292 utenti


Libri.itPOLLICINOSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIPAPÀ HA PERSO LA TESTAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Focus

Totale: 129

Il meteo di domani

Come cambiano le previsioni del tempo per colpa del cambiamento climatico? Perché non riusciamo a prevedere gli eventi più estremi e dannosi? Riusciremo a controllare il meteo? La meteorologa e climatologa Serena Giacomin, intervistata dal giornalista Marco Ferrari, ci spiega le sfide della moderna meteorologia
Serena Giacomin è ospite di Aspettando Focus Live, una serie di incontri in streaming che preparano Focus Live, il nostro festival della divulgazione scientifica che quest'anno si terrà dal vivo al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di ... continua

Visita: www.focus.it

Il metodo geniale - Giulio Deangeli

Grazie alle neuroscienze abbiamo capito qualcosa di più del nostro cervello. Conoscere il suo funzionamento è assai utile anche per noi, nella nostra vita quotidiana, perché ci aiuta a sfruttarlo al massimo e del suo funzionamento. Con l’aiuto di un neuroscienziato vi proponiamo un vademecum pratico e pragmatico che spazia dalle tecniche di rehearsal elaborativo agli autotest, dalla gamification alle mnemotecniche in grado di efficientare la nostra memorizzazione. Con Giulio Deangeli, neuroscienziato, ricercatore presso l’università di Cambridge.

Visita: www.focus.it

Il motore dell'acqua - Giulio Boccaletti

Visita: www.focus.it

Imparare l'inglese non è mai stato così divertente

Le lingue non si imparano soltanto sui libri, a scuola e nelle vacanze studio. Ora ci sono anche i social media. I consigli di Norma’s Teaching che su Instagram aiuta a districarsi con la lingua inglese. Con Norma's Teaching.

Visita: www.focus.it

In India sulle tracce della tigre

Con il WWF in India siamo andati sulle tracce della tigre. Tra cervi a pallini e bovidi giganti, macchie di bambù e alberi maestosi.

Intrappolati nel ghiaccio

La ricercatrice italiana Roberta Pirazzini era a bordo della nave rompighiaccio Polarstern rimasta incastrata nella banchisa per oltre un'anno il più grande esperimento mai realizzato al polo Nord: la missione Mosaic. Pirazzini ci racconta le curiosità di questa epica spedizione e di come questa fondamentale raccolta di informazioni, dati e campioni aiuterà gli studi in molti campi diversi. Una sfida nella sfida per contrastare il cambiamento climatico.
Roberta Pirazzini è ospite di Aspettando Focus Live, una serie di incontri in streaming che preparano Focus ... continua

Visita: www.focus.it

James Webb Space Telescope, il più grande telescopio spaziale mai costruito - Adriano Fontana

Dopo decenni di lavoro sta per partire il più sofisticato telescopio spaziale mai realizzato, il James Webb Space Telescope (Jwst). Guarderà indietro nel tempo, agli albori dell’universo, studiando l’origine della vita, dei pianeti, delle stelle e delle galassie. Un progetto molto ambizioso sia per gli aspetti tecnologici sia per gli obiettivi, frutto della collaborazione tra Nasa, Esa e l’Agenzia spaziale canadese.
Con Adriano Fontana, astrofisico, dirigente di ricerca presso l’INAF – Osservatorio Astronomico di Roma, Presidente della Large Binocular ... continua

Visita: www.focus.it

Jazzfinitamente… Nanomediacalblues! - Mauro Ferrari e il suo Trio

Nanotecnologie, tumori e Jazz. Il pioniere della nanomedicina, Mauro Ferrari, canta parla e suona di scienza usando un tri-linguaggio universale, quello della musica! La musica che parla dritta all’organo più importante per la scienza: il cuore, metaforico centro emozionale e delle motivazioni, della passione per la scoperta, e del desiderio di portare contributi al benessere dell’umanità attraverso il progresso scientifico. Con Mauro Ferrari, Barbara Errico e Mauro Costantini

Visita: www.focus.it

Jurassic now - Cristiano Dal Sasso e Marco Pizzoni

Sul palco uno dei più autorevoli paleontologi italiani, “circondato” da tre dinosauri che potrete “osservare dal vivo e toccare” con la realtà virtuale, ci spiegherà che cosa sappiamo e che cosa dobbiamo ancora scoprire di questi stupefacenti e affascinanti animali preistorici. Con Cristiano Dal Sasso, paleontologo, responsabile scientifico del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, e Marco Pizzoni di Way Experience.

Visita: www.focus.it

L'inganno del multitasking - Massimo Polidoro

Il nostro cervello non è fatto per il multitasking e per gestire più cose contemporaneamente. Anche per questo -e soprattutto nella società moderna- è fondamentale vincere le distrazioni. Lo spiega @Massimo Polidoro in un Focus Talks e nel suo recente libro Geniale.

Visita: www.focus.it