inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8391
11 Novembre
Politicamentecorretto.com 11 novembre 2009 La lettera scarlatta Caro direttore, nel romanzo di Nathaniel Hawthorne, Hester viene esposta al ludibrio del popolo di Salem, per aver commesso adulterio, e deve sottostare alla pena di portare sul petto una A scarlatta, che vuole significare "Adultera"; diventando così la pecora nera della comunità puritana del XVII secolo... continua
9 Luglio
Difendere la nostra letteratura è difendere l?identità! LEGGE BACCHELLI PER GIOVANNA MULAS Info: The official web site www.giovannamulas.it La pratica è ferma da mesi all?accettazione finale della Presidenza del Consiglio! E? stata avanzata, anche per l?anno 2006, la candidatura per l?Italia al Premio Nobel per la Letteratura di Giovanna Mulas -già nominata ambasciatrice della pace nel mondo-: ?Attraverso le sue opere e il suo sapere, porta un messaggio di solidarietà, di pace e d?amore particolarmente nuovo alla società moderna e alla cultura in generale?... continua
2 Agosto
Le Olimpiadi volevano essere un segno di pace, un ponte di fraternità tra tutta l'umanità, un confronto sulle abilità invece che sulla forza, l'esaltazione dell'incontro al posto della competizione.Oggi la tregua olimpica con tutta evidenza non viene rispettata e - com'è sotto gli occhi di tutti - segna un tempo di inasprimento dei conflitti... continua
5 Maggio
Sessantacinque anni dopo, Superga è lì con la solennità di un sacrario a ricordarci la lunga trasferta di una grande squadra. Oggi si direbbe di altri tempi. Tempi davvero molto diversi. Senza ultras e senza infiltrazioni criminali. Senza violenze e senza il business da capogiro che vizia coi soldi lo spettacolo avvincente di correre dietro a un pallone... continua
20 Marzo
Distruggere ogni giorno la propria reputazione, rovinare in continuazione l'immagine dell'Italia in Europa e nel Mondo, perdere voti col solo aprire bocca, il migliore nemico di se stesso in questi giorni è proprio Silvio Berlusconi. Per par condicio consiglierei quelli della RAI, anche se so che mi ascolteranno e leggeranno in pochi, di mandare in onda qualche film che sia di sostegno alle parole sconnesse che ormai il Presidente del Consiglio caccia fuori dalla bocca (affinché non credano che siano parole vuote come tutte le promesse che ha fatto in cinque anni)... continua
25 Luglio
Sul Manifesto del 18 luglio ho letto una lettera dello scrittore Renato Pierri, il quale fa notare che la filosofa Michela Marzano, nel suo articolo su La Repubblica del 4 luglio, sbaglia a parlare di amore da parte degli uomini che maltrattano e uccidone le donne... continua
31 Marzo
di elisa merlo
MicroMega; Affari Italiani 30 marzo 2009 Fine - vita, la libertà della Barbie La libertà della Barbie Sono proprio contenta che il mio corpo, qualora dovesse capitarmi la disgrazia di trovarmi in stato vegetativo, non sia abbandonato al suo destino; che sia sottratto al volere dei miei familiari, ai quali potrebbe anche venire la brutta idea di disfarsi di me; e sono contenta che sia sottratto al volere del buon Dio che magari potrebbe aver pensato graziosamente di togliermi anzi tempo dalla faccia della terra per portarmi con sé in paradiso... continua
18 Aprile
I migranti muoiono, la carta igienica viaggia, senza problemi. Tutti sono disposti a fare attraccare quintali di carta igienica, nessuno qualche quintale di esseri umani. E' una contesa al contrario: stipati in una barca fra Malta e Lampedusa, prendili tu, no tu, noi non li vogliamo, neanche noi... continua
11 Luglio
Nella Chiesa ci sono leggi che vengono utilizzate molto raramente. Ce n'è una, ad esempio, che consente al vescovo di una diocesi di dispensare i fedeli, o una categoria, dall'obbligo della partecipazione alla messa domenicale. In genere si applica di fronte a un pericolo reale e grave come la guerra o la pandemia, ma Mons... continua
14 Giugno
Tra le prime pagine dei quotidiani italiani esposte sul sito web che le allinea tutte 29 come francobolli da collezione, c'è una sola testata che non dedica né titolone, né editoriale, alla morte di Berlusconi e dintorni. È Avvenire. La notizia centrale è dedicata al messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale dei poveri e titola: "Il Papa: troppi precari - Non si speculi sui poveri"... continua