363 utenti


Libri.itDA SOLOJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAPAPÀ HA PERSO LA TESTACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?CIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festivaletteratura

Totale: 278

Accenti 2020: Marta Ciccolari Micaldi - Come ho scoperto l'America

Leggere e viaggiare sono due modi fantastici (e talvolta complementari) per tentare di demolire i nostri pregiudizi. La giornalista e guida letteraria Marta Ciccolari Micaldi (conosciuta come la McMusa) racconta tre libri e tre luoghi che le hanno aperto gli occhi non solo sulla cultura americana, ma soprattutto su quello che noi pensiamo di sapere sugli Stati Uniti ma in realtà non sappiamo. Bonus track a richiesta del pubblico.

Mi fu sempre difficile spiegare che cos'è la mia regione

Accenti 2020 - Mauro Francesco Minervino

Interviste impossibili: Stanislas Dehaene con Davide Crepaldi

Nonostante il continuo miglioramento della tecnologia, ci sono ancora ambiti in cui persino il cervello di un bambino risulta più potente dei computer a oggi sul mercato, come per esempio la capacità di apprendimento. "Se si dovesse riassumere con una sola parola il talento unico della nostra specie, sceglierei il verbo imparare" afferma il neuroscienziato Stanislas Dehaene (Imparare. Il talento del cervello, la sfida delle macchine). Professore di Experimental Cognitive Psychology al prestigioso Collège de France e a capo del Consiglio Scientifico per l'Educazione ... continua

Accenti 2020: Alan Frederic Omam e Anna Osei - Il futuro migliore si provoca

Le tematiche sociali correlate agli immigrati di seconda generazione fanno da base di partenza per questo dialogo tra la scrittrice Anna Osei (Destinazione sostanza), italiana di genitori ghanesi, e Alan Frederic Omam, giovane fisico cresciuto in Camerun. Insieme hanno creato Ujamaa ("famiglia estesa" in lingua swahili), un blog su Instagram che racconta la black history da un punto di osservazione "non occidentale" –scevra dalla onnipresenza di colonialismo e schiavitù così come ci viene quasi unicamente presentata– cercando di metterne in luce i punti di forza ... continua

Accenti 2020: Nausicaa Giulia Bianchi con Marco Brioni - Fotografare l'invisibile

Da sempre interessata ai temi della spiritualità e del femminismo e desiderosa di educare lo sguardo a prospettive differenti, la fotografa ligure Nausicaa Giulia Bianchi ha intrapreso da alcuni anni un percorso di testimonianza del fenomeno del sacerdozio femminile all'interno della Chiesa cattolica, raccontando con il suo Women Priests Project la vita quotidiana di chi, con la forza della fede, sfida norme e pregiudizi antichi ormai secoli. La incontra Marco Brioni di Frammenti di fotografia.

Pensare gli ecosistemi

PENSARE GLI ECOSISTEMI
Il concetto di "ecosistema" si applica contemporaneamente a un granulo di kefir e all'intero pianeta Terra, passando per il corpo umano: l'immunologia moderna infatti si concentra sempre di più sulle complesse interazioni tra il nostro corpo e i microrganismi che lo abitano, sfumando i confini tra umano e non-umano e mettendo in discussione il concetto di individuo. Allo stesso tempo è sempre più chiaro che i microorganismi e le loro interazioni con l'ambiente giocano un ruolo cruciale nella risposta del pianeta al cambiamento climatico. È ... continua

Media e persone LGBTQIA+

Accenti 2020 - Franco Grillini e Monica J. Romano con Maria Teresa Celotti

Interviste Impossibili: Abhijit Banerjee ed Esther Duflo con José Fernández-Albertos

COMPRENDERE LA POVERTÀ PER CONTRASTARLA
interviste impossibili
"Pauper ubique iacet", scriveva Ovidio. Da secoli, anche se con discontinua attenzione, gli economisti si interrogano sulla natura della povertà. È, inevitabile, come sostengono alcuni, oppure la si può combattere? Qual è il modo migliore di innescare processi di sviluppo? I loro preziosi contributi in questo cruciale campo di ricerca sono valsi a Esther Duflo e Abhijit Banerjee (coautori di L'economia dei poveri. Capire la vera natura della povertà per combatterla e Una buona economia per tempi ... continua

Interviste impossibili: Judith Butler con Maura Gancitano

L'IDENTITÀ È UN IDEALE NORMATIVO
interviste impossibili
"Una ideologia gender in quanto tale non esiste. È il fantasma agitato dai reazionari per attaccare il femminismo, i movimenti LGBTQ, i diritti di libertà ed eguaglianza. Ci viene assegnata un'identità quando nasciamo ma questa non ci dice chi siamo o come vivremo. La libertà fa paura, ma è una libertà collettiva, e deve essere garantita da movimenti inclusivi e transnazionali". Etica, politica, femminismo, teoria queer: sono i grandi e importanti temi su cui si concentrano il lavoro e la ricerca della ... continua

Mohamed Keita con Marco Brioni e Ruggero Ughetti: Con le immagini racconto

"Perché mi piace fotografare? Per raccontare le storie di coloro che il mondo ignora". Mohamed Keita ha iniziato ad appassionarsi di fotografia quando è arrivato in Italia, al centro per minori CivicoZero di Roma, dopo essere fuggito appena quattordicenne dalla guerra civile che tormentava la Costa d'Avorio. I suoi scatti raccontano la vita degli ultimi, denunciando le "sofferenze di tanti migranti, ma anche di italiani che vivono ai margini", senza cercare la bellezza a tutti i costi quanto piuttosto la condivisione, e sono state esposti a Roma alla Camera dei ... continua