inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8442
12 Aprile
L’astensionismo galoppante che si è registrato nelle ultime tornate elettorali (e non solo nelle regionali) è un campanello d’allarme importante. La partecipazione, la più ampia possibile, è il sale della democrazia autentica e non di facciata... continua
17 Giugno
Il 16 giugno 1976 a Soweto, in Sudafrica, centinaia di studenti sono stati massacrati dalla polizia mentre marciavano contro la scarsa qualità della loro formazione e per difendere il loro diritto all’istruzione. Non dimenticare significa avere a cuore i giovani con i propri diritti... continua
23 Settembre
Due uomini a cavallo hanno cavalcato tutti i libri di storia della nostra formazione scolastica per raccontare l'importanza dell'unità d'Italia. Per questo vogliamo ritrovarci e ripartire da Teano per costruire il progetto di un'Italia nuova dandoci la mano dal nord al centro al sud... continua
14 Luglio
A Padova. A Padova c'è stata la seconda edizione della biennale di Street Art Super Walls e sono arrivati artisti di tutto il mondo,anche JDL, è olandese Judith De Leeuw e ha partecipato con un suo murale: Casper e Sanne due innamorati, lei con un cancro al seno molto avanzato... continua
16 Marzo
"Sono Leyla, ho 32 anni e lavoro in un 'money-transfer', sapete, quelle agenzie che spediscono soldi in tutto il mondo. Tra i nostri clienti ci sono tanti immigrati, anche del mio paese, io sono algerina. Questo posto me l’hanno dato per tanti motivi, perché parlo arabo, francese e anche un po’ inglese, perché ho studiato, perché ho sposato un italiano e quindi sono ‘a posto’... continua
15 Novembre
I giorni di pioggia ed esondazioni, di fango e di morte... ci ripropongo tragicamente il morbo che si chiama "consumo del suolo". Cemento e asfalto prendono il posto della buona terra e non riescono più ad assorbire l'acqua. Bisognerebbe smettere di costruire nuovi palazzi? A Colorno (Parma) ci stanno provando... continua
12 Dicembre
Vent'anni fa, in questi stessi giorni, eravamo a Sarajevo (http://www.balcanicaucaso.org/Media/Gallerie/Sarajevo-la-marcia-dei-500-vent-anni-dopo). In cinquecento. Partiti sull'ispirazione di don Tonino Bello che scrutava nel futuro un modo realmente alternativo alle guerre per risolvere i conflitti... continua
9 Giugno
di Laura Tussi
Donne coraggioseMaria Montessori e il pacifismoMaria Montessori continuò, durante l'esilio imposto dal fascismo, nelle sue conferenze a esprimere messaggi di pace e lanciare moniti per la nonviolenza, mentre in tutta Europa e nel mondo divampavano l'odio, la violenza e la seconda guerra mondiale, provocati dai regimi nazifascisti... continua
21 Agosto
di Laura Tussi
Appello - 24H: non stop per Julian Assangedi Laura Tussi (www.peacelink.it) Julian Assange è un uomo, un giornalista che ha rivelato i crimini e i criminali delle guerre in Afghanistan e in Iraq degli Stati Uniti.Julian Assange per questo è stato punito, è stato ingiustamente incarcerato e imbavagliato, gli è stato impedito di fare informazione... continua
1 Febbraio
di L'altra Lombardia - SU LA TESTA
Nuovo filmato “Libano e Palestina: due popoli in lotta contro l’imperialismo” Per organizzare le presentazioni del filmato scrivere a laltralombardia@laltralombardia.it o telefonare al 3391956669 SCHEDA VIDEO DVD - durata 75 minuti circa Regia e montaggio: Mariella Megna Testi di Giorgio Riboldi Prima parte: introduzione geopolitica: le origini storiche del Libano fino all’ultima aggressione israeliana nel 2006 Seconda parte: i campi profughi palestinesi (tra gli altri Beddawi e Nahr el Bared) in Libano e l’attualità politica (elezioni presidenziali e le forze in campo con stralci di interviste) Edizioni 2008 L'altra Lombardia - SU LA TESTA SINOSSI Questo film-documento è stato girato da esponenti de L’altra Lombardia – SU LA TESTA e rivolge una particolare attenzione alle riprese nel Libano del sud e nei principali campi profughi palestinesi, Bourj el Shemali (Tiro), Bourj el Baranjeh e Shatila (Beirut sud), Beddawi e Nahr el Bared (Tripoli)... continua