastrano alla perfezione l'uno con l'altro. Al contrario, la matematica è un luogo pieno di concetti strani, problematici, addirittura sconcertanti e mostruosi, che hanno tormentato le menti più brillanti dai tempi più remoti fino a oggi.
Sono innumerevoli i problemi che hanno trovato soluzione dopo ... continua

Visita: www.cicap.org

Paolo Attivissimo: Luna? Sì, ci siamo andati! (risposte ai dubbi sugli sbarchi lunari)

Incontro con l’autore Paolo Attivissimo
Modera Paolo Cagnan,
In collaborazione con Il Mattino.
Siamo davvero andati sulla Luna? Certo che sì! Paolo Attivissimo esamina i dubbi più frequenti riguardanti le missioni Apollo che portarono l'uomo sulla Luna fra il 1969 e il 1972 e li chiarisce, smontando una per una le presunte prove presentate da chi afferma che si trattò invece di una colossale messinscena. Ma l'esplorazione delle tesi alternative offre anche uno spunto ad Attivissimo per raccontare nel suo libro l'epopea della corsa alla Luna, presentandone ... continua

Visita: www.cicap.org

Paolo Giordano: Contagio: che cosa ci resterà di questa esperienza?

Paolo Giordano è uno scrittore e un fisico, un intellettuale. Come dice lui stesso, gli intellettuali «devono fare il mestiere di pensare» e sulla pandemia e la situazione di grande incertezza che abbiamo vissuto, e ancora stiamo in buona parte vivendo, Giordano ha riflettuto molto. Ma è anche passato all’azione, facendo ottima divulgazione. Non solo un racconto in tempo reale di quello che stavamo vivendo, ma anche uno sguardo, allo stesso tempo letterario e scientifico, della situazione. Anche per non dimenticare. Perché, forse, la cosa peggiore che ci può ... continua

Visita: www.cicap.org

Paolo Guaschi - Il racconto dell’evoluzione umana al museo Kosmos

Paolo Guaschi - Il racconto dell’evoluzione umana al Museo Kosmos.
La storia dell’evoluzione umana: un percorso lungo sei milioni di anni.
Convegno nazionale - 19 Novembre 2022 - Aula del'400, Università di Pavia.
Kosmos Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia, è l’erede dell’antico Museo voluto da Lazzaro Spallanzani la cui data di fondazione risale al 1771. Recentemente riallestito ha come tema portante il viaggio inteso come strumento necessario per la conoscenza della natura. Attraverso i personaggi e i concetti che rappresentano i ... continua

Visita: www.cicap.org

Paolo Legrenzi: Perché gestiamo male i nostri risparmi

Paolo Legrenzi - Professore di Psicologia cognitiva, Università Ca' Foscari, Socio Onorario CICAP: "Perché gestiamo male i nostri risparmi". Modera: Beatrice Mautino - Biotecnologa e Divulgatrice, Socio Effettivo CICAP CICAP - FEST 2018 Palazzo Bo Aula Magna, Padova 15/09/2018

Visita: www.cicap.org

Paolo Nespoli: Una serata con l'extraterrestre

Paolo Nespoli ha trascorso 313 giorni nello Spazio: un vero record! Da lassù, vivendo in assenza di gravità, in situazioni di emergenza, guardando la Terra dall’alto, ha capito alcune cose della nostra vita di tutti i giorni. Con l'entusiasmo e la chiarezza che lo contraddistingue Nespoli racconta come, vivendo in assenza di gravità, ha imparato ad assumere nuove abitudini, saper tornare bambino per apprendere di nuovo a vivere in una realtà in cui anche gli aspetti più scontati sono diversi dal solito. Costretto sempre al massimo della performance, ha imparato ... continua

Visita: www.cicap.org