221 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMALA SIRENETTACIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENAIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festivaletteratura

Totale: 278

Accenti a Festivaletteratura 2015: Antonello Pizzi, Alessandro Zaccuri

Accenti a Festivaletteratura 2015 - Scritture di scrittori: Franz Kafka (Antonello Pizzi, Alessandro Zaccuri) Festivaletteratura 2015 - Mantova

Verso rinascimento privato - Stefano Petrocchi

"Opera pensata e si può dire vissuta per vent'anni, (…) il libro è il più bello tra quanti (…) abbia scritto": così commentava Geno Pampaloni nella sua introduzione a Rinascimento privato di Maria Bellonci. E a questi vent'anni vissuti da Bellonci in comunione di spirito con Isabella d'Este torna Stefano Petrocchi, mostrando come nell'autrice ricerca storica, immaginazione narrativa e impronta autobiografica marciassero sempre insieme.

Visita: www.festivaletteratura.it

Festivaletteratura 2015: Intervista a Luca Sofri

Festivaletteratura 2015 - Mantova

Festivaletteratura 2015: Intervista ad Alessandro Sanna

Festivaletteratura 2015 - Mantova

Festivaletteratura 2015: Intervista a Marcelo Figueras

Festivaletteratura 2015 - Mantova

Non ci sono più gli errori di una volta - Matteo Motolese

Come è cambiato, nella storia dell'italiano, il rapporto tra giusto e sbagliato? L'idea di errore che si aveva al tempo di Dante è la stessa che abbiamo noi? Matteo Motolese (L'eccezione fa la regola) ci accompagna alla scoperta di errori che sono diventati lingua.

Visita: www.festivaletteratura.it

Festivaletteratura 2015: Intervista a Fabio Genovesi

Festivaletteratura 2015 - Mantova

Cocteau in breve - Marco Dotti e Luca Scarlini

Jean Cocteau (1889-1963) è il poeta degli incontri, degli scambi, delle epifanie. Luca Scarlini e Marco Dotti, autori di Cocteau A-Z, raccontano alcuni episodi di un'esistenza artistica inafferrabile, che ha attraversato tutte le arti con gioiosa e radicale indisciplina. Un'occasione per rivedere una delle figure centrali del Novecento europeo, poco frequentata in Italia negli ultimi anni.

Visita: www.festivaletteratura.it

Pensare gli ecosistemi

PENSARE GLI ECOSISTEMI
Il concetto di "ecosistema" si applica contemporaneamente a un granulo di kefir e all'intero pianeta Terra, passando per il corpo umano: l'immunologia moderna infatti si concentra sempre di più sulle complesse interazioni tra il nostro corpo e i microrganismi che lo abitano, sfumando i confini tra umano e non-umano e mettendo in discussione il concetto di individuo. Allo stesso tempo è sempre più chiaro che i microorganismi e le loro interazioni con l'ambiente giocano un ruolo cruciale nella risposta del pianeta al cambiamento climatico. È ... continua

Festivaletteratura 2015: Intervista ad Alessandro Barbero