201 utenti


Libri.itICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNOCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LA GALLINACIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festivaletteratura

Totale: 204

Festivaletteratura 2021 - La scrittura che libera - Alice Walker con Maria Giulia Fabi

Guardando le tante interviste che si trovano in rete ad Alice Walker (Il colore viola, La terza vita di Grange Copeland), non si può che restare affascinati dal modo in cui l'autrice parla del suo vissuto e della sua poetica in toni appassionati e divertiti. Vincitrice del premio Pulitzer per la narrativa nel 1983 (con l'opera dalla quale Spielberg trasse l'omonimo film con Whoopi Goldberg), la scrittrice e attivista statunitense immagina il proprio lavoro come una medicina, in grado di avvicinare il lettore –anche quello culturalmente più distante– ai ... continua

Macchemusica! - Brunori Sas, Ginevra Costantini Negri, Valerio Magrelli, Paola Maugeri, Neri Marcorè

Prima della parola, nacque la musica. Apparentemente solo un insieme di rumori. Fin dai tempi più antichi l'uomo trovò subito modi, e poi formule complesse, attraverso cui i suoni si potessero fondere armoniosamente e potesse nascere la melodia: così nasce il potere della musica di unire, di creare legami e travalicare le barriere. Come il lavoro di un'azienda è composto da singoli talenti e capacità che diventano più della somma delle parti, allo stesso modo una sinfonia nasce da un'orchestra, con specificità e autonomie individuali che suonano un unico ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Lavagne 2021 - Il Wood Wide Web - Barbara Mazzolai

La rete sotterranea creata da radici e ife fungine è stata definita “Wood Wide Web", la versione biologica di Internet. Si è scoperto infatti che essa non è coinvolta soltanto negli scambi di carbonio, azoto e zuccheri tra piante e funghi ma viene anche utilizzata dalle piante come rete per le comunicazioni a grandi distanze. L'insorgenza del “mutuo soccorso" tra il regno dei funghi e il regno delle piante è alla base del funzionamento degli ecosistemi terrestri ed è oggi fonte di ispirazione per generare nuovi approcci informatici e reti di robot per ... continua

Accenti 2021 - Pensare per immagini: intorno a Luigi Ghirri - Marco Belpoliti

"Alla fine i luoghi, gli oggetti, le cose o i volti incontrati in questi paesaggi, aspettano semplicemente che qualcuno li guardi, li riconosca, e non li disprezzi relegandoli negli scaffali dello sterminato 'supermarket dell'esterno'". Vent'anni di riflessioni sulla fotografia di Luigi Ghirri (Niente di antico sotto il sole) ripercorsi da Marco Belpoliti.

Toti in toto - Eloisa Morra

Questo incontro parla – avoja! – degli scritti di Scialoja / Nato a Roma, or son cent'anni, ha vestito molti panni / del poeta, dell'artista, insegnante ed apripista / di percorsi ispiratore e non scordare: fu pittore! / Scrisse rime su animali: vespe, topi, ghiri e squali / Per scoprirlo – state attenti – alla Tenda degli accenti / già la data si è decisa: c'è la voce di Eloisa / che di Toti ha detto e scritto; non venire è un po' un delitto!. Eloisa Morra (Scialoja A-Z) racconta Toti Scialoja.

Visita: www.festivaletteratura.it

Una cultura da ascolto - Giulia Cavaliere, Luca Misculin e Stefano Nazzi

Se nelle conversazioni tra amici ci si chiede sempre più frequentemente "che podcast stai ascoltando?", è il segno evidente dell'esplosione di un fenomeno fino a una decina di anni fa totalmente sconosciuto. Chi fa podcast, e perché? E che ruolo giocano oggi all'interno della più grande macchina della produzione culturale e dell'informazione? Ne discutono Giulia Cavaliere (Romantic Italia, Certe estati), Luca Misculin (La nave, Morning weekend) e Stefano Nazzi (Indagini) insieme a Marta Bacigalupo e Luca Pareschi

Visita: www.festivaletteratura.it

Quando corri non devi pensare a nulla - Daniele Cassioli e Veronica Yoko Plebani con Federico Buffa

In conversazione con Federico Buffa, interverranno invece due grandi campioni dello sport paralimpico come Daniele Cassioli e Veronica Yoko Plebani.

Visita: www.festivaletteratura.it

Fortunato come... - Marco Nucci con Alessandro Mercatelli

Se avete completato il titolo pensando a Gastone, probabilmente siete in buona compagnia: il celebre e biondissimo cugino di Paperino, nato dalla matita di Carl Barks, è uno dei personaggi più sfacciatamente fortunati della storia del fumetto. Ma è davvero così? Marco Nucci (La solitudine del quadrifoglio) ci svela chi si nasconde dietro a una facciata di vanitoso damerino.

Visita: www.festivaletteratura.it

Lo spaesamento e l'etica del viandante - Umberto Galimberti

"C'è una differenza secca tra viandante e viaggiatore: il viaggiatore parte da una meta e arriva ad un'altra, che egli ben conosce; quel che sta in mezzo non c'è. Il viandante invece è uno che va senza una meta, cammina nel mondo e di volta in volta risolve delle situazioni". Secondo il filosofo Umberto Galimberti (L'etica del viandante) è proprio l'imprevedibilità situazionale connaturata al muoversi del viandante che richiede il pensare e il servirsi di un'etica differente da quella basata sui principi, cardine della normatività antica. L'età ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Lavagne 2021 - Come sostituire il petrolio? - Nicola Armaroli

Di fronte agli obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti che l'Unione Europea si è posta per il 2030, l'unica certezza è che bisogna fare in fretta. Ma come? Sostituire i combustibili fossili non è una questione da poco: serve una vera rivoluzione energetica. Nicola Armaroli (Emergenza energia) cerca di fare il punto della situazione sulle soluzioni già disponibili e sulle ricerche in corso nell'ambito delle energie alternative.