214 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2POLLICINOICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festivaletteratura

Totale: 278

Maria Cristina Manca: Mettersi al gioco in Italia

Serie TV e letteratura - Roberto Costantini, Giancarlo Leone e Sandro Petraglia

Le serie TV sono oggi tra le opere di narrazione che contano il più vasto pubblico al mondo. Sono ormai diverse centinaia, tra prosecuzioni e novità, le produzioni che ogni anno arrivano sulle piattaforme e i canali satellitari. Trovare storie in grado di appassionare milioni di persone, di sviluppare trame, sottotrame, personaggi per decine e decine di episodi non è cosa da poco, pensando anche ai grandi investimenti economici che le serie richiedono. Meglio inventarsi storie assolutamente inedite, lasciando libero sfogo all'immaginazione, oppure affidarsi a saghe ... continua

Festivaletteratura 2015: Intervista a Giancarlo Iliprandi

Festivaletteratura 2015 - Mantova

Lecce e il suo mare - Rita Miglietta con Sarah Gainsforth

Il Piano delle coste di Lecce è più di uno strumento urbanistico: è un atto politico esito di ricerche scientifiche e di un percorso partecipato che ripensa il rapporto della città con il mare, con un ecosistema ambientale che cambia, e che affronta il nodo del consumo di suolo contrastando interessi privati e rendite di posizione e affermando valori, princìpi e necessità collettive. La giornalista Sarah Gainsforth ne parla con Rita Miglietta, assessore alle Politiche Urbanistiche del Comune di Lecce, in collegamento streaming.
Due città e l'Italia in ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Quando Raboni stroncava

Accenti 2020 - Luca Daino
Quante volte capita di leggere l'abusato termine "capolavoro" nella descrizione di un prodotto artistico contemporaneo? Contro questo tipo di mitizzazione acritica e l'appiattimento delle recensioni che, col passare del tempo, il consumismo ha reso sempre più parossistiche e sfrontate, si è da sempre battuto il critico Giovanni Raboni, del quale Luca Daino ha raccolto alcune delle più "battagliere" stroncature prodotte in oltre quarant'anni di attività (Meglio star zitti? Scritti militanti su letteratura cinema teatro), senza mai cedere ... continua

Tra efficienza, sufficienza ed elettrificazione - Gianluca Ruggieri

Una delle colonne portanti di qualsiasi strategia realistica di decarbonizzazione è la riduzione dei consumi energetici che può avvenire usando meno energia per ottenere gli stessi servizi (efficienza), riducendo gli utilizzi energetici inutili (sufficienza) e sostituendo in vari ambiti le tecnologie basate sulla combustione con quelle elettriche (elettrificazione). Gianluca Ruggieri, ingegnere ambientale e ricercatore all'Università dell'Insubria, spiegherà cosa serve per raggiungere questo cruciale obiettivo.

Visita: www.festivaletteratura.it

Festivaletteratura 2015: Intervista a Svetlana Aleksievic

Festivaletteratura 2015 - Mantova

La storia come romanzo - Silvana La Spina

Messina, 1479; Palermo, 1783; Catania, giorni nostri... la Sicilia è terra letteraria per eccellenza, le sue storie, i forti contrasti, le vicende di cronaca, antiche o contemporanee, la rendono terreno fertile per romanzi gialli e storici. Silvana La Spina (L'uomo che veniva da Messina, La continentale) conosce bene quest'isola – nata al Nord e trasferitasi a Ramacca in giovane età – e con L'uomo del Viceré ci racconta di indagini in cui, tra baroni e velenosi malumori della nobiltà locale, il pensiero illuminista di un avvocato-detective cercherà di portare ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Il presente in prima persona - Paolo Giordano e Walter Siti con Federica Velonà

Il termine autofiction venne coniato nel 1977 da Serge Doubrovsky e, citando la Treccani, indica "un genere letterario in cui l'autrice o l'autore è protagonista delle vicende di finzione narrate". Strettamente legata all'indagine sull'inconscio e strumento di lettura del presente e della società, l'autofiction si è sempre servita, come in un circolo vizioso, degli eventi esterni – amori, paure, catastrofi – che aiutano a ragionare sul modo in cui queste situazioni investono il nostro privato e, molte volte, alimentano "il fuoco sacro della scrittura". Sul ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Accenti 2021 - Il diritto al bello - Maria Agostina Cabiddu

In più norme della nostra Costituzione è sotteso un diritto che passa per il dovere della Repubblica di promuovere la cultura, tutelare il paesaggio e il patrimonio storico-artistico, garantire la libertà di arte, scienza e insegnamento e l'accesso all'istruzione: è il diritto al bello come piena realizzazione dell'individuo ed elemento caratterizzante dell'identità civile italiana. Secondo Maria Agostina Cabiddu, docente di Istituzioni di Diritto Pubblico al Politecnico di Milano e autrice di Bellezza, è quantomai prioritario riconoscerne l'universalità e ... continua