inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8394
9 Novembre
Mentre i vari Serpotta, Campo, Pogliese fanno il loro onesto lavoro di servitori della pubblica inutilità, noi stiamo con i ragazzi dell'Experia. Con le parole di padre Greco, morto due anni fa nella periferia del Pigno, ci spieghiamo il perchè della violenza politica che è stata fatta a loro e a tutta la città nel momento in cui quel centinaio di poliziotti ha manganellato la gente del quartiere, i ragazzi dell’Experia e le persone tutte che stavano a difendere pacificamente quel portone Mentre i poliziotti banalmente picchiavano, e Gesualdo Campo stava a guardare, c’era chi stava difendendo a mani alzate e con semplice consapevolezza civile il centro sociale occupato che è diventato in questi anni il luogo di ritrovo della gente che non si è rassegnata a vendersi al mercato mafioso della città... continua
23 Agosto
A Gaza, tra i mestieri tradizionali, c’è la pesca, fatta da uomini ma anche da una donna, Madelene Kolab, 16 anni . La barca è di suo padre, che ha subito un incidente alla gamba. Vederla al lavoro in mare, è già una gioia... continua
20 Marzo
La risposta dell'Iran all'UPR promette male per i baha'i e per i diritti umani Ginevra, 19 marzo 2015, (BWNS) -- Che l'Iran abbia accettato, in modo limitato e condizionato, solo due delle dieci raccomandazioni che gli altri governi le hanno presentato quanto alle persecuzioni dei baha'i suggerisce che non ci saranno cambiamenti significativi nella politica del governo, una brutta prospettiva per i diritti umani in Iran... continua
12 Luglio
di giuseppe
Non mi piace l' appelo di Biagi per Prodi, e non mi piace che Biagi dica: Prodi, al quale sono legato da tanti anni d'amicizia, può aiutarci a vivere un po' più serenamente, Perche' le sue amicizie sono problemi suoi, ma soprattutto perche' Prodi non ci fara' vivere piu' seneramente... continua
26 Novembre
di Luigi Boschi
Augias: ?Ciò che caratterizza la follia è l?incosapevolezza, il delirio, la dimenticanza del sé?Più probabile che sia avvenuto qualcosa di ancora peggiore?Non ce l?ho? Lo prendo. Non dovrei farlo? E perché? Quali esempi, quali modelli, quali spettacoli, quali valori, suggeriscono il contrario?? (Repubblica 22/11/2006) A Veltroni di passaggio da Parma chiedo: ?Che senso ha questa politica?? Risposta ?La politica di questi partiti ha gravi responsabilità! Si è perso il senso!? Una classe dirigente senza visione collettiva, ma solo per se stessa e dei loro affiliati... continua
19 Febbraio
Gentile Redazione Le mando questo mio semplice scritto Veda se ritiene utile pubblicarlo, grazie. Tempo di crisi, ma non per tutti Faccio alcune mie considerazioni e riflessioni, sulla crisi economica e sociale del nostro paese l’Italia. Io dico che quando c’è in corso una crisi, il paese dovrebbe chiamare a raccolta, tutte le sue forze e tutti i suoi cittadini, a collaborare per superarla... continua
14 Novembre
La Sezione Italiana di Amnesty International ha inviato oggi una lettera al ministro della Difesa, on. Antonio Martino, chiedendo se il governo italiano ?abbia acquisito e analizzato le denunce contenute nell?inchiesta di RaiNews24 sull?uso di fosforo bianco nel corso dell?offensiva militare di Falluja del novembre 2004, ?e quali iniziative intenda intraprendere a tal fine nei confronti delle autorita? statunitensi?... continua
6 Agosto
di Aldo Vincent
Il Cavaliere non ti lascia mai? Il Cavaliere, come sai, non e? intervenuto nella spinosa questione Fazio, per rimanere in Sardegna vicino agli affetti piu? cari: le sue piante. Non e? una cattiva notizia pero?, sapere che lui e Bush hanno staccato la spina e che ci e? rimasto solo Blair a fare danni, allarga il cuore... continua
21 Maggio
di Laura Tussi
REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO BOTANICO NEL PARCO DI MONZA di Laura Tussi Vorrei esporre una documentazione più che altro descrittiva del progetto per la realizzazione, nella Villa Mirabellino del parco di Monza, della sezione botanica, con civica xiloteca "Raffaele Cornio", del Museo di Storia Naturale di Milano... continua
30 Giugno
Era intorno all'1, quindi era il 29 giugno 2007, una notte d'estate romana, di musica a pagamento, musica e band di protesta, memoria di sinistra. Fà caldo in città, ma ci sono altre band con il casco in testa, si impegnano ad essere in tanti, pronti con lame e bastoni, a punire e avvertire, a far capire quale musica passa nella notte italiana... continua