241 utenti


Libri.itCOSÌ È LA MORTE?GLI INSETTI vol. 3TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di museostorico

Totale: 144

Rumo - Le vie della pietra (PT.9)

Alla scoperta dei paesaggi minerari di Rumo, in val di Non, entrando nelle gallerie che hanno caratterizzato la storia minerarie di questo territorio. A guidarci dentro la montagna - attraverso luoghi ancora poco esplorati - sarà Sergio Vegher, presidente e fondatore dell'Associazione Rumes.

Visita: museostorico.it

Santa Barbara, la protettrice dei minatori (pt.1)

puntata 1 SANTA BARBARA, LA PROTETTRICE DEI MINATORI Il 4 dicembre si festeggia la santa protettrice dei minatori: Santa Barbara. Questa ricorrenza, che oggi sta perdendo d'importanza, rappresentava un tempo, per le comunità di minatori del Tirolo, un momento di straordinaria importanza simbolica, sociale e religiosa. Come veniva celebrata questa, con quali pratiche, consuetudini e festeggiamenti? Lo scopriamo nella nuova puntata de “Le vie della pietra”.

Visita: museostorico.it

Simona Colarizi. Comunicazione. Propaganda per la mobilitazione

LEZIONI DI STORIA puntata 1 SIMONA COLARIZI. COMUNICAZIONE. PROPAGANDA PER LA MOBILITAZIONE Il pifferaio magico invita alla guerra. La maggioranza silenziosa dei neutralisti resta incapace di farsi valere davanti al baccano degli interventisti. Come mai prima nella storia, la propaganda mostra la sua forza nel persuadere e nel confondere.

Visita: museostorico.it

Storie di mondo

STORIE DI MONDO
Otto testimonianze per ricordare, in occasione del 50° anniversario di fondazione dell'Associazione Trentini nel mondo, l'esperienza dell'emigrazione che ha accomunato moltissimi trentini negli anni Cinquanta e Sessanta. Il documentario è suddiviso in due parti. La prima, sulla condizione di disagio socio-economico che affliggeva il Trentino nel secondo dopoguerra e la mancanza di possibilità lavorative. La seconda, sulle esperienza degli emigrati in Belgio, Svizzera, Argentina e Gran Bretagna.
Le voci degli intervistati sono di Bruno Braus, ... continua

Visita: www.museostorico.it

Tra tuniche e tute blu

TRA TUNICHE E TUTE BLU
Tra tuniche e tute blu ripercorre le fasi principali dell'esperienza migratoria trentina in Belgio attraverso le testimonianze di coloro che hanno dedicato la loro vita all'assistenza ai migranti: don Claudio Pellegrini, gestore della missione cattolica di Genk, Bruno Ducoli, fondatore dell'Università Operaia di Bruxelles, e Abramo Seghetto, ultimo parroco della missione cattolica italiana di Quaregnon nel Borinage.
Il movimento dei preti operai si basa su un semplice principio: se il centro della vita dell'operaio è la fabbrica, in fabbrica ... continua

Visita: www.museostorico.it

Un ingegnere in cucina. Dal Trentino al sud del mundo il fuoco pulito di Andreata

UN INGEGNERE IN CUCINA. DAL TRENTINO AL SUD DEL MONDO IL FUOCO PULITO DI DALE ANDREATTA
Capitolo 1 Il raduno di Seattle
Capitolo 2 Perfect Fire
Capitolo 3 Nella terra degli avi
Metà della popolazione mondiale cucina bruciando legna o carbone e il fumo dei fornelli inefficienti causa la morte di oltre due milioni e mezzo di persone l'anno. Per salvare vite umane, ridurre inquinamento e deforestazione e aiutare miliardi di donne nei paesi in via di sviluppo, una comunità di ingegneri, artigiani, designer, e operatori di ong si ritrova negli Stati Uniti a ... continua

Visita: www.museostorico.it

Una scoperta inattesa - Le vie della pietra (Pt.5)

Le vie della pietra fa tappa nella Valle del Chiese, a Darzo, alla scoperta del sito minireraio delle Marigole. Qui nel 1894 alcune famiglie di imprenditori lombardi, arrivati in Trentino per cavare il ferro, scoprirono invece un filone di barite. Oggi incontriamo Emanuele Armani, Marisa Marini e Tommasi Beltrami dell'Associazione Miniere Darzo.

Visita: museostorico.it

Uomini e Boschi (pt.1) - Il dopo Vaia. Tra passato e futuro

L’organizzazione forestale attuale del Trentino si basa sulla presenza del Corpo forestale provinciale. È frutto di una lunga evoluzione e ora presenta caratteristiche di funzionalità tecniche e di polizia che in altre Regioni e nello Stato hanno avuto profondi cambiamenti.
In Trentino già dal dopoguerra viene praticata la selvicoltura naturalistica che prevede utilizzazioni forestali che nel tempo hanno avuto un grado di meccanizzazione crescente. Dopo l’evento di Vaia, che ha distrutto circa 20.000 ha di bosco, anche il ruolo dell’organizzazione forestale ... continua

Visita: museostorico.it

Uomini e Boschi (pt.10) - Il lago di Montagnoli

Il lago di Montagnoli è stato costruito nel 2014 per garantire l’innevamento artificiale della sky area di Madonna di Campiglio. L’iter di individuazione del luogo dove realizzarlo e poi di progettazione e autorizzazione ha richiesto vari anni. Si trattava infatti di inserire il bacino in un’area al confine con il Parco Naturale Adamello Brenta. Alla fine il lago è stato realizzato adottando anche modalità innovative e il risultato finale è quanto mai interessante anche sotto l’aspetto della sostenibilità ambientale.

Visita: museostorico.it

Uomini e Boschi (pt.11) - La sistemazione del torrente Cinaga

La nuova stagione della serie ci porta a esplorare le trasformazioni ambientali influenzate dalla presenza dell'uomo e dal suo lavoro. Attraverso interviste ad amministratori e tecnici, scopriremo come l'attività umana influenzi, nel bene e nel male, interi ecosistemi, provocando cambiamenti di grande portata. Inoltre, le immagini d'archivio e le riprese attuali ci mostreranno come questi luoghi siano mutati nel corso degli anni, offrendoci uno sguardo unico sulle conseguenze dell'azione umana sull'ambiente.

Visita: museostorico.it