inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8383
11 Gennaio
Cosa avrà detto di così sconvolgente e irritante Alessandro Gassmann per attirarsi l'ira di tanti che stanno nei social come gli "umarel" si sporgono oltre le recinzioni dei cantieri di città? Rileggiamo: "Quando da 40 anni paghi tutte le tasse con puntiglio e determinazione, perché vuoi contribuire al buon funzionamento dello stato, e leggi di 83 miliardi e mezzo di evasione, e sai che chi non paga non pagherà mai e che gli pagherai scuole, ospedali e tutto tu... continua
10 Gennaio
Quanto vorrei abbracciare uno per uno i 36 rabbini americani che ieri hanno fatto irruzione nel Palazzo di Vetro per inscenare una protesta nell'aula del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e nell'aula dell'Assemblea generale e chiedere "l'immediato cessate il fuoco a Gaza"... continua
9 Gennaio
COMUNICATO STAMPAAzzardo,I dati allarmanti 2022 nel territorio della diocesi di GaetaIl consumo di azzardo è fortemente in crescita nei 17 Comuni all'interno dell'Arcidiocesi di Gaeta (Ausonia, Coreno Ausonio, Santi Cosma e Damiano, Castelforte, Minturno, Spigno Saturnia, Formia, Ponza, Ventotene, Gaeta, Itri, Campodimele, Sperlonga, Fondi, Monte San Biagio, Lenola, Pastena) e rappresenta ancora una forte causa di disagio economico e sociale... continua
9 Gennaio
Il movimento delle donne iraniane "Donna, vita, libertà" è sempre attivo e operante anche se non sempre con manifestazioni pubbliche. In questi giorni è stato diffuso il racconto dell'esperienza straziante di Roya Hesmati, 33 anni. Aveva postato una sua foto senza il velo scattata sul Keshavarz Boulevard a Teheran... continua
8 Gennaio
Non avevo mai visto Orioles piangere. L'altra sera, dopo ilmonologo di Luciano Bruno su "Librino", una smorfia si è formata sul suo volto. Lunga, profonda, liberatoria e antica. Tutto questo non è avvenuto per caso. È successo in occasione del quarantesimo anniversario dell'assassinio di uno dei più grandi giornalisti italiani del dopoguerra: Giuseppe Fava... continua
8 Gennaio
Noi che non guardiamo niente dall'altoma ci stiamo là in mezzoNoialtri, poeti ciechi e ragazzini squillantiNoi, buffi nonnetti e ragazzacce arrabbiate,Noi avanzi di Lagos e di Librino,Noi siamo qua. Cosa credevate? Quarant'anni? Li abbiamo masticatiE ora, forza, sotto agli altri quaranta!Noi, i nostri amici,non li seppelliamo... continua
8 Gennaio
La violenza non merita nessuna complicità. Neppure adombrata, neppure inconsapevole. Persino il silenzio ci fa correi e l'indifferenza ci chiama sul banco degli imputati tanto quanto gli aguzzini. È per questa ragione che anche nella nostra coscienza prende voce la parola di Raffaele Oriani che lascia la sua collaborazione al Venerdì di Repubblica ritenendo - a ragione - che la voce di quella testata faccia parte di un coro mesto che non è capace di esprimere alcun acuto di condanna verso la carneficina che si sta consumando sulla pelle della gente di Gaza... continua
2 Gennaio
Ci vorrebbe una sana e bella informazione Cari mezzi di informazione e istituzioni, vi vorrei più educativi, più propositivi, più costruttivi, più trasparenti e più verità. 1. 2. 3. 4... continua
2 Gennaio
Pubblico una cronaca veloce, ma completa di due fatti "topici", ma banali di cui sono stato testimone il 31 dicembre 2023 e il 1° gennaio 2024 a Genova per il Te Deum e per la Giornata della Pace.Piangere sarebbero lacrime sprecate. Meglio inorridire e alimentare il disgusto per non assuefarsi... continua
31 Dicembre
"I Siciliani vengono avanti nel grande spazio della informazione e della cultura..." 22 dicembre 1982."I mafiosi sono in ben altri luoghi e in ben altre assemblee. I mafiosi stanno in Parlamento, i mafiosi a volte sono ministri, i mafiosi sono banchieri, i mafiosi sono quelli che in questo momento sono ai vertici della nazione" 28 dicembre1983... continua