305 utenti


Libri.itESSERE MADREKINTSUGIJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAEDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Focus

Totale: 129

Come nascono i mostri nel cinema

Per trasformare gli attori è necessario il lavoro dei truccatori prostetici. Tecniche e segreti degli italiani che non hanno nulla da invidiare a Hollywood. Con Andrea Leanza, make up artist e prosthetic designer.

Visita: www.focus.it

Come salviamo i coralli

Con ospiti sul palco e in collegamento (subacqueo) con la barriera corallina delle Maldive, scopriamo come ci si prende cura dei coralli. Con Paolo Galli, ecologo e direttore di MaRHE Center (Marine Research and High Education Center) delle Maldive.

Visita: www.focus.it

Come saranno le nostre Alpi nel 2050?

Potremo ancora sciare? Come sarà cambiato il paesaggio? Quali ghiacciai saranno scomparsi? Avremo problemi di acqua in estate? Ecco che cosa prevede la scienza. E se non contrasteremo davvero il cambio climatico… Con Jacopo Gabrieli, ricercatore l’Istituto di Scienze Polari del CNR

Visita: www.focus.it

Come si fotografa un buco nero - Luciano Rezzolla

Una delle più grandi sfide dell’astrofisica moderna: catturare un’immagine di un buco nero. Come è stato fatto, che cosa abbiamo scoperto, che cosa c’è ancora da fare e… a che cosa è servito? Ce lo ha raccontato Luciano Rezzolla al Focus Live 2021. Con Luciano Rezzolla, astrofisico italiano, occupa la Cattedra di Astrofisica Teorica Istituto di Fisica Teorica a Francoforte.

Visita: www.focus.it

Come sta il Sole? - Clementina Sasso

Alla scoperta delle nuove missioni per studiare la nostra stella: una sfida scientifica e tecnologica che non ha eguali nella storia dell’esplorazione spaziale. Con Clementina Sasso, ricercatrice in Fisica Solare presso l’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli.

Visita: www.focus.it

Comunicare con la luce - Alessandro Pasquali

A tu per tu con il giovane inventore italiano che ha ideato una tecnologia per trasmettere dati con la luce, con possibili applicazioni che vanno dallo scambio di informazioni in ufficio a quello tra satelliti in orbita. Con Alessandro Pasquali, imprenditore e cofondatore della start-up italo-svizzera Li-Fi Slux.

Visita: www.focus.it

Com’era il nonno del pomodoro? - Piero Morandini

Gli antenati delle piante coltivate come il pomodoro, la melanzana o il riso, erano e sono ancora molto diversi dai loro discendenti che consumiamo ogni giorno. Sul palco, vengono mostrati i progenitori di alcune delle piante che oggi consumiamo. Per accompagnare il racconto di come l’uomo, iniziando a coltivarli, li ha cambiate in modo sorprendente. Con Piero Morandini, ricercatore Dipartimento di Bioscienze Università di Milano

Visita: www.focus.it

Così parlano gli animali - Francesca Buoninconti

Si dice sempre che gli animali non abbiano voce, eppure sono dei gran chiacchieroni. Dal nostro giardino alle foreste pluviali, dal parco sotto casa alle profondità dell’oceano, l’aria e l’acqua pullulano di messaggi. C’è chi canta come un usignolo, anche negli abissi; chi “parla” utilizzando dialetti tramandati di generazione in generazione; chi comunica danzando. Infine c’è chi si arrangia con mosse, pose e parate, oppure odori, puzze e profumi. E, come al solito, c’è anche chi racconta una marea di bugie.
Con Francesca Buoninconti, naturalista ... continua

Visita: www.focus.it

C’erano una volta le quattro stagioni - Luca Mercalli e l'orchestra sinfonica di Milano

Ondate di caldo, siccità, piogge catastrofiche, inverni gelati... Come sarebbero state Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi se il musicista veneziano le avesse composte oggi, nel pieno del cambiamento climatico causato dall’uomo? La risposta a questa domanda -e cosa ci aspetta in futuro in base alle nostre scelte- con le parole di Luca Mercalli e le note dell’orchestra sinfonica di Milano che suonano le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi e Astor Piazzolla.

Visita: www.focus.it

Dalle stelle alle stanze - Stefano Boeri ed Ersilia Vaudo

Un architetto attento all’ambiente e una fisica dell’Agenzia Spaziale Europea spiegano come si può guardare a un futuro sostenibile. Con Stefano Boeri, architetto, ed Ersilia Vaudo, chief diversity officer dell’Agenzia Spaziale Europea.

Visita: www.focus.it