320 utenti


Libri.itICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIPAPÀ HA PERSO LA TESTACIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENALA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Cicap

Totale: 138

Emergenza clima fra scienza e responsabilità

Secondo il sesto rapporto dell’IPCC, il gruppo intergovernativo dell’ONU sui cambiamenti climatici, la crisi climatica è più veloce della nostra capacità di adattamento e qualsiasi ulteriore ritardo nell’azione per contrastarla rischia di compromettere il futuro dell’umanità. Siamo tutti esposti, in modo diretto e indiretto, e i segnali che ci arrivano sono sempre più numerosi e in linea con le previsioni degli scienziati. La crisi climatica non è solo una crisi ambientale, ma a tutti gli effetti una crisi di sistema, che va affrontata attraverso un ... continua

Visita: www.cicap.org

A cosa serve la scienza? Con Helga Nowotny

La scienza, insieme alla conoscenza e alla cultura scientifica, svolge un ruolo fondamentale nel progresso democratico delle società. La conferenza di apertura del CICAP Fest si è concentrata sul valore della responsabilità, richiamando il tema ”Facciamo la nostra parte” che ha caratterizzato l’edizione 2023 e riprendendo così le ultime parole del fondatore del CICAP, Piero Angela. Durante l’incontro abbiamo esplorato le ragioni che rendono cruciale il sostegno, anche economico, alla ricerca scientifica, sia di base che applicata, nel contesto di sfide ... continua

Visita: www.cicap.org

Fuori servizio: in difesa della sanità pubblica

Questione ormai emergente di dibattito pubblico, soprattutto nel periodo post-pandemico, è l’attenzione verso il Servizio Sanitario Nazionale, all’essenzialità di un bene pubblico dal valore inestimabile che garantisce un accesso universale e gratuito alle cure. A partire dall’esperienza concreta di chi è stato malato, preso in cura dal Servizio Sanitario Nazionale si possono iniziare riflessioni sul suo funzionamento e sulle sue criticità. Ne abbiamo parlato al CICAP Fest 2023 con Massimo Cirri e Nino Cartabellotta

Visita: www.cicap.org

Accetta le prove. Il viaggio di uno scienziato nel mondo delle medicine alternative. Con Edzard Erns

Accetta le prove. Il viaggio di uno scienziato nel mondo delle medicine alternative. Con Edzard Ernst.
Con sottotitoli
Edzard Ernst è la persona che in assoluto ha studiato di più e meglio le pratiche mediche alternative. Si è occupato di omeopatia, agopuntura e riflessologia, interessandosi fin da subito alla comprensione dei meccanismi alla base di queste pratiche, ma soprattutto alla loro efficacia e alla sicurezza. A metà degli anni Novanta ha ottenuto la prima cattedra al mondo sulle medicine complementari, all’Università di Exeter in Inghilterra, dove ... continua

Visita: www.cicap.org

Da Diabolik a Spider Man: La scienza nei fumetti. Con Tito Faraci e Dario Bressanini

Che cos’hanno in comune gli apparecchi che Diabolik usa per scappare da Ginko, la bomba atomica, lo Sputnik e il razzo usato dai Fantastici Quattro nello storico primo numero del 1961? Uno dei più importanti sceneggiatori di fumetti italiano e un divulgatore scientifico da sempre appassionato di fumetti hanno risposto a questa e molte altre domande mostrando come la letteratura popolare illustrata, i fumetti, e la scienza abbiano un rapporto molto stretto che dura da decenni. Moderatrice Beatrice Mautino.

Visita: www.cicap.org

La meraviglia del tutto (con Massimo Polidoro e Lorenzo Montali)

Questo è probabilmente l'ultimo libro che scrivo. Non pensavo di farlo,
ma poi ho riflettuto che forse ne valeva la pena. Adesso vorrei dire
anch'io quello che penso, le domande che mi pongo, le cose che ho
compreso… È un libro che forse voglio scrivere anche per me stesso,
oltre che per i lettori." Da tempo Piero Angela lavorava a queste
pagine, frutto di un confronto – durato decenni – con il suo storico
collaboratore Massimo Polidoro. Una conversazione, è il caso di dirlo,
sui massimi sistemi: l'universo, la natura, l'uomo. Si parla di ... continua

Visita: www.cicap.org

Quello che crediamo di sapere su mente e cervello - con Sergio Della Sala

Il prefisso “neuro” oggi va di moda.
Quotidiani, riviste, programmi televisivi e festival della scienza trattano molto del cervello e del suo prodotto, la mente. Ma la mente non funziona come spesso ci sentiamo raccontare, non solo da giornalisti, ma anche da clinici e scienziati. Quello che crediamo di sapere sul funzionamento del cervello si basa spesso su affermazioni pseudoscientifiche.
Un esempio è l’uso fuorviante che si fa in divulgazione del concetto di bias cognitivi,
che non sono anomalie o disfunzioni da correggere, ma sono parte integrante del ... continua

Visita: www.cicap.org

Test a chi? Quale mente per quale misurazione - Con Sara Garofalo

Il tema della misurazione della mente umana suscita interrogativi come "cosa e
fino a che punto possiamo misurare con certezza?". Abbiamo esplorato criticamente i paradigmi e i falsi miti che circondano la misurazione della mente, sottolineando i suoi limiti e le sue potenzialità, e abbiamo esaminato gli aspetti controversi legati alla pratica dei test psicologici, cognitivi e neuroscientifici. Sono emerse prospettive per un approccio più inclusivo e consapevole nel valutare la diversità e l'unicità dei pensieri e delle esperienze umane, ma anche una riflessione ... continua

Visita: www.cicap.org