287 utenti


Libri.itKINTSUGIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneGLI INSETTI vol. 3N. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Cicap

Totale: 330

Rodari: scienza ed errore

Leggere Gianni Rodari può far nascere discussioni sul metodo scientifico? Sembrerebbe di sì. Permette di parlare di errore, falsificazione e anche di didattica. Per l’ultimo appuntamento di “Scienza alla spina”, Ruggero Rollini, divulgatore e improbabile barman digitale, incontra il comunicatore scientifico Davide Coero Borga, con cui condivide anche l’esperienza di Superquark+ in onda su RaiPlay. Il barman scientifico Ruggero Rollini incontra Davide Coero Borga

Visita: www.cicap.org

Antonella Viola: Scienza e tempo: sull'importanza della lentezza

Antonella Viola - Professoressa di Patologia generale Università di Padova - Socio onorario CICAP: "Scienza e tempo: sull'importanza della lentezza" CICAP-FEST 2017. Teatro Bonci - Cesena 29/09/2017

Visita: www.cicap.org

2012: Che cosa ha in serbo il cosmo?: Gianluca Ranzini al XII Convegno Nazionale del Cicap

XII Convegno Nazionale del Cicap. Volterra 5 ottobre 2012. L'intervento di Gianluca Ranzini, astrofisico, Planetario di Milano; giornalista, Focus.

Visita: www.cicap.org

I grandi dilemmi: Star Wars vs Star Trek

Con Paolo Attivissimo, Michele Bellone, Alessio Vissani, Giovanni Zaccari (Lega Nerd) e con un intervento in video di Luca Perri (interviene in collegamento).
Conduce Francesco Lancia
Le due saghe fantascientifiche più appassionanti e seguite degli ultimi decenni hanno creato autentici universi paralleli e, ciascuna, ha uno sterminato seguito di fan fedeli e pronti a sostenere con passione il proprio mondo sci-fi di riferimento. Sul palco del CICAP Fest, guidati da Paolo Attivissimo (Team Star Trek) e Michele Bellone (Team Star Wars), la collaborazione degli amici ... continua

Visita: www.cicap.org

Massimo Polidoro: Leonardo tra vere meraviglie e bufale svelate

Modera: Stefano Moriggi. Disegni “in diretta” di Daniel Cuello In collaborazione con Intesa Sanpaolo. Leonardo da Vinci, ritenuto una leggenda quando era vivo, una figura soprannaturale dopo morto e oggi universalmente considerato il simbolo del genio universale, era pur sempre un uomo. Ed è proprio dell’uomo Leonardo che Massimo Polidoro ci racconta, sfoltendo il mito da fraintendimenti, errori e vere e proprie bufale. CICAP Fest 2019 Padova 14/09/2019 Aula Magna - Palazzo Bo - Università di Padova

Visita: www.cicap.org

Farmaci: tra mito e realtà: Silvio Garattini al XIII Convegno Nazionale del CICAP

XIII Convegno Nazionale del CICAP L'intervento del prof. Silvio Garattini, farmacologo, direttore IRCCS Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri" Milano, Garante scientifico CICAP. Teatro Alessandro Bonci, Cesena 26 settembre 2015.

Visita: www.cicap.org

Pinguini all'equatore? Tutte le bufale sul clima

«Siamo a maggio, a New York si gela. Global warming, dove diavolo sei?» Questo tweet di Donald Trump è solo uno dei tanti strafalcioni del presidente USA, vittima di una grande confusione fra riscaldamento globale e meteo. Ma Donald non è l’unico ad avere le idee poco chiare sul tema: basta aprire Facebook per imbattersi in centinaia di teorie negazioniste. Luca Perri ha scritto con Serena Giacomin un libro, Pinguini all'equatore, in cui raccolgono le migliori frottole climatiche, per poi smontarle a colpi di risate e scienza.
Con Luca Perri - Modera Massimo ... continua

Visita: www.cicap.org

Il mistero del Passo Dyatlov: risposte ad alcune domande degli utenti

Risposte a domande e spunti degli utenti sul video CICAP Live dedicato al tragico mistero del Passo Dyatlov, con Rodolfo Rolando e Simonetta Mottino.

Visita: www.cicap.org

Giocare e pensare per sviluppare razionalità e spirito critico

Il gioco non è solo svago può infatti essere un prezioso strumento per la promozione dello spirito critico e del pensiero razionale. In questo appuntamento, tenutosi presso Fortezza Albornoz di Urbino il 28 maggio 2023, si è parlato del gioco come strumento di educazione, di crescita e di terapia.
Sono intervenuti:
- Andrea Angiolino, scrittore e game designer. Le bufale e i falsi storici nei giochi. Le false notizie che possono diffondersi attraverso i giochi, l’importanza di distinguere tra realtà e finzione.
- Romina Nesti, pedagogista, la didattica ... continua

Visita: www.cicap.org

Andra Meneganzin - La scienza delle nostre origini: uno sguardo filosofico sulla paleoantropologia

Andra Meneganzin - La scienza delle nostre origini: uno sguardo filosofico sulla paleoantropologia.
La storia dell’evoluzione umana: un percorso lungo sei milioni di anni.
Convegno nazionale - 19 Novembre 2022 - Aula del'400, Università di Pavia.
Il progresso degli studi di evoluzione umana può sembrare paradossale. La storia profonda non è un sistema manipolabile sperimentalmente e la paleoantropologia dipende dai capricci dei record fossile e archeologico, e dai processi di degradazione di tracce di DNA antico. Eppure, negli ultimi anni, la scienza delle ... continua

Visita: www.cicap.org