inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8389
11 Luglio
Pietro Citati su La Repubblica del 10 luglio, scrive: "Secondo Benedetto XVI, alla fine del ventesimo secolo, il regno del peccato si è esteso. Quasi nessuno prega, varca le porte delle cattedrali, pensa a Dio e a Cristo, rispetta le leggi della Chiesa sulla vita e la morte... continua
16 Luglio
In Italia, da oltre vent'anni la sedicente "sinistra", non avendo più dei punti di riferimento ideologici, né una netta ispirazione anti-capitalistica ed anti-imperialistica, né una piattaforma politica seria, coerente e credibile agli occhi delle fasce popolari subalterne, vale a dire un programma convincente, radicale ed alternativo rispetto all'egemonia del "pensiero unico", valori e contenuti antagonistici rispetto all'ideologia neoliberista, ebbene, tale "sinistra" ha oramai perso ogni bussola e naviga in maniera disorientata... continua
22 Settembre
di Michel A.
Pour les jeunes extra islamiques:il me fait très mal savoir qu'en France et en Angleterre des jeunes ils se embauchent pour allercombattre pour des bédouins islamistes en nom d'un dieu qu'il n'existe pas auxordres de fanatiques intégristes fendus et crétins... continua
14 Maggio
- l’eterna crisi del PD - di Paolo De Gregorio, 12 maggio 2010 Ben due pagine de “Il Fatto Quotidiano” sono dedicate oggi, 12 maggio, a spezzoni del libro-intervista di Paolo Guzzanti al personaggio De Benedetti, che dà giudizi su Berlusconi e anche su D’Alema... continua
16 Febbraio
- l’etica capitalista - di Paolo De Gregorio 15 febbraio 2010 Mi sembra strano sentire parole sdegnate sulla conversazione tra due imprenditori intercettata dagli inquirenti (benedette intercettazioni e maledetti e delinquenti quelli che vogliono abolirle!), in cui si parla delle disgrazie degli altri come un affare per se stessi, a proposito del terremoto de L’Aquila... continua
13 Dicembre
- l’etica del capitalismo - a cura di Paolo De Gregorio – 12 dicembre 2007 Spesso mi mandano messaggi di rimprovero sul fatto che cito la “legge del profitto” come male assoluto, strutturale, espressione intima e immodificabile della logica capitalista... continua
4 Ottobre
- l’etica e la famiglia Berlusconi - a cura di Paolo De Gregorio, 4 ottobre 2008 Barbara Berlusconi, che siede nel CdA di Fininvest (scelta naturalmente per capacità ed esperienza), ha organizzato con la complicità della Università Bocconi di Milano un surreale dibattito sul seguente tema: “l’etica nei sistemi economici e nella condizione d’impresa”, dopo aver premesso che secondo lei Fininvest ha UNA STRUTTURA ETICA... continua
27 Luglio
di pier
Si doveva fareun'Europa delle gente, della solidarietà, della pace, della fratellanza e dellagiustizia sociale, non un'Europa delle banche, dei corrotti e dei corruttori,Insomma non un'Europa dell'economia in primo piano ma del lieto vivere insieme;un esempio di oltre 25 nazioni per un primo passo per il mondo intiero senzaconfini, senza ricchi ne tanto menopoveri... continua
4 Luglio
di Pier
Un'Europa Unita, senzabarriere e senza frontiere; libera, democratica e paficista dove la regolaprioritarià é la giustizia sociale; un'Europa Unita solidale, accoglienteed umanitaria verso i più poveri della Terra; un'Europa Unita laica ed antirazzista, antinazionalsta, antifascista eanticapitalista, un'EuropaUnita ecologista e sensibile ai problemi dell'ambiente e che si muove con l'obiettivo di una Terra Unita, che significa semplicemente il Mondointero senza frontiere e senza discrimininazioni.continua
10 Dicembre
È stato depositato presso la Procura di Milano l'avviso di chiusura delle indagini a danno di Meta, la società irlandese di Facebook e Instagram per intenderci. Le indagini vertono sul prelievo dei dati sensibili degli iscritti ("informazioni personali e interazioni", si legge nell'atto) che si configura come un rapporto di tipo commerciale... continua