364 utenti


Libri.itCIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENALA PESTE SCARLATTABIANCO E NEROCOSÌ È LA MORTE?IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festivaletteratura

Totale: 278

Hans Tuzzi: Il tempo che abbiamo perduto

Hans Tuzzi è autore di saggi di bibliofilia, di romanzi e di quelli che egli chiama "romanzi con delitto". Nel pieno rispetto delle norme di cautela sanitaria, a Mantova verrà intervistato da Adriano Bon, vero nome di Hans Tuzzi. In particolare i due dialogheranno sul loro nuovo romanzo-romanzo Nessuno rivede Itaca dove si racconta due vite parallele –un giovane e il suo mentore– che si intrecciano in un dialogo, attraverso la scrittura, che non conosce divisioni di tempo e luogo. Una meditazione sullo scorrere dei momenti che non torneranno, sull'arte e sulla ... continua

Luca Crovi: Italia in giallo

Che si tratti di noir, thriller, storico o procedurale, alzi la mano chi non ha mai avuto –con la trepidazione di scoprire il colpevole– un libro giallo sul comodino! Dalla Milano di Duca Lamberti, passando per la Vigata di Montalbano o la fredda Aosta di Rocco Schiavone, Luca Crovi (Storia del giallo italiano) ci guida lungo lo Stivale, in un viaggio attraverso storia, schemi narrativi, autori e successi editoriali di uno dei generi più amati della letteratura, declinato in tutte le sue forme.

Il silenzio della luce

Accenti 2020 - Annalisa Vandelli con Ruggero Ughetti

Serie TV e letteratura - Roberto Costantini, Giancarlo Leone e Sandro Petraglia

Le serie TV sono oggi tra le opere di narrazione che contano il più vasto pubblico al mondo. Sono ormai diverse centinaia, tra prosecuzioni e novità, le produzioni che ogni anno arrivano sulle piattaforme e i canali satellitari. Trovare storie in grado di appassionare milioni di persone, di sviluppare trame, sottotrame, personaggi per decine e decine di episodi non è cosa da poco, pensando anche ai grandi investimenti economici che le serie richiedono. Meglio inventarsi storie assolutamente inedite, lasciando libero sfogo all'immaginazione, oppure affidarsi a saghe ... continua

Quando Raboni stroncava

Accenti 2020 - Luca Daino
Quante volte capita di leggere l'abusato termine "capolavoro" nella descrizione di un prodotto artistico contemporaneo? Contro questo tipo di mitizzazione acritica e l'appiattimento delle recensioni che, col passare del tempo, il consumismo ha reso sempre più parossistiche e sfrontate, si è da sempre battuto il critico Giovanni Raboni, del quale Luca Daino ha raccolto alcune delle più "battagliere" stroncature prodotte in oltre quarant'anni di attività (Meglio star zitti? Scritti militanti su letteratura cinema teatro), senza mai cedere ... continua

Maria Luisa Frisa con Chiara Valerio: Memos - che cosa c'entra Calvino con la moda?

Cuori capovolti

Accenti 2020 - Chiara Rapaccini Accompagnamento musicale di Marco Remondini

Matematica e rivoluzione

Accenti 2020 - Chiara Valerio

Maria Cristina Manca: Mettersi al gioco in Italia

Buon vicinato

Accenti 2020 - Michela Murgia con Chiara Valerio