inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8388
5 Marzo
Il complotto Provo a scrivere un post dedicato al tema del “complotto”, visto che ultimamente sta circolando la notizia concernente il giudizio entusiastico espresso da Goldman Sachs sull’esito delle elezioni politiche italiane ed in particolare rispetto alla vittoria del M5S... continua
23 Giugno
L’attuale giunta è stata eletta con una lista che si chiama “Democrazia è partecipazione” e non si può dire certo che non abbia tenuto fede al proprio programma. L’Amministrazione Comunale di Amàroni (CZ) favorisce la partecipazione delle cittadine e dei cittadini a tutti i momenti e gli ambiti in cui questo è possibile: patti territoriali, Pianificazione Strutturale Associata, Progetti integrati di sviluppo locale, Piani di sviluppo locale... continua
29 Maggio
di SOGNO
Ho ascoltato ad un recente convegno svoltosi a Genova sul 68 in quella citta' e un bilancio sul presente ,in un intervento di Stefano Zara che fu candidato sindaco in competizione con la Marta Vincenzi ma di schieramento ulivista che parlando del futuro,... continua
25 Gennaio
Questa è una delle definizioni della stampa estera sull'Italia: ottusamente ingovernabile. Non posso fare a meno di ritornare all'immagine politica che ho da sempre di questo paese: il condominio. Inviai a più persone pochi giorni prima delle elezioni una lettera in cui dicevo che avrei dato l'ultima delega ad amministrarci perchè non si poteva tollerare il conflitto d'interessi dell'amministratore... continua
23 Gennaio
di Laura Tussi
Un forum per promuovere un appello contro la guerraIl conflitto in Ucraina e il ruolo del movimento per la paceIn questa pagina web riportiamo le voci di tutti coloro che stanno partecipando ai webinar di PeaceLink con lo scopo di definire una piattaforma comune di obiettivi finalizzati a evitare una degenerazione dell'aspro confronto in atto fra la Russia e la Nato22 gennaio 2022Redazione PeaceLinkIl 19 gennaio 2022 si è svolto il primo seminario online finalizzato a comprendere il conflitto in Ucraina... continua
14 Marzo
ai figli e quali scuole fare loro frequentare; ma soprattutto quale lingua e quali tradizioni mantenere in famiglia? Inoltre, come affrontano questi coniugi gli inevitabili problemi legati alla convivenza ? Come vivono in famiglia le differenti origini etniche e culturali? Nell’ ultimo anno, In Italia, sono stati poco meno di 30... continua
20 Marzo
di Filippo
Ufficio stampa baha'iIl Consiglio ONU per i diritti umani preoccupato per le persecuzioni dei baha'i iraniani GINEVRA, 18 marzo 2014, (BWNS) -- Secondo Ahmed Shaheed, il relatore speciale dell'ONU per i diritti umani in Iran, nel complesso i diritti umani in Iran non sono sostanzialmente migliorati dopo l'elezione del presidente Hassan Rouhani l'anno scorso, malgrado le sue promesse di garantire ai cittadini più diritti e di mettere fine alle discriminazioni... continua
4 Settembre
di Luigi Tosti
Il Consiglio Giudiziario di Ancona "boccia" il giudice "anticrocefisso" Tosti Luigi perché non è iscritto all'Associazione Nazionale Magistrati né ad alcuna corrente politica della Magistratura e non si è mai candidato ad elezioni politiche. Per il Consiglio giudiziario di Ancona il giudice di Camerino Luigi Tosti è indegno di essere nominato magistrato di cassazione perché " non è iscritto all'Associazione Nazionale Magistrati né al alcuna corrente della magistratura, non si è mai candidato ad elezioni politiche, non conosce componenti del Consiglio Superiore della Magistratura, non ha mai contattato membri del Consiglio Superiore della Magistratura, del Consiglio Giudiziario o del Ministero di Giustizia per chiedere favori e perché, infine, non frequenta personaggi di spicco o di potere"... continua
28 Marzo
Cari amici, è arrivato un nuovo articolo del BWNS sulle recenti attività del Consiglio per i diritti umani dell’ONU. L’ho tradotto in italiano e subito inviato a molte testate giornalistiche Lo trascrivo per vostra informazione... continua
13 Ottobre
Per sostenere la mobilitazione internazionale in favore di Sakineh Mohammadi Ashtiani, la cittadina iraniana di 43 che rischia la pena di morte in Iran, il 4 ottobre u.s. il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato un documento nel quale si impegna, unitamente alla Giunta, «a sostenere tutte le iniziative già intraprese dalle organizzazioni di difesa dei diritti dell'uomo, quali Human Rights Watch e Amnesty International, e l’azione diplomatica del Ministero degli Esteri italiano sull’Ambasciatore dell’Iran in Italia affinché si possa sensibilizzare le autorità iraniane a sospendere definitivamente le condanne inflitte a Sakineh Mohammadi Ashtiani»... continua