247 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAEDMONDO VA AL MAREROSALIE SOGNA…COSIMOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Emergency

Totale: 407

Il confine tra umano e disumano - #EMERGENCYfestival #ilconfine

Pandemie, crisi ambientali e climatiche, disuguaglianze crescenti e guerre contemporanee evidenziano tutte le contraddizioni di un sistema che sembra aver dimenticato la priorità fondamentale: salvaguardare l’esistenza del pianeta e degli esseri umani che lo abitano. La garanzia dei diritti sociali e civili nel rispetto di tutte le sue componenti e la tutela dell’ecosistema è un obiettivo irrinunciabile per la sopravvivenza dell’essere umano e per costruire una società più giusta. In questi ultimi anni, cosa abbiamo davvero imparato sul mondo in cui viviamo ... continua

Visita: www.emergency.it

Migrazione: perché si parte? - #EMERGENCYfestival #ilconfine

* Incontro con traduzione simultanea in LIS
In questa prima Story conosceremo i luoghi da cui partono la maggior parte dei migranti, approfondendo i fattori principali che spingono milioni di persone a lasciare il proprio Paese ogni anno. Racconteremo le cause dei conflitti e gli effetti sulla popolazione civile; indagheremo le disuguaglianze sociali ed economiche che alimentano la povertà, fuori e dentro il nostro continente e approfondiremo l’impatto del cambiamento climatico. Infine, conosceremo il lavoro di EMERGENCY nei contesti dai quali le persone fuggono. ... continua

Visita: www.emergency.it

Mar Mediterraneo: da luogo di incontro a confine più letale al mondo - #EMERGENCYfestival #ilconfine

Dal mito di Ulisse passando per le storie dei popoli che lo hanno attraversato nel corso dei secoli, il Mar Mediterraneo è stato da sempre un luogo di connessioni umane e culturali. Eppure l’attualità ci riporta ad un Mediterraneo trasformato nella frontiera più letale del mondo, un vero e proprio cimitero in mezzo al mare in cui a morire non sono solo le vite e i sogni delle persone che cercano di attraversarlo, ma anche un’idea più generale di umanità dialogante e interagente, che è stata alla base della cultura millenaria dell’intera area.
Con ... continua

Visita: www.emergency.it

Il confine: quali significati? - #EMERGENCYfestival #ilconfine

* Incontro con traduzione simultanea in LIS
Anche le parole possono costruire o decostruire i confini, li possono rendere un traguardo da raggiungere o un limite da superare, possono costruire comunità in cui riconoscersi o gabbie invalicabili che escludono. Quale significato diamo al concetto di confine? Una riflessione a partire dal significato (e dall’uso) delle parole e dei loro confini.

Con Alessandro Bergonzoni, artista, attore e autore; Jonathan Bazzi, scrittore e Vera Gheno, sociolinguista. Modera Tonia Cartolano, giornalista di Sky Tg24.

"Il ... continua

Visita: www.emergency.it

Infiniti confini, infiniti orizzonti - #EMERGENCYfestival #ilconfine

*Incontro con traduzione simultanea in LIS
Qual è il ruolo dell’arte nel rapporto tra confine e società? Come si posiziona l’arte nella costruzione dei confini tra i sé e gli altri? Come può l’arte aiutarci a preservare la nostra essenza umana, costruendo un futuro di pace e di solidarietà? Una riflessione per guardare il confine da prospettive insolite: un traguardo da raggiungere, un orizzonte verso cui tendere o uno spazio all’interno del quale valorizzare diversità e similitudini?

Con Michelangelo Pistoletto, artista, intervistato da Giovanni ... continua

Visita: www.emergency.it

Confini: le rotte e le odissee - #EMERGENCYfestival #ilconfine

*Incontro con traduzione simultanea in LIS
Nella seconda Story racconteremo il viaggio dei migranti, percorrendo le principali rotte che ogni giorno vengono intraprese da centinaia di persone per raggiungere l’Europa. Dalla rotta del Mediterraneo centrale fino a quella balcanica, cercheremo di capire il significato di “confine” attraverso il racconto di testimoni diretti e conosceremo la realtà contro cui si scontrano sogni e speranze di esseri umani in cerca di un futuro migliore. In questo incontro saranno protagoniste le frontiere vecchie e nuove, fisiche ... continua

La comunicazione della guerra. Guida pratica per farsi le domande giuste - EMERGENCY per le scuole

Come funziona la comunicazione della guerra? Perché di certe guerre si parla quotidianamente e altre sono dimenticate? Che valore ha la testimonianza diretta? Per capire la realtà è più utile un documentario o una fiction? Come scegliere le fonti?
Insieme a Michela Grasso di Spaghettipolitics, Giammarco Sicuro, Annalisa Camilli, Andrea Segre, @giorgiotave e Luca Radaelli abbiamo consegnato a ragazze e ragazzi delle scuole superiori una cassetta degli attrezzi per capire come districarsi nella comunicazione della guerra.
Per ribadire che la guerra si può solo ... continua

Ciao Gino

"Io sono un chirurgo. Ho visto i feriti (e i morti) di vari conflitti in Asia, Africa, Medio Oriente, America Latina e Europa. Ho operato migliaia di persone, ferite da proiettili, frammenti di bombe o missili". "Il 90% delle vittime erano civili, un terzo dei quali bambini. È quindi questo 'il nemico'? Chi paga il prezzo della guerra?" "Curare i feriti non è né generoso né misericordioso, è semplicemente giusto. Lo si deve fare".

Visita: www.emergency.it

Dentro la rotta migratoria più pericolosa del mondo - Reportage Life Support Emergency

"Abbiamo pensato che saremmo morti, che tutto sarebbe finito." Questo è il Mediterraneo Centrale, in assenza di vie legali e sicure di accesso per chi fugge da fame e guerre e di un sistema coordinato di ricerca e soccorso. Le voci dei sopravvissuti e le testimonianze dello staff della #LifeSupport, durante la prima missione sulla rotta migratoria più pericolosa del mondo. Un intreccio di storie e di umanità, legate da una sola disperazione e una sola speranza. Reportage diretto e montato da: Davide Preti

Visita: www.emergency.it

Un giorno di pace

È passato un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina. Mentre assistiamo all’aggravarsi del conflitto, con il rischio di coinvolgere tutta Europa, il pericolo di un’escalation nucleare è sottovalutato in modo incosciente. La pace deve essere la soluzione: altrimenti, potrebbe trasformarsi in una tragica conseguenza. #AbolishWar