399 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSLA GALLINASOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIJUMANJIGLI UCCELLI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Cicap

Totale: 331

Ragazze con i numeri: Sophie Germain

Alla fine del Settecento a Parigi le ragazze non potevano frequentare l'università. Sophie era cosi brava e così determinata a diventare matematica che adottò una falsa identità per frequentare le lezioni. È diventata una delle matematiche più importanti della storia. Legge Chiara Segré

Visita: www.cicap.org

Ragazze con i numeri: Tu Youyou

Nel 2015, a 75 anni, è la prima cinese a vincere il Premio Nobel per la Medicina. Fu lei, quattro decadi prima, a trovare una cura per la malaria, malattia trasmessa dalle zanzare che uccideva milioni di persone al mondo, studiando migliaia di piante della tradizione del suo paese. Legge Chiara Segré

Visita: www.cicap.org

Raul Cremona: Il mistero del grande Zirmani

Il mistero del grande Zirmani. Una conversazione con Raul Cremona. Modera: Massimo Polidoro CICAP-FEST 2017. Cesena 30/09/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Razionali un corno!

Quando prendiamo decisioni, non è detto che lo facciamo in modo razionale. Soprattutto quando hanno a che fare con la probabilità e la matematica. In nuovo appuntamento di “Scienza alla spina”, Ruggero Rollini, divulgatore e improbabile barman digitale, incontra la fisica Giuliana Galati, con cui condivide anche l’esperienza di Superquark+ in onda su RaiPlay. Il "barman scientifico" Ruggero Rollini incontra Giuliana Galati

Visita: www.cicap.org

Regina Nuzzo: La scienza della probabilità. Come la calcoliamo, perché sbagliamo

Con quali parametri gli scienziati decidono che il risultato di un esperimento è sufficientemente sicuro? Quella che agli occhi di un profano sembra una questione semplice è invece oggetto di discussioni anche accese tra scienziati, in particolare negli ultimi anni. Esistono alcuni indicatori statistici (tra cui il famosissimo valore p) che forniscono indizi sulla solidità di un dato ma mai la certezza assoluta. Regina Nuzzo, giornalista scientifica e statistica, docente di statistica alla Gallaudet University di Washington, è consulente dell'American Statistical ... continua

Visita: www.cicap.org

Renato Bruni: Perché i pomodori del supermercato non sanno di nulla?

Renato Bruni - Professore di Botanica e Biologia farmaceutica, Università di Parma: "Perché i pomodori del supermercato non sanno di nulla?" Modera: Beatrice Mautino - Biotecnologa e Divulgatrice, Socio Effettivo CICAP CICAP - FEST 2018 Palazzo Bo Aula Magna, Padova 15/09/2018

Visita: www.cicap.org

Ricerca sul cancro: che cosa ci attende?

Con Maria Rescigno

Visita: www.cicapfest.it

Rodari: scienza ed errore

Leggere Gianni Rodari può far nascere discussioni sul metodo scientifico? Sembrerebbe di sì. Permette di parlare di errore, falsificazione e anche di didattica. Per l’ultimo appuntamento di “Scienza alla spina”, Ruggero Rollini, divulgatore e improbabile barman digitale, incontra il comunicatore scientifico Davide Coero Borga, con cui condivide anche l’esperienza di Superquark+ in onda su RaiPlay. Il barman scientifico Ruggero Rollini incontra Davide Coero Borga

Visita: www.cicap.org

Salvare la Terra... con un asteroide

Asteroidi, meteoroidi, proto-pianeti, centauri, troiani, plutini, comete... Vi sembrano solo sassi insignificanti che vagano a caso nello Spazio? Be', Adrian Fartade, con la verve e l'abilità divulgativa che lo contraddistinguono, vi dimostrerà esattamente il contrario. Come fa nel suo nuovo libro, Come acchiappare un asteroide, prefigurerà anche lo scenario futuribile (ma neanche troppo, cioè entro 50 anni) in cui l'umanità potrà salvare la Terra proprio grazie a questi "sassi". Lasciamoci dunque trascinare dalla competente e ammaliante affabulazione di Adrian ... continua

Visita: www.cicap.org

Salvo Di Grazia: I veri complotti della medicina

Salvo Di Grazia - Medico chirurgo, Blogger "Medbunker", Socio emerito CICAP "I veri complotti della medicina - I ciarlatani sono dovunque" CICAP-FEST 2017. Cesena 30/09/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org