367 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSCIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENAMIRATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festivaletteratura

Totale: 278

Lavagne 2021 - Il Wood Wide Web - Barbara Mazzolai

La rete sotterranea creata da radici e ife fungine è stata definita “Wood Wide Web", la versione biologica di Internet. Si è scoperto infatti che essa non è coinvolta soltanto negli scambi di carbonio, azoto e zuccheri tra piante e funghi ma viene anche utilizzata dalle piante come rete per le comunicazioni a grandi distanze. L'insorgenza del “mutuo soccorso" tra il regno dei funghi e il regno delle piante è alla base del funzionamento degli ecosistemi terrestri ed è oggi fonte di ispirazione per generare nuovi approcci informatici e reti di robot per ... continua

Lavagne 2021 - Il cellophane - Giuseppe Mazza

Quasi non lo vedi, eppure c'è. Viaggio intorno a una delle tante forme del polimero, che forse nasconde il segreto del nostro rapporto con il cibo e magari anche di quello con la plastica. Troppa, sbagliata, utile, inutile? Togliamo il cellophane e guardiamo meglio.
A volte abbiamo pudore a parlare delle merci. Eppure ormai pervadono le nostre vite, e a interrogarle molto ci dicono di creatività e bisogni concreti, sfide tecnologiche e trasformazioni antropologiche, cultura e denaro. Alla lavagna quest'anno portiamo quattro "prodotti" di settori merceologici ... continua

Festivaletteratura 2021 - Il cambiamento passa dal ricordo - Maaza Mengiste con Carlo Lucarelli

La Guerra d'Etiopia sembra talvolta appartenere a un passato che preferiamo non nominare, come se si volessero rimuovere i dolorosi ricordi legati al colonialismo italiano in Africa, costellati di massacri, bombardamenti con l'uso di gas, torture e repressione della popolazione. La narrazione ufficiale dei conflitti è quasi sempre storia di uomini, eppure la scrittrice newyorchese Maaza Mengiste, originaria di Addis Abeba, ha condotto numerose ricerche in Italia, scavando tra documenti d'archivio, mercatini delle pulci e memorie di persone i cui padri o nonni ... continua

Accenti 2021 - Rapsodie fiamminghe - Alessandro Zaccuri

La storia dell'arte è disseminata di immagini e dettagli che agiscono in profondità sulla nostra psiche. Sono bagagli di sogni che possono salvarci da traumi fuori portata e cogenti fallimenti esistenziali, indicandoci rinascite inattese. Alessandro Zaccuri (La quercia di Bruegel) si muove insieme ai suoi personaggi romanzeschi a caccia del genio fiammingo e del nostro rapporto più intimo con l'opera d'arte

Festivaletteratura 2021 - Numero 6 - Franco Baresi con Federico Buffa

Per rimanere in tema di grandi imprese dell'Italia calcistica dopo il trionfo a Euro 2020, tra i convocati del mondiale di Spagna '82 c'era un giovanissimo giocatore che è diventato il difensore per eccellenza nell'immaginario collettivo: Franco Baresi. Esordiente a soli 17 anni in Serie A, lo storico capitano del Milan ha segnato un'epoca di gioie (e, naturalmente, dolori) per generazioni di tifosi e tifose italiani. Affiancato sul palco da Federico Buffa –la "voce" dello sport per eccellenza–, l'autore della biografia Libero di sognare (di prossima uscita) ... continua

Accenti 2021 - Piccola guida alla Helsinki in libri - Luca Scarlini

Helsinki è un prodigio sottozero in cui le prose di Mika Waltari incrociano i film dei fratelli Kaurismäki, un gelido thriller che al calore di un tango o una polka si tramuta in un tenero mumin a passeggio nel bosco. Da un edificio di Alvar Aalto a un affaccio sul Golfo di Finlandia, Luca Scarlini spiega le vele dell'immaginazione e salpa alla volta della città in libri di Festivaletteratura 2021, tra pagine ora malinconiche, ora irresistibilmente comiche.

Interviste impossibili - Paul Auster con Peter Florence

“IL MONDO È NELLA MIA TESTA, IL MIO CORPO È NEL MONDO”
interviste impossibili
Scriveva Paul Auster (Trilogia di New York, La musica del caso, 4 3 2 1), appena ventenne, riguardo alla decisione di diventare scrittore... decisione che non possiamo fare a meno di apprezzare. Da allora ne è passata di acqua lungo il fiume Hudson, e lo scrittore originario di Newark è diventato uno dei più importanti protagonisti della letteratura statunitense contemporanea, cantore della Grande Mela in tutte le sue sfaccettature e creatore di un universo letterario "a vasi ... continua

Accenti 2019: Climate fiction - la distopia dietro l'angolo

con Fabio Deotto, Stephanie LeMenager e la redazione di "la Balena Bianca" Spesso la letteratura ha saputo prevedere pericoli e lanciare moniti all'umanità attraverso opere surreali o fantascientifiche. La climate fiction ne è un recente esempio. A presentarci questo fenomeno letterario che raccoglie consensi in tutto il mondo sono Stephanie LeMenager (in collegamento Skype), e Fabio Deotto (Un attimo prima).

Accenti 2019: Quanto siamo retorici! con Dino Baldi

Spesso il termine "retorico" viene usato per indicare un discorso privo di sostanza, falso o tendenzioso. In realtà, tutti noi usiamo ogni giorno tecniche sofisticate per convincere o impressionare chi ci sta davanti, soprattutto quando crediamo di parlare spontaneamente e senza regole. Nell'arte della persuasione, davvero poco è stato inventato dopo i Greci e i Romani: ecco dunque un piccolo corso per diventare consapevoli di quanto siamo retorici alla maniera antica.

Accenti 2019: Roma come metafora con Domenico De Masi

Nel 1817, durante un soggiorno a Roma, Stendhal annotò: "Mai uno sforzo, mai un po' d'energia: niente che vada di fretta". Ma cosa potremo dirne nel prossimo futuro? Secondo Domenico De Masi (Roma 2030), Roma dovrà nutrire le sue tre anime: quella di metropoli, quella di capitale e quella di città-mondo. Il suo triplice destino dipende da una visione alta, coerente con il genius loci di questa città unica.