Totale: 8267
8 Settembre
Mentre scrivo Ingrid Betancourt sta parlando in teleconferenza dal palazzo di Vetro delle Nazioni Unite. L'Unesco l'aveva invitata a Parigi ma Ingrid ha lasciato l'Italia per andare a New York. Melanie, la figlia, è sotto esami: la immagina nervosa come ogni ragazza sui libri prima delle domande... continua
12 Settembre
La notizia di oggi non è un sogno e neanche un film: Francia, esplosione nella centrale nucleare di Marcoule. “Il forno esploso sul sito nucleare di Marcoule si trova nel centro per il trattamento delle scorie di una filiale di EDF: è quanto riferiscono i pompieri e la polizia... continua
8 Ottobre
La Sezione Italiana di Amnesty International ha scritto oggi al ministro dell?Interno Giuseppe Pisanu chiedendo chiarimenti e l?avvio di un?indagine sulle denunce contenute nel reportage pubblicato oggi da ?L?Espresso?, nel quale il giornalista Fabrizio Gatti racconta gli otto giorni trascorsi nel centro di permanenza temporanea e accoglienza di Lampedusa... continua
12 Maggio
di Laura Tussi
UN INNOVATIVO APPROCCIO TERAPEUTICO. La terapia centrata sul cliente. Relazione e recensione al testo a cura di L. Lumbelli, Terapia centrata sul cliente, La Nuova Italia, Firenze 1997 di LAURA TUSSI Sono recenti gli sviluppi della terapia centrata sul cliente... continua
27 Giugno
Walter Veltroni (Roma, 3 luglio 1955) è un politico italiano. È l'attuale sindaco di Roma, essendo stato eletto una prima volta nel 2001 e riconfermato nelle elezioni comunali del 2006. Dal 1998 al 2001 è stato segretario dei Democratici di Sinistra... continua
1 Maggio
- energia nucleare: il grande imbroglio - a cura di Paolo De Gregorio, 1° maggio 2008 Le frasi magiche della offensiva nuclearista in Italia sono: - in Europa vi sono 158 centrali nucleari, quindi il rischio ce l’abbiamo in casa, e visto che c’è, produciamo anche noi con l’uranio - gli stranieri ci tengono in pugno poiché dipendiamo per l’88% da petrolio e gas e produciamo solo il 12% in rinnovabili autonomamente (geotermico, solare, fotovoltaico, eolico) - le organizzazioni ecologiste sanno dire solo dei no e una crisi petrolifera ci coglierà impreparati - rinunciando al nucleare il costo della elettricità costa il 60% in più della media europea... continua
21 Febbraio
di pier
Ho letto, non ricordo più dove, questo annuncio. "Gruppo di signore del varesotto, con mariti leghisti e iscritti alle ronde padane, cercano, per passare allegre e cordiali serate, (mentre i mariti stanno assolvendo al loro dovere alla ricerca di delinquenti, estracomunitari e teroni), ragazzi gentili e simpatici , possibilmente non padani... continua
20 Marzo
La risposta dell'Iran all'UPR promette male per i baha'i e per i diritti umani Ginevra, 19 marzo 2015, (BWNS) -- Che l'Iran abbia accettato, in modo limitato e condizionato, solo due delle dieci raccomandazioni che gli altri governi le hanno presentato quanto alle persecuzioni dei baha'i suggerisce che non ci saranno cambiamenti significativi nella politica del governo, una brutta prospettiva per i diritti umani in Iran... continua
15 Maggio
di pierangelo
Tutti che rincorrono il 5 x mille! TerraPatria no! abbiamo avuto richieste, siamo "Onlus" e aventi diritto, ma abbiamo gentilmente e chiaramente risposto: NO GRAZIE! Se capiti in un villaggio del Mali e non hai nulla da mangiare, il povero che ha sono una pannocchia di mais come pasto per l′intera giornata, senza pensarci su, te ne offre la metà! ed è sempre la parte più grande ... continua
27 Luglio
di Luigi Boschi
Si vive in una società post-tradizionale che sembra percepisca solo la dimensione del presente. Una società che ha visto nel denaro e nel mercato i riferimenti per realizzarsi. E siamo inevitabilmente giunti di fronte al fallimento sociale. Che valore può avere un?economia che non è in grado di garantire il diritto alla casa ai suoi abitanti? Che valore può avere la dimensione economico speculativa, di rendita finanziaria se non è in grado di garantire la sanità, la cultura educativa, la solidarietà? Che progetti può avere una economia senza rispetto ambientale, senza consapevolezza dei valori cognitivi spesso repressi? Che valore può avere l?economia di una nazione che si fonda sulla politica dell?inganno, sul diritto della forza, sulla finzione della partecipazione democratica? Che valore può avere una politica fatta di prepotenza, di guerre? Certamente la fine dei tempi facili da tempo è arrivata e si è all?inizio di un corso difficile fatto di competizioni su scala mondiale come mai prima d?oggi... continua