242 utenti


Libri.itMARINAMIRAKINTSUGIBIANCO E NEROBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di museostorico

Totale: 144

La Val d’Algone (pt.6)

LE VIE DELLA PIETRA
STAGIONE 2
puntata 6
LA VAL D'ALGONE
Nei territorio del Parco Naturale Adamello, “Le vie della Pietra” scopre oggi la Val d’Algone. Qui, nel corso dell’800, la famiglia ligure dei Bormioli avviò una vetreria per la produzione di lastre di vetro e bottiglie. L’attività, che sfruttava le risorse minerarie del sottosuolo, si inserisce nel più ampio contesto della produzione vetraria delle Giudicarie, con lo sviluppo di altre vetrerie, in particolare quelle di Carisolo e di Tione. In collaborazione con il Parco Naturale Adamello Brenta ... continua

Visita: museostorico.it

La storia di un buon soldato (pt.1) - Švejk vs Hitler

LA STORIA DI UN BUON SOLDATO
A ottant’anni dalla battaglia di Stalingrado, una folle compagnia di attori non professionisti trentini decide di riportare in scena le avventure del buon soldato Švejk, il matto che con il suo semplice esistere riesce a mettere in discussione l’ordine nazista e la stessa idea della guerra. Una fiction girata in una tenebrosa location, una troupe cinematografica pronta a tutto, sei esperti prestigiosi chiamati a guidare lo spettatore negli spazi della Grande Storia e dell’universo letterario di Švejk, sono gli ingredienti di una ... continua

Visita: www.museostorico.it

La storia di un buon soldato (pt.2) - Questi piccoli uomini!

LA STORIA DI UN BUON SOLDATO
puntata 2
QUESTI PICCOLI UOMINI!
Mentre il signor Baloun valuta la possibilità di arruolarsi nell'esercito nazista per mangiare l'amato gulasch, l’ostessa Kopecka sottopone a una strana prova d’amore il suo giovane pretendente Prochazka. Nel frattempo, il signor Švejk rischia di finire nelle grinfie di un agente della Gestapo. Gli attori slow theatre Giorgio Ruatti (Baloun) e Alessandro Zanella (Prochazka) iniziano a confrontarsi con i propri personaggi scoprendo strane affinità con sé stessi, quando un clamoroso incidente mette ... continua

Visita: www.museostorico.it

La storia di un buon soldato (pt.3) - L’interrogatorio

LA STORIA DI UN BUON SOLDATO
puntata 3
L'INTERROGATORIO
Švejk è condotto nel palazzo della Banca Petschek, sede della Gestapo a Praga. Il caposquadra delle SS Bullinger e l’agente Brettschneider si trovano a fare i conti con un idiota certificato che rischia di creare uno scontro interno alle alte gerarchie naziste. Gli attori slow theatre Francesco Laich (Brettschneider) e Tullio Seppi (Bullinger) si cimentano con una rappresentazione grottesca del potere, adattando i personaggi alle proprie personalità.
capitoli
inizio
capitolo 1 - LA MARCIA DEI ... continua

Visita: www.museostorico.it

La storia di un buon soldato (pt.4) - Raus!

LA STORIA DI UN BUON SOLDATO
puntata 4
RAUS!
Rilasciato a sorpresa dalla Gestapo dopo un tragicomico interrogatorio, Švejk se ne torna all’osteria “Al calice” in compagnia di un nuovo amico. Contemporaneamente, arriva all’osteria anche il figlio del macellaio Prochazka, che si era offerto di rubare due libbre di carne affumicata come segno del suo amore per l’ostessa Kopecka. Il passaggio dall’entusiasmo alla disperazione può essere repentino e Baloun rischia di cacciarsi seriamente nei guai. Un nuovo attore slow theatre, Nicola Endrizzi, indossa la ... continua

Visita: www.museostorico.it

La storia di un buon soldato (pt.5) - Il furto di un volpino

LA STORIA DI UN BUON SOLDATO
puntata 5
IL FURTO DI UN VOLPINO
Svejk, con la complicità dell’amico Baloun, si apposta lungo le rive della Moldava dove le cameriere dell’alto funzionario collaborazionista Vojta portano a spasso il volpino su cui vuole mettere le mani il caposquadra delle SS Bullinger. Tra canti boemi e chiacchiere al parco, si consuma il furto. Le attrici slow theatre Nada Bakhos e Maria Pellegrini si calano nei panni delle cameriere Anna e Kati ed entrano nel giro di amici boemi dell’osteria “Al calice”.
capitoli
inizio
capitolo 1 - ... continua

Visita: www.museostorico.it

La storia di un buon soldato (pt.6) - 4268!

LA STORIA DI UN BUON SOLDATO
puntata 6
4268!
Švejk e Baloun sono stati arruolati attraverso il Servizio del Lavoro Volontario e lavorano presso la stazione di Praga. Il volpino rubato al funzionario collaborazionista Vojta è diventato un caso politico e la Kopecka cerca di mettere in guardia Švejk. Nel frattempo, il giovane attore slow theatre Mattia Zadra, costretto nella divisa di un soldato tedesco incaricato dello smistamento dei treni merci, fatica a mantenere la lucidità mentre Švejk dà letteralmente i numeri.
capitoli
inizio
capitolo 1 - LA CANZONE ... continua

Visita: www.museostorico.it

La storia di un buon soldato (pt.7) - Niente resta com’è

LA STORIA DI UN BUON SOLDATO
puntata 7
NIENTE RESTA COM'È.
È sabato sera. All’osteria “Al calice” Baloun, Anna e Kati chiacchierano con una bottegaia della via Hus, quando finalmente arriva Švejk con l’agognata carne per il gulash. I progetti culinari di Baloun sono interrotti dalla visita inattesa delle SS alla ricerca del volpino del funzionario Vojta. L’attrice slow theatre Donatella Cicolini si barcamena tra il piacere della recitazione e l’ansia da prestazione. L’ostessa Kopecka chiama la sua interprete alla prova più ... continua

Visita: www.museostorico.it

La storia di un buon soldato (pt.8) - Tutti abili!

LA STORIA DI UN BUON SOLDATO
puntata 8
TUTTI ABILI!
Finito in un carcere militare dopo essere stato arrestato per detenzione illegale di ca(r)ne, Švejk attende di essere sottoposto alla visita medica per l’arruolamento. La strana fauna che popola la cella è interpretata da tre nuovi attori slow theatre: Alberto Sarcletti, Mattia Tezzon e Albino Tolotti. Quanto a Graziano Tramonti, la sperimentazione di un nuovo metodo per aggirare il problema della memorizzazione provoca finalmente l’effetto di straniamento tanto ricercato da ... continua

Visita: www.museostorico.it

La storia di un buon soldato (pt.9) - A 50 km da Stalingrado

LA STORIA DI UN BUON SOLDATO
puntata 9
A 50 KM DA STALINGRADO
Švejk è un soldato hitleriano in Russia. Mentre vaga nelle steppe gelate alla ricerca della strada per Stalingrado, fa strani incontri: un cappellano militare che ha finito la benzina del suo altare da campo (interpretato dall’attore slow theatre Paolo Carlin), una vecchia russa sulla porta della propria izba (Valeria Sicher), un plotone di soldati infreddoliti… Ma l’incontro davvero straordinario è l’ultimo che fa!
capitoli
inizio
capitolo 1 - IL SOGNO DI ŠVEJK NELLA NEVE
capitolo 2 - ... continua

Visita: www.museostorico.it