298 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀBIANCO E NEROIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Cicap

Totale: 138

Raul Cremona: Il mistero del grande Zirmani

Il mistero del grande Zirmani. Una conversazione con Raul Cremona. Modera: Massimo Polidoro CICAP-FEST 2017. Cesena 30/09/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Giacomo Rizzolatti: Piacere e frustrazioni nella ricerca

Giacomo Rizzolatti - Professore emerito dell'Università di Parma - Socio Onorario CICAP. "Piacere e frustrazioni nella ricerca" CICAP-FEST 2017. Cesena 30/09/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Che cos'è il CICAP e quali sono i suoi obiettivi

Nato nel 1989 da un’idea di Piero Angela, con l’obiettivo di mettere un freno al dilagare di idee pseudoscientifiche su giornali, TV e nella società, il CICAP continua il suo impegno nella diffusione di una mentalità scientifica. Abbiamo bisogno di regole esterne a noi per prendere decisioni collettive. C'è quindi bisogno di evidenze su cui basare tali decisioni. La scienza offre strumenti democratici per raccogliere, verificare, falsificare, modificare, migliorare e mettere in discussione le prove che ci sono necessarie. Il CICAP sostiene che dobbiamo ... continua

Visita: www.cicap.org

Piero Angela, Paolo Veronesi: Il mondo ha bisogno di scienza e ragione

"Il mondo ha bisogno di scienza e ragione": un ricordo di Umberto Veronesi. Piero Angela (Giornalista, Presidente Onorario CICAP) incontra Paolo Veronesi (Presidente Fondazione Umberto Veronesi, Direttore Divisione di Senologia, Professore associato Università degli studi di Milano) . Modera Donatella Barus (Giornalista e direttrice sito Fondazioneveronesi.it) CICAP-FEST 2017. Cesena 29/09/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Massimo Polidoro: Houdini - un mago tra gli spiriti

Massimo Polidoro - Scrittore e giornalista, Segretario CICAP: "Houdini: un mago tra gli spiriti" CICAP - FEST 2018 Palazzo Bo Aula Magna, Padova 15/09/2018

Visita: www.cicap.org

Sara Porro: siamo quello che (non) mangiamo

Sara Porro - Giornalista e autrice "Siamo quello che (non) mangiamo: dal cibo kosher alla moda del gluten-free, alla ricerca dell'identità tramite le idiosincrasie alimentari" CICAP-FEST 2017. Cesena 30/09/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Patrizia Caraveo - I canali di Schiaparelli e il mito dei marziani

Patrizia Caraveo - I “canali” di Schiaparelli e il mito dei Marziani.
Siamo soli nell'universo? Alla ricerca della vita, fra mito e realtà.
Convegno nazionale - Aula Magna Università dell’Insubria, Como, Via Valleggio 11.
6 maggio 2023.
Marte ci ha sempre affascinato. I risultati scientifici si sono intrecciati con la fantasia facendo nascere leggende metropolitane insieme a capolavori di fantascienza, più o meno realistica. I canali di Schiaparelli fanno il paio con la recentissima porta su Marte…
Da quando von Braun nel 1969 propose (senza ... continua

Visita: www.cicap.org

Giacomo Tommei - Con la matematica alla scoperta dei misteri del sistema solare

Giacomo Tommei - Con la matematica alla scoperta dei misteri del sistema solare.
I misteri della matematica. Convegno nazionale - 21 gennaio 2023 - Aula Magna Polo Carmignani, Università di Pisa.
Il 4 Ottobre 1957 (lancio del satellite sovietico Sputnik 1) segna l’inizio dell’intreccio indissolubile tra matematica ed esplorazione del sistema solare. Tutti i metodi della meccanica celeste, sviluppati a partire dalle intuizioni di Galileo e Newton, si sono trasformati in strumenti per la navigazione di razzi, satelliti artificiali e sonde spaziali; inoltre, ... continua

Visita: www.cicap.org

Massimo Polidoro: Benvenuti al CICAP-FEST 2017

Massimo Polidoro, giornalista, scrittore e divulgatore scientifico, oltre che segretario nazionale del CICAP, apre il CICAP-FEST 2017 con il saluto del sindaco di Cesena, Paolo Lucchi. Cesena 29/09/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

L'Italia è il paese della pseudoscienza?

L’Italia è il paese della pseudoscienza? E perché tanti preferiscono credere più alle bugie di pseudoscienziati e ciarlatani anziché ascoltare gli scienziati? È a partire da questo tipo di interrogativi che si muove la riflessione di un grande epistemologo del nostro paese, Gilberto Corbellini, per spiegare come la pseudoscienza intossica la nostra società, mentre la scienza favorisce la diffusione del pensiero critico e così produce libertà. Con Gilberto Corbellini - Modera Massimo Polidoro

Visita: www.cicap.org