169 utenti


Libri.itMIRASOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESICIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOLA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di CICAP

Totale: 331

Massimo Pigliucci: Lo scetticismo e le virtù epistemiche

Massimo Pigliucci - K.D.Irani Professor of Philosophy CUNY-City Collage & Graduate Center, New York, Socio onorario CICAP "La virtù degli scettici: non dovremmo sapere di cosa parliamo quando parliamo" CICAP-FEST 2017. Cesena 01/10/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Massimo Polidoro: Benvenuti al CICAP-FEST 2017

Massimo Polidoro, giornalista, scrittore e divulgatore scientifico, oltre che segretario nazionale del CICAP, apre il CICAP-FEST 2017 con il saluto del sindaco di Cesena, Paolo Lucchi. Cesena 29/09/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Massimo Polidoro: Houdini - un mago tra gli spiriti

Massimo Polidoro - Scrittore e giornalista, Segretario CICAP: "Houdini: un mago tra gli spiriti" CICAP - FEST 2018 Palazzo Bo Aula Magna, Padova 15/09/2018

Visita: www.cicap.org

Massimo Polidoro: Leonardo tra vere meraviglie e bufale svelate

Modera: Stefano Moriggi. Disegni “in diretta” di Daniel Cuello In collaborazione con Intesa Sanpaolo. Leonardo da Vinci, ritenuto una leggenda quando era vivo, una figura soprannaturale dopo morto e oggi universalmente considerato il simbolo del genio universale, era pur sempre un uomo. Ed è proprio dell’uomo Leonardo che Massimo Polidoro ci racconta, sfoltendo il mito da fraintendimenti, errori e vere e proprie bufale. CICAP Fest 2019 Padova 14/09/2019 Aula Magna - Palazzo Bo - Università di Padova

Visita: www.cicap.org

Maurizio Codogno: Quando i numeri li danno i matematici

Maurizio Codogno - Matematico e Divulgatore: "Quando i numeri li danno i matematici". Modera: Piero Bianucci, giornalista scientifico, socio onorario CICAP. CICAP - FEST 2018 Auditorium Orto Botanico, Padova 15/09/2018

Visita: www.cicap.org

Maurizio Corbetta: Il cervello dentro e fuori di noi: neuroscienze della vita quotidiana

Maurizio Corbetta: "Il cervello dentro e fuori di noi: neuroscienze della vita quotidiana"
In collaborazione con Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata Onlus - VIMM
Modera: Sergio Della Sala
Il cervello è un pezzo di materia di 1.3 Kg che non solo ci permette di vedere, muoverci, parlare, ricordare e prendere decisioni, ma che ha creato nel corso della storia le piramidi, l’Odissea, il rinascimento ma anche guerre, razzismo, e fake news. Anche se molto lontani da una teoria unificata di come il cervello crea la nostra esperienza, la cultura, e la società, ... continua

Visita: www.cicap.org

Maurizio Ferraris: Post-verità e altri enigmi

Maurizio Ferraris - Professore di Filosofia Teoretica, Università degli Studi di Torino: "Post-verità e altri enigmi". Modera: Silvia Bencivelli - Giornalista Scientifica Auditorium Orto Botanico - Padova 14/09/2018

Visita: www.cicap.org

Memorie digitali, dove finiranno le nostre testimonianze?

La cultura dell'uomo si basa sulla sua trasmissione da un individuo all'altro: per secoli, dopo la comparsa della scrittura, si è tramandata su supporti "analogici" (pietra, tavolette in legno, libri) ed è giunta fino a noi. Con il passaggio al digitale è ancora così scontato e "automatico" il passaggio delle informazioni tra generazioni?
Paolo Attivissimo, giornalista, blogger "Il Disinformatico", Socio emerito CICAP e cacciatore di bufale è da sempre impegnato nella lotta alla disinformazione.
Francesco Sblendorio, informatico, è socio attivo del CICAP dal ... continua

Visita: www.cicap.org

Michael Mann: Il futuro della ricerca sul climate change

In questo esclusivo dialogo tra Michael Mann climatologolo e geofisico, Direttore dell'Earth System Science Center presso la Pennsylvania State University e il giornalista ambientale e scientifico Rudi Bressa, svoltosi al CICAP Fest 2022, scopriremo come si sta evolvendo la ricerca sui cambiamenti climatici e cosa ci aspetta nel prossimo futuro. Ma verrà affrontato un altro aspetto essenziale, che sta ritardando l'azione nei confronti della crisi climatica, ovvero l'inattivismo: cos'è, chi c'è dietro e quali sono le strategie per accelerare e adottare le soluzioni ... continua

Visita: www.cicapfest.it

Micropolis - Non tutti i microbi vengono per nuocere

A cura di Fondazione AIRC
Con Davide Pallai e Mattia Fradale
Target: Studenti scuole secondarie di I e II grado
Noi non siamo soli. Siamo abitati da decine di migliaia di miliardi di microbi che nel corso dei millenni si sono evoluti con noi. Per indicare con una sola parola tutti i microrganismi (batteri, virus, funghi e protozoi) che vivono nel nostro corpo e con cui siamo in completa simbiosi si usa il termine microbiota. La composizione del microbiota umano è unica per ogni individuo e le comunità microbiche differiscono a seconda dell’area del corpo. Il ... continua

Visita: www.cicap.org