181 utenti


Libri.itALICE SOTTO TERRA - WHITE RABBIT EDITIONI DINOSAURI A FUMETTIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIFUOCHI Edizione limitataLINETTE – L’OMONE DI SABBIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
MAY DAY 2025. Un video di Paolo Paci.Construyendo mundos y nuevas dimensiones - Juan Carlos LetelierVota SÌEl Pepe, una vida supremaMercado de Abasto / Argentina












Tutti i filmati di Emergency

Totale: 394

What is the state of journalism in Afghanistan? - Lotfullah Najafizada

Although hostilities formally ended in August 2021, Afghanistan’s problems are far from over. While the Taliban’s restrictions on press freedom pose unprecedented challenges, Amu TV stands out as an independent source of news and entertainment for the Afghan people. A television channel in exile, created to respond to the need for information and culture in the country. With Lotfullah Najafizada, founder and CEO of Amu TV

Visita: www.emergency.it

L’info-grafica va alla guerra - Make art, not war

Napoleone può essere raccontato in mille modi. Celebrato, maledetto, decantato in poesia, marmorizzato in archi di trionfo per le sue azioni e persino per le sue guerre. È possibile, tra le ricostruzioni della sua figura, ritrovare una “mappa” che porti a vedere l’assurdità di una guerra a partire dalle sue vittime? Ci è riuscito uno sconosciuto ingegnere in pensione delle ferrovie francesi vissuto più di un secolo fa, e lo si racconta in questo incontro. Conversazione illustrata tra Paolo Colombo, storico, e Michele Tranquillini, illustratore

Visita: www.emergency.it

Cessate il fuoco. Punto. A capo. L’evento di Emergency per i ragazzi delle scuole superiori

La guerra in Ucraina prima e il conflitto in Palestina dopo hanno riportato la guerra al centro del dibattito pubblico.
Ma cosa sappiamo di tutto ciò che ruota attorno a questo tema? Come parlarne a (e con) ragazzi e ragazze in età adolescenziale?
Coltivare una cultura di pace è imprescindibile, ma per farlo abbiamo bisogno di conoscere e di riflettere su cosa sia realmente la guerra. Leggiamo spesso titoli sensazionalistici che parlano di Ucraina, Russia, Israele, Palestina, mentre molti altri conflitti restano in ombra, dimenticati.
“Cessate il fuoco”: ... continua

Visita: www.emergency.it

Emergency a Milano: supporto medico e sociale alle fasce più vulnerabili

Un’analisi delle condizioni abitative e di vita di migranti e rifugiati nell’area del milanese e su come la precarietà abitativa sia, allo stesso tempo, causa e conseguenza di marginalità, indigenza e peggioramento della salute individuale e collettiva.
A Milano EMERGENCY garantisce supporto medico, infermieristico, psicologico e sociale, mediazione culturale e orientamento per le fasce più svantaggiate della popolazione.
Siamo attivi dal 2015 con un Ambulatorio mobile in diverse aree della città. La nostra presenza si è estesa negli anni, con l’avvio ... continua

Visita: www.emergency.it

Uomo in mare

Il nostro augurio per il 2024? Non stare a guardare.
È questo ciò che facciamo ogni giorno, anche con la Life Support, la nostra nave SAR (Ricerca e Soccorso) per soccorrere chi attraversa il Mediterraneo centrale, una delle rotte migratorie più pericolose al mondo.
Il mar Mediterraneo continua a essere un cimitero: solo quest’anno, almeno 2.678 persone sono morte o scomparse tentando di attraversarlo. Dal 2014 a oggi, le vittime sono state più di 28.000.
Erano donne, uomini, bambini e famiglie, annegati cercando di raggiungere l’Europa per avere un futuro ... continua

Visita: www.emergency.it

Tinotino Tinotina Tinotintintin - Festival di EMERGENCY 2023

Il bambino di questa storia cerca i suoni dentro qualsiasi cosa e, nello stesso tempo, valorizza ogni cosa perché contiene suoni. Nulla per lui è confinato allo scarto. Una lettura animata e un’orchestra di materiali dedicata a chi sa ascoltare i propri talenti ed è determinato a praticarli. Con Garilli Sound Project, interpretato da Elisabetta Garilli, musicista e autrice, e Emanuela Bussolati, illustratrice e autrice. Tratto dall’albo illustrato omonimo di E. Garilli, E. Bussolati - Carthusia Edizioni, 2018.

Visita: www.emergency.it

Il linguaggio inclusivo - Il Post @ Festival di EMERGENCY - Siviero

Che cosa significa linguaggio inclusivo? Come viene raccontata la diversità, come vengono raccontate le questioni di genere sui giornali, sui social e nei media? E come l’utilizzo del linguaggio inclusivo in modo applicato e sistematico può incidere sulla decostruzione degli stereotipi? Con esempi pratici e dimostrazioni di utilizzo, un racconto dello stato delle cose. Con Giulia Siviero, giornalista de Il Post

Visita: www.emergency.it

L’importanza di raccontare le cose, bene - Il Post @ Festival di EMERGENCY - Luca Sofri

Come funziona il linguaggio e come un linguaggio impreciso e scorretto può avere un peso nella deformazione dei fatti e contribuire alla disinformazione e a notizie virali. L’importanza di raccontare le cose, bene, con parole giuste, precise, adatte alle circostanze per costruire notizie che siano fatti, per provare a capire quello che succede a noi e al mondo. Con Luca Sofri, direttore de Il Post

Visita: www.emergency.it

Il confine della pelle - Edu-lab - Festival 2023 di EMERGENCY

Generazioni, famiglie, geografie. La pandemia ci ha fatto allontanare, ma ora il confine della pelle è di nuovo punto di contatto. Un incontro per esplorare l’ambivalenza del tema del confine attraverso la metafora della pelle, nella vita dei bambini e delle bambine, nelle relazioni tra gli adulti. Con Carla Rinaldi, presidente di Fondazione Reggio Children "Il confine della pelle" è uno degli eventi dello spazio per bambini, ragazzi, famiglie e insegnanti "Racconti, Edu-lab e esperienze" de "Il confine", il Festival 2023 di EMERGENCY.

Visita: www.emergency.it

Come si comunica, bene, l’emergenza - Il Post @ Festival di EMERGENCY - Lugli e Invernizzi

L’informazione e le notizie sulle emergenze climatiche e naturali (terremoti, inondazioni, riscaldamento globale) sono spesso caratterizzate dalla scelta di parole sensazionalistiche che condizionano emotivamente i lettori. Comunicare in modo serio, approfondito e documentato, mettendo in fila i fatti, è una responsabilità del giornalista per evitare filtri emotivi e percezioni errate. Con Ludovica Lugli e Isaia Invernizzi, giornalisti de Il Post

Visita: www.emergency.it