268 utenti


Libri.itCOSÌ È LA MORTE?LA PESTE SCARLATTALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOMARINAGLI UCCELLI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Cicap

Totale: 138

Pandemia - Scegli la tua storia

Laboratori digitali per studenti
Target: studenti delle scuole secondarie di I grado (classi III) e secondarie di II grado (classi I, II, III)
A cura di Alessandro Vitale, supervisore scientifico Fondazione Umberto Veronesi
Una nuova attività educativa per esplorare il tema della salute pubblica in relazione alle malattie infettive, oggi attualissimo e su cui si rileva un forte bisogno informativo, con l’obiettivo di approfondire gli aspetti più importanti dei virus e delle epidemie. L’approfondimento proposto riguarderà i patogeni più rilevanti, la ... continua

Visita: www.cicap.org

Perché ci crediamo? Tra informazione e disinformazione

A cura di Fabiana Zollo, ricercatrice informatica all’Università Ca’ Foscari di Venezia
Per la scuola secondaria di secondo grado
Viviamo in un mondo iperconnesso e negli ultimi anni il modo in cui ci informiamo ha subito notevoli cambiamenti, generando un vero e proprio cambio di paradigma rispetto al passato. Tale contesto ha sicuramente contribuito ad esacerbare il fenomeno della disinformazione digitale di massa, che dal 2013 viene ormai considerata dal World Economic Forum tra i più pericolosi rischi geopolitici del nostro tempo. In questo incontro ... continua

Visita: www.cicapfest.it

Cicap Fest 2018 - apertura della manifestazione

BENVENUTI AL FESTIVAL DELLA SCIENZA E DELLA CURIOSITÀ
PRESENTA Massimo Polidoro
SCRITTORE E GIORNALISTA, SEGRETARIO CICAP
Con saluti e benvenuto di:
Rosario Rizzuto - RETTORE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Sergio Giordani - SINDACO DI PADOVA
Andrea Colasio - ASSESSORE ALLA CULTURA
Matteo Marconi - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Paolo Cagnan - VICEDIRETTORE DE IL MATTINO
e, a seguire, la conferenza:
"SCIENZA, VERITÀ E BUGIE DELLA VITA QUOTIDIANA: TANTO PER COMINCIARE..."
Sergio Della Sala, PROFESSOR OF HUMAN COGNITIVE NEUROSCIENCE, UNIVERSITY OF ... continua

Visita: www.cicap.org

Luca Antonelli - A che gioco giochiamo? Quattro passi tra matematica e gioco d’azzardo

Luca Antonelli - A che gioco giochiamo? Quattro passi tra matematica e gioco d’azzardo.
I misteri della matematica. Convegno nazionale - 21 gennaio 2023 - Aula Magna Polo Carmignani, Università di Pisa.
Esistono metodi matematici per arricchirsi con il gioco d’azzardo?
La matematica ci dice di no, ma la nostra intuizione spesso contrasta con il ragionamento statistico e la speranza di poter battere il banco rimane molto forte.
Luca Antonelli ci illustrerà questo intrigante mondo di presunte ricette vincenti, mettendoci alla prova con sorprendenti giochi e ... continua

Visita: www.cicap.org

Renato Bruni: Perché i pomodori del supermercato non sanno di nulla?

Renato Bruni - Professore di Botanica e Biologia farmaceutica, Università di Parma: "Perché i pomodori del supermercato non sanno di nulla?" Modera: Beatrice Mautino - Biotecnologa e Divulgatrice, Socio Effettivo CICAP CICAP - FEST 2018 Palazzo Bo Aula Magna, Padova 15/09/2018

Visita: www.cicap.org

Viaggio nel mondo della memoria: impara, consolida, applica!

Esistono diverse dimensioni dell'arte della memoria, dall'aspetto competitivo a quello artistico fino a quello dello studio vero e proprio. Si possono imparare una serie di principi e semplici tecniche da applicare nella vita di tutti i giorni. Tutto grazie anche ad alcune dimostrazioni nella cornice de La Specola. Con Andrea Muzii, Vanni De Luca e Alessandro De Concini. A cura di Mnemonica

Visita: www.cicap.org

CICAP Quiz! La sfida è adesso

Per una buona divulgazione occorrono: conoscenze, proprietà di linguaggio, capacità di semplificare e un bel po' di simpatia. Più o meno le stesse doti che servono per vincere al CICAP Quiz! Due squadre composte da personaggi dello spettacolo, divulgatori e scienziati si sfideranno per scoprire chi riesce a "spiegarsi" meglio di fronte ad una infallibile giuria popolare. Che cosa si vince? Niente, a parte le tante risate. Chi sarà la campionessa o il campione? Preparatevi a scoprirlo perché… la sfida è adesso!
Presenta Francesco Lancia - Si sfideranno le ... continua

Visita: www.cicap.org

Beatrice Mautino: Il trucco c'è e si vede

Beatrice Mautino - Biotecnologa e Divulgatrice, Socio Effettivo CICAP: "Il trucco c'è e si vede" CICAP FEST 2018 CICAP - FEST 2018 Palazzo Bo Aula Magna, Padova 15/09/2018

Visita: www.cicap.org

Gianluca Vago: Abbiamo sconfitto il cancro 84 volte negli ultimi 20 anni

Gianluca Vago - Rettore dell'Università Statale di Milano - Socio onorario CICAP: "Abbiamo sconfitto il cancro 84 volte negli ultimi 20 anni. A proposito di informazione scientifica" CICAP-FEST 2017 Cesena 29/09/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Cadaveri in vetrina. Dalle reliquie alla patologia: la storia dell'esposizione del corpo umano

L’esposizione di resti umani è molto più comune di quanto si pensi. Padova è stata culla della ricerca anatomica, come ci racconta l'esposizione al Museo della Medicina (MUSME) di Padova, da cui viene trasmesso questo "dialogo insolito". Ma troviamo parti di corpi nelle chiese, nei musei e, in passato, persino nelle fiere, insieme ad altre “meraviglie” che dovevano suscitare curiosità o, talvolta, anche emozioni forti. Ma quando e perché nasce l’idea che un corpo possa rivelare le cause della morte ed eventualmente aiutare a identificarne il responsabile? ... continua

Visita: www.cicap.org