288 utenti


Libri.itICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNOIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIGLI INSETTI vol. 2CHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Cicap

Totale: 330

Alla ricerca dell'equilibrio perduto: Più sano il pianeta, più sani noi

A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
Con Federica Giraudo
Per la classe terza della scuola secondaria di primo grado e tutte le classi della scuola secondaria di secondo grado
"Mente sana in corpo sano” dicevano gli antichi. Ma siamo sicuri che non ci stiamo dimenticando di qualcosa? Pandemie, salti di specie e perdita di biodiversità, vi ricordano qualcosa ? Gli ultimi anni hanno messo bene in evidenza il rapporto delicato, imprescindibile ed equilibrato che dovremmo mantenere tra esseri umani, animali e il pianeta che insieme abitiamo. ... continua

Visita: www.cicap.org

CICAP Live: Margherita Hack: La vita, l'universo e tutto quanto (con Amedeo Balbi)

Margherita Hack non è stata solo una grande divulgatrice, impegnata nel sociale e fondatrice del CICAP. È stata anche un'ottima astrofisica, che ha diretto per anni l'osservatorio astronomico di Trieste e ha pubblicato numerose ricerche sulle riviste scientifiche internazionali. In occasione del centenario della sua nascita, Amedeo Balbi ci porta a conoscere il lato professionale e meno noto al grande pubblico di questa grande donna, sempre in prima fila nel promuovere i valori della scienza.

Amedeo Balbi è astrofisico e professore associato all’Università di ... continua

Visita: www.cicapfest.it

Ragazze con i numeri: Tu Youyou

Nel 2015, a 75 anni, è la prima cinese a vincere il Premio Nobel per la Medicina. Fu lei, quattro decadi prima, a trovare una cura per la malaria, malattia trasmessa dalle zanzare che uccideva milioni di persone al mondo, studiando migliaia di piante della tradizione del suo paese. Legge Chiara Segré

Visita: www.cicap.org

Paolo Attivissimo: Luna? Sì, ci siamo andati! (risposte ai dubbi sugli sbarchi lunari)

Incontro con l’autore Paolo Attivissimo
Modera Paolo Cagnan,
In collaborazione con Il Mattino.
Siamo davvero andati sulla Luna? Certo che sì! Paolo Attivissimo esamina i dubbi più frequenti riguardanti le missioni Apollo che portarono l'uomo sulla Luna fra il 1969 e il 1972 e li chiarisce, smontando una per una le presunte prove presentate da chi afferma che si trattò invece di una colossale messinscena. Ma l'esplorazione delle tesi alternative offre anche uno spunto ad Attivissimo per raccontare nel suo libro l'epopea della corsa alla Luna, presentandone ... continua

Visita: www.cicap.org

Che cos’è l’illusionarium: Carlo Faggi al XIII Convegno Nazionale del CICAP

XIII Convegno Nazionale del CICAP - L'intervento di Carlo Faggi, illusionista. Teatro Alessandro Bonci, Cesena 26 settembre 2015.

Visita: www.cicap.org

Un incontro ravvicinato con… lo spazio

Quale è il modo migliore per conoscere un luogo sconosciuto? Bè portarci tutte le cose più strane che possiamo! Da quando l’uomo ha iniziato a conoscere lo spazio e la microgravità lo ha incuriosito lo strano comportamento di oggetti e forme di vita quando non sono “con i piedi per terra” ma per quanto possa sembrare un approccio scientifico di dubbia affidabilità questo ci ha permesso di ampliare la nostra conoscenza ben oltre l’immaginabile. Con Filippo Totani

Visita: www.cicap.org

A Enrico Mentana il premio In difesa della ragione

Consegna del premio "In difesa della ragione" a Enrico Mentana, Giornalista e Direttore del TG LA7. CICAP-FEST 2017. Cesena 01/10/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Samantha Cristoforetti, Piero Angela, Pif: Il piacere della conoscenza

Una straordinaria serata in compagnia del padre della divulgazione scientifica in italia, Piero Angela, e della prima astronauta italiana a viaggiare nello spazio, Samantha Cristoforetti. A moderare la serata Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, conduttore televisivo e radiofonico, attore e regista cinematografico. CICAP - FEST 2018 Teatro Verdi, Padova 15/09/2018

Visita: www.cicap.org

Non solo Yeti!: Lorenzo Rossi al XIII Convegno Nazionale del CICAP

XIII Convegno Nazionale del CICAP. L'intervento di Lorenzo Rossi, zoologo e divulgatore scientifico. Teatro Alessandro Bonci, Cesena 26 settembre 2015.

Visita: www.cicap.org

Ragazze con i numeri: K. Johnson

Quando iniziò a lavorare, nei primi anni 50 del Novecento, non poteva nemmeno usare il bagno del suo edificio perché era donna e nera. I suoi calcoli matematici era più precisi dei computer dell'epoca e fu lei a calcolare le rotte per i lanci spaziali tra cui quelli che portarono l'uomo sulla luna. Legge Chiara Segré

Visita: www.cicap.org