inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8441
14 Novembre
La Sezione Italiana di Amnesty International ha inviato oggi una lettera al ministro della Difesa, on. Antonio Martino, chiedendo se il governo italiano ?abbia acquisito e analizzato le denunce contenute nell?inchiesta di RaiNews24 sull?uso di fosforo bianco nel corso dell?offensiva militare di Falluja del novembre 2004, ?e quali iniziative intenda intraprendere a tal fine nei confronti delle autorita? statunitensi?... continua
3 Settembre
Lettera aperta ai missionari Cari amici, a chi altri, se non a voi, testimoni della “vita abbondante”, confideremo il tormento dell'anima? Il Mediterraneo sta diventando la tomba di tanti fratelli, i quali, pur di non lasciarsi mangiare dalla denutrizione, affrontano la morte in mare... continua
27 Aprile
di NADiRinforma
“Ecco l'Uomo”. Con queste parole Pilato lo mostrò alla folla dopo averlo fatto flagellare. Quasi a significare che in quel corpo martoriato ci fosse l'essenza dell'Umanità. Sì ecco l'Uomo. Schiacciato dal potere... continua
27 Luglio
di Luigi Boschi
Si vive in una società post-tradizionale che sembra percepisca solo la dimensione del presente. Una società che ha visto nel denaro e nel mercato i riferimenti per realizzarsi. E siamo inevitabilmente giunti di fronte al fallimento sociale. Che valore può avere un?economia che non è in grado di garantire il diritto alla casa ai suoi abitanti? Che valore può avere la dimensione economico speculativa, di rendita finanziaria se non è in grado di garantire la sanità, la cultura educativa, la solidarietà? Che progetti può avere una economia senza rispetto ambientale, senza consapevolezza dei valori cognitivi spesso repressi? Che valore può avere l?economia di una nazione che si fonda sulla politica dell?inganno, sul diritto della forza, sulla finzione della partecipazione democratica? Che valore può avere una politica fatta di prepotenza, di guerre? Certamente la fine dei tempi facili da tempo è arrivata e si è all?inizio di un corso difficile fatto di competizioni su scala mondiale come mai prima d?oggi... continua
8 Settembre
Mentre scrivo Ingrid Betancourt sta parlando in teleconferenza dal palazzo di Vetro delle Nazioni Unite. L'Unesco l'aveva invitata a Parigi ma Ingrid ha lasciato l'Italia per andare a New York. Melanie, la figlia, è sotto esami: la immagina nervosa come ogni ragazza sui libri prima delle domande... continua
31 Maggio
A margine degli ultimi tragici avvenimenti provocati dall’aggressività sionista….. Il brutto vezzo del cavaliere di accomodarsi su due staffe, rende complessa ogni ipotesi di credibilità internazionale dell’Italia, già ampiamente ridotta al lumicino... continua
9 Settembre
di maurizio
LE T-SHIRT DI DENUNCIA "IO NON VOTO BERLUSCONI" Fuoridiscimmia® ha lanciato la sua sfida dallo stand della Sinistra Giovanile alla Festa Nazionale dell?Unità di Milano in anteprima nazionale. Fuoridiscimmia® nasce da un ambizioso ed insolente progetto di comunicazione alternativa che vuole affrontare il problema dello strapotere mediatico del cavalier Silvio Berlusconi in vista delle prossime elezioni, ricordando come atto di denuncia frasi tragicamente celebri dell'attuale premier... continua
21 Aprile
Nei primi giorni di aprile feci circolare un'appuntamento significativo, segnalatomi da Nicoletta Poidomani del movimento Facciamo Breccia, che si sarebbe svolto a Milano dal titolo Topo Seveso. Alcuni storsero il naso, ritenendo non pertinente il tema alla lista o al sito, magari che trattava di pace e per di più le autrici erano tutte femministe, roba da prendere con le pinze, altro che la diossina... continua
26 Settembre
di Paolo
CORREVA l’anno 1990 , quando il Comune di Bologna si rese conto che non era in grado di gestire il Centro Sportivo Barca sia dal punto di vista economico (vedi alto costo dei propri dipendenti) che sul versante organizzativo, (vedi le attività sportive che andavano aumentando) e chiese alle società ivi operanti, formate da volontari, di farlo per suo conto... continua
25 Novembre
Notizia e foto, che riporto all’inizio, sono state pubblicate il 24 novembre da Twitter a metà giornata e non lasciano dubbi: i due avambracci di Mona sono ingessati. “Mona Eltahawy, 44 anni, una famosa giornalista con la doppia nazionalità egiziana e statunitense, ex corrispondente della Reuters in Medio Oriente, è stata picchiata e molestata sessualmente dai poliziotti egiziani che l’hanno tenuta prigioniera per circa 12 ore nel palazzo del ministero dell’Interno, non lontano da Piazza Tahrir, nel centro del Cairo... continua