è molto più facile spegnere un primo desiderio che soddisfare tutti quelli che lo seguono (François de La Rochefoucauld)
traduzioni
inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8403
27 Luglio
di alessandro
Ho visto che sono pubblicati alcuni filmati su cure del cancro ad opera dell'ex medico Simoncini. visto che vengono presentate come cure efficaci ed attendibili è bene sapere che chi ha contestato qualcosa a lui o a qualche suo sponsor più o meno disinteressato (Mazzucco) non ha certo trovato trasparenza... continua
1 Agosto
di Laura Tussi
Intervista di Laura TussiNipote di un ferroviere che ha pagato a caro prezzo la coerenza con i suoi ideali, Fabrizio Cracolici è attivista, ricercatore storico e video maker. Uno degli obiettivi del suo lavoro è costruire un ponte fra passato e futuro, fra i giovani che molti anni fa hanno combattuto per la libertà e quelli di oggi, che si trovano ad affrontare nemici per certi versi ancor più insidiosi... continua
5 Dicembre
Medici senza nome, ?eroi? della normalità di Abu Yasin Merighi Nello stillicidio di tragedie ( incidenti stradali, ?stragi del sabato sera?, delitti di mafia, etc.. ) che quotidianamente siamo abituati a leggere od a ascoltare, un paio di operai che precipitano al suolo mentre stanno smontando un ponteggio fa notizia, ma fino ad un certo punto: rientrano nella categoria dei cosiddetti ?infortuni sul lavoro?, in caso di decesso li si mette nella casistica delle ?morti bianche?, si parla un po? distrattamente di sicurezza nei cantieri, di lavoro nero ( quelli dotati di maggior pudore parlano di ?zone grigie? ) e così via... continua
10 Agosto
di pietro
Caruso ha indubbiamente sbagliato la sua affermazione ma si è corretto. La correzione esprime un concetto vero storicamente e politicamente: Treu e Caruso hanno fornito gli strumenti giuridici per ridurre alla disperazione ed in schiavitù i nostri giovani... continua
30 Novembre
Ci hanno raccontato la crisi della Melegatti in televisione ma io come chissà quanti altri non l'avevo "vista": la Melegatti per chi non lo sapesse è un'azienda fondata da Domenico Melegatti nel lontano 1894: panettoni, colombe pasquali, torte e croissant... continua
5 Agosto
di Luigi Boschi
Dopo Cagliari e La Scala, il Regio di Parma D) Maestro Meli, quale è il suo compenso annuale per l?impegno al Regio? R) Sono aspetti personali a cui non rispondo. D) Maestro Meli, Le sembra corretto continuare ad avvalersi dell?agente Proczynski, come è sua abitudine, che risiede a Montecarlo, molto discusso nell?ambiente, in particolare per i suoi modi disinvolti di gestire i compensi delle performance dei suoi artisti e eludere il fisco italiano? R) Ho conosciuto Proczynski per caso presentato dalla Scala... continua
1 Marzo
di Luigi Boschi
Mentre Meli pensa alla direzione artistica del Ravello Festival, per rimpinguare le sue casse limitate a circa soli 30 mila euro mese percepiti come Sovrintendente del Regio di Parma, a lenti passi di Formica invece crescono i Pellegrini musicali. Dopo Baratta, dopo Proczynsky, è il turno del nostro clarinetto Pellegrini e della sua POE (Parma Opera Ensemble onlus)... continua
3 Febbraio
Come ampiamente comunicato dai telegiornali, sabato 2 febbraio, nel corso del suo intervento a Palermo, il leader del PD ha assicurato che Resistenza e Antifascismo saranno ben evidenti nel programma che quel partito sta predisponendo. Io non leggo la “Stampa”, ma un caro amico mi ha informato che nel numero di sabato 2 febbraio (quindi notizia relativa quanto meno al giorno prima) quel giornale riportava con grande evidenza che nei tre documenti fondanti già redatti Resistenza e Antifascismo brillavano per la loro assenza... continua
26 Aprile
Lo avevamo incontrato il 19 dicembre scorso alla festa antimafia all'Empire confiscatoEra venuto con Maurizio per stare coi ragazzi e le ragazze della festa antimafia, della lotta contro la mafia attraverso l'antimafia sociale.Il cinque gennaio, come sempre, era in via Fava con noi e sotto la lapide del direttore... continua
23 Aprile
I Siciliani giovani, queste donne e questi uomini degli anni ottanta che si sono opposti alla mafia -dopo la morte di Pippo Fava- restando a fianco della redazione dei Siciliani: ma eravamo tutti più o meno ventenni.I Siciliani giovani sono stati coraggio e amore per la propria città: un coraggio ridente: Piero e Dante, Massimo e Renata, Gianfranco e Salvo e Gino, Rosalba e Francesco, Maurizio e Cono e Goffredo e Walter, e Sabina e Ester e tanti altri... continua