294 utenti


Libri.itIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREGLI UCCELLI vol. 3JEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneDA SOLO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Cicap

Totale: 138

Piero Angela: «Raccontare la scienza è una cosa bellissima»

Per quest'ultimo incontro a casa di Piero Angela, Massimo cercherà di farsi raccontare qualcosa di curioso sulla sua carriera, sulla sua passione per la scienza e, in particolar modo, sul suo modo originale di raccontare la scienza che ha aperto al pubblico italiano un mondo pieno di meraviglie e ha ispirato tante ragazze e ragazzi a intraprendere una carriera nella ricerca o nella divulgazione. Con Piero Angela e Massimo Polidoro

Visita: www.cicap.org

Micropolis - Non tutti i microbi vengono per nuocere

A cura di Fondazione AIRC
Con Davide Pallai e Mattia Fradale
Target: Studenti scuole secondarie di I e II grado
Noi non siamo soli. Siamo abitati da decine di migliaia di miliardi di microbi che nel corso dei millenni si sono evoluti con noi. Per indicare con una sola parola tutti i microrganismi (batteri, virus, funghi e protozoi) che vivono nel nostro corpo e con cui siamo in completa simbiosi si usa il termine microbiota. La composizione del microbiota umano è unica per ogni individuo e le comunità microbiche differiscono a seconda dell’area del corpo. Il ... continua

Visita: www.cicap.org

Occhio alla bufala! Indagare misteri e fake news con la lente della scienza

con Massimo Polidoro
Target: Studenti scuola secondaria di II grado
Sul web si può trovare di tutto, informazioni utili e fandonie: ma come si capisce se una notizia è autentica o è una bufala? Talvolta le fake-news possono fare sorridere, ma sono un problema serio: soprattutto quando hanno effetti e conseguenze drammatiche per il benessere e la salute delle persone. Perché ci crediamo? Quali sono i meccanismi mentali che ci portano a credre a ciò che non ha fondamenta? E come ci si difende? Massimo Polidoro indaga alle radici delle credenze irrazionali e ... continua

Visita: www.cicap.org

Stefan Klein: Come trasformiamo il mondo

Che cos’è un colpo di genio? Quale spinta si nasconde dietro un’invenzione? E quali forze della mente ci hanno fatto diventare ciò che siamo e ci trasformano in ciò che saremo?
Stefan Klein, giornalista scientifico e autore di "Come cambiamo il mondo" (Bollati Boringhieri), conversa con Massimo Polidoro al CICAP Fest 2022 ed esplora la storia del pensiero creativo, attraverso le rivoluzioni che hanno caratterizzato il percorso della specie umana, dalle innovazioni dell’età della pietra alla scoperta della scrittura, fino ai computer e all’intelligenza ... continua

Visita: www.cicapfest.it

Incertezze di genere

Visita: www.cicap.org

Spazio: la nuova frontiera

Con Simonetta Di Pippo

Visita: www.cicapfest.it

Misurare, analizzare, capire i dati nell'era post-Covid

Visita: www.cicap.org

Da Rat-Man a Misterius: tra scienza e ironia

Con Leo Ortolani

Visita: www.cicapfest.it

Raccontare tempi incerti: Covid-19 sui giornali e in TV

Visita: www.cicap.org

Malattie, prevenzione, abitudini di vita: impariamo a trovare le risposte ai dubbi usando la rete

di Daniela Ovadia
Target: Studenti scuole secondarie di II grado
Trovare informazioni sulla salute sembra facile, ma si tratta in realtà di un campo minato, in cui sono frequenti le fonti inaffidabili e le vere e proprie bufale. Con la guida di un medico e giornalista scientifica, impariamo a "navigare" tra le informazioni di salute e medicina, a conoscere come funziona la produzione, pubblicazione e divulgazione delle notizie di salute. Scopriamo come capire se ciò che stiamo leggendo è affidabile e quali sono i "trucchi" per verificare e selezionare le fonti ... continua

Visita: www.cicap.org