655 utenti


Libri.itPOLAR EXPRESSLE TRIBOLAZIONI DI TOMMY TIPTOP LINETTE – L’OMONE DI SABBIAJEAN-BLAISE SI INNAMORALUCIA - La biblioteca della Ciopi
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

Totale: 8267

16 Settembre 2010 02:20

BURKA MA DONNA

di Doriana Goracci

Mi sento di parte, oggi francese, perchè in questo pezzo di mondo è fatto divieto indossare in luogo pubblico il burka. Si,  là gira.  Volete sapere quanti millimetri di carne umana femminile sono esposti ai raggi del sole indossando il burka? Provate a metterlo voi, lo scafandro, io lo feci e mi sembrò di perdere i sensi, solo per un minuto... continua

817 visualizzazioni - 1 commento

24 Gennaio 2007 09:26

BUSH CHIEDE UNA CHANCE: SI', DIMETTITI!

di Luigi Boschi

Appello di Bush: "Sull'Iraq datemi una chance!". Ridicolo dopo tutto quel che ha fatto, dopo tutti i disastri umani, ambientali prodotti, dopo la caduta in cui ha fatto precipitare a storia e la credibilità della democrazia Americana (non esente da atrocità), l'unica possibilirtà che ti rimane è di dimetterti... continua

1138 visualizzazioni - 0 commenti

5 Marzo 2007 10:27

Bush- Chavez: pane o benzina?

di Maurizio Chierici

Con la valigia in mano la diplomazia degli Stati Uniti prova a recuperare lo spazio perduto. Signora Rice a Bagdad, padrona di casa attorno alla tavola della tranquillità alla quale sono ammessi perfino i paesi canaglia. Ospite l?Iran che nasconde l? atomica nel cassetto, particolare imbarazzante mentre Washington - per difendere la democrazia - sta sperimentando la superbombra all?idrogeno, mille volte più micidiale del petardo di Hiroshima... continua

2195 visualizzazioni - 0 commenti

11 Dicembre 2011 12:31

BUTTAFUORI DALL'ITALIA

di Doriana Goracci

E’ un’ Italia così, che reagisce “compostamente” a Torino, alla notizia che una ragazza di sedici anni denuncia un falso stupro da parte di due stranieri e si organizza un  corteo organizzato dai suoi familiari per protestare contro la violenza, con la gente del quartiere, ignari della menzogna, e “degenera in un vero e proprio assalto a un campo rom alla periferia di Torino... continua

1100 visualizzazioni - 0 commenti

28 Agosto 2017 15:18

C COME COLONIA E CASA AL MARE

di Doriana Goracci

C'era una volta la colonia per bambine e maschietti e a mio padre, figlio unico di contadini toscani, piaceva tanto, come gli piaceva il mare...Forse fu anche per questo che comprò nel 1960, 1.000 metri fuoriSanta Severa e ci costruì, una casetta sul litorale sassoso di rio Fiume tra canne e vento, tutta per noi, famiglia di cinque persone e i primi anni furono senza luce ma con lampade a petrolio e acqua del pozzo con la pompa manuale... continua

1169 visualizzazioni - 0 commenti

23 Gennaio 2015 18:57

C' ERA UNA VOLTA GREEN HILL

di Doriana Goracci

Quella che sto per raccontarvi non è una favola a lieto fine ma un Grande Passo in avanti con un processo reale per animalicidio che si è concluso al Tribunale di Brescia  dove è stata riconosciuta la colpevolezza di 3 imputati su 4, la sussistenza dei reati (maltrattamento ed uccisione) e  il principio per cui anche se con il massimo sfruttamento economico e per scopi scientifici, gli animali vanno rispettati e tutelati, come prevede la legge... continua

826 visualizzazioni - 0 commenti

29 Aprile 2016 14:48

C' ERA UNA VOLTA L'OSPEDALE DI ALEPPO IN SIRIA

di Doriana Goracci

Pochi giorni fa avevo scritto un post per invitare all' aiuto di Medici Senza Frontiere. Apprendo dalla loro pagina su FB: Poi altre notizie come da Il Fatto: Più di 50 vittime, tra cui un medico e tre bambini."Msf condanna nel modo più assoluto questo vergognoso attacco, che colpisce un'altra struttura sanitaria in Siria - ha detto Muskilda Zancada, capomissione di Msf in Siria - Questo devastante attacco ha distrutto un ospedale vitale per Aleppo, che era anche il principale centro pediatrico dell'area... continua

689 visualizzazioni - 1 commento

11 Aprile 2019 14:30

c'è bisogno di più Europa

di francesco lena

C'è bisogno di più Europa.Alcune considerazioni sull'unione degli stati europei, l'Europaunita nei suoi limiti ci ha garantito più di 70 anni di pace, dentro unprocesso di pace, ha abolito le frontiere e le dogane e favorito la liberacircolazione di persone e di merci... continua

860 visualizzazioni - 0 commenti

28 Luglio 2018 20:43

c'è bisogno di più umanità

di francesco lena

C'è bisogno di piùumanità.C'è bisogno di più umanità, l'obiettivo del diritto allavita va perseguito, aprire il cuore e la mente,prendere coscienza, portare aiuti ai bambini nel mondo,ammalati, che muoiono di fame e di sete.C'è bisogno di più umanità, costruire ponti verso l'atro,aprire le frontiere, porte e porti,mettersi al servizio di chi è in grave difficoltà nel mare,salvarli ci rende migliori, più umani e più forti... continua

918 visualizzazioni - 0 commenti

9 Novembre 2007 02:15

C'è qualcosa di nuovo oggi nell'aria, anzi d'antico: IL FASCISMO

di Doriana Goracci

In quell'ostinato ricordare di mia madre che il suo di padre , quello che mi era nonno, aveva nascosto per un anno a casa quattro ebrei, un piccola famiglia, fu il leit motiv che distoglieva dal rendere conto del nonno fascista. Che ne sapeva mio nonno nato a Tripoli del fascismo, che ne sapeva lui che pensava che quello era patriottismo, lui nato e vissuto da due generazioni in Africa? A me questo dicorso non andava giù, non capivo perchè gli altri due di nonni ben più modesti, facevano la croce sulla falce e martello e poi mio padre era o non era stato un partigiano? Tra i suoi racconti assai tristi dei fatti d'Ungheria e quelli da brivido della guerra di mia madre, mi tenni per parecchi anni prudentemente nel mezzo, non certo come una democristiana ma come una qualunque ragazza anni '50, una che non ha fatto la femminista ma il '68 si, tutto intero... continua

879 visualizzazioni - 0 commenti