inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8442
14 Maggio
Siamo tutte e tutti multietnici con buona pace del premier di questo Paese. Lo siamo nei fatti, lo siamo per le strade e sui posti di lavoro, negli autobus e nei cinema, nelle scuole e nello sport. E anche se domani dovessimo scoprire di aver per l'ennesima volta frainteso le dichiarazioni del Presidente del consiglio, consapevoli di infliggergli un'ulteriore sofferenza, gli diremo che essere multietniche e multietnici ci piace... continua
19 Novembre
Le legge Rognoni La Torre a detta di tutti quelli che conoscono le questioni di mafia, ha contribuito in modo sostanziale a sconfiggere la cultura mafiosa e ad assestare qualche duro colpo alle organizzazioni malavitose. Quella legge ha il merito di colpire finalmente le mafie nella parte più sensibile, che sono i soldi, e di rendere visibile il bene che ne deriva per la comunità, mettendo a disposizione di tutti le proprietà confiscate... continua
27 Novembre
È finito il tempo delle letture militanti in cui si acquistava un giornale perché si doveva sostenere il partito o l'organizzazione. Si doveva sostenere l'idea. Oggi, tranne pochi nostalgici e un club di afecionados che sembrano tener fede a una tradizione di famiglia o a una collezione dei numeri arretrati, ci si abbona a una rivista perché interessante o stimolante, perché d'approfondimento serio o perché ti fa scoprire cose che non trovi altrove, perché ci sono firme prestigiose o perché affronta i temi che ti stanno a cuore... continua
7 Gennaio
Tra le cattive notizie d'inizio d'anno avremmo fatto volentieri a meno di leggere della bomba ad alto potenziale che mani vigliacche hanno piazzato davanti alla sede della Procura Generale di Reggio Calabria. Tra le notizie belle c'è che è stata unanime, senza se e senza ma, la condanna nei confronti di questo segno di debolezza e di difficoltà della minoranza delinquente che abita la Calabria... continua
27 Settembre
di matteo
i verdi di dividono, i popolari si separano, i socialisti sono sparsi, i centro sinistri sono in guerra, i comunisti son rimasti in 6 e hanno 7 correnti, i riformisti sono in conflitto, dalema vorrebbe ma non puo' e se anche potesse non vuole, gramsci è morto e curcio si è ritirato, bertinotti è sparito (meno male) e di pietro é un po' in crisi... continua
12 Marzo
Avevamo raccolto le firme a sostegno di una proposta di legge di iniziativa popolare per la tutela, il governo e la gestione pubblica dell’acqua, bene comune. Mentre quel testo giace nei cassetti delle commissioni parlamentari, ci toccherà ora raccogliere altre firme contro la privatizzazione della Giornata Mondiale dell'Acqua? In un pieghevole ricevuto in questi giorni, allegato a una rivista medica, viene sponsorizzata la Giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo prossimo riportando in basso, appartato e pudico, il marchio Sanpellegrino (quella delle acque Claudia, Levissima, Panna, Pejo, Recoaro, S... continua
27 Aprile
Don Luigi Ciotti: “Spogliare l'albero di Falcone dei ricordi, delle immagini, dei disegni, delle parole che lo arricchiscono è un atto vile quanto vano. Quell'albero ha infatti radici nell'impegno di molti. È un albero che non cessa mai di crescere in altezza e profondità, di nutrire le speranze dei palermitani, dei siciliani, degli italiani onesti... continua
18 Novembre
Per chi conosce un poco di traffici illeciti internazionali Viktor Bout è un nome di assoluto rilievo. Per altri – ahimè – è un mito. Uno che si è fatto da solo! Ex militare dell’armata sovietica e agente del KGB, all’indomani della caduta dell’impero sovietico, cominciò a ricostruirsi un aereo utilizzando i pezzi di ricambio degli aerei rottamati e a trasportare fiori dall’Africa in Europa... continua
23 Giugno
Non è il racconto di un reduce. Al contrario è la narrazione avvincente della guerra al terrorismo e di quella alla mafia condotte da Giancarlo Caselli e tradotte in scrittura piacevole nel libro dal titolo "Le due guerre". Sulla prima lo Stato è riuscito a riportare una vittoria sulla quale occorre vigilare con democratica attenzione, ma purtroppo per la seconda la partita è ancora lunga... continua
8 Ottobre
A pochissimi minuti dalla diffusione della notizia che la Corte Costituzionale aveva bocciato il Lodo Alfano, il primo lapidario commento mi giunge via Facebook e dice: “Dio c'è”. Mai affermazione sembrò tanto sagacemente pertinente... continua